Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Caldaia a gas: 5 consigli per scegliere la migliore (sfruttando gli incentivi)

Devi sostituire la vecchia caldaia a gas murale? Non sai a chi rivolgerti, non conosci i costi e i bonus fiscali? Ecco dei suggerimenti utili per scegliere la nuove caldaia a gas
Pubblicato il / Aggiornato il

Caldaia a condensazione: risparmio garantito sulle bollette


Il gas metano è una delle fonti di riscaldamento più diffuse e utilizzate in Italia, essenzialmente per due motivi:

  • è facile da distribuire attraverso i metanodotti ed ha un potere calorifico molto elevato;

  • è conveniente, o per lo meno lo era fino a qualche tempo fa, quando non c'erano alternative più efficienti sul mercato che fossero alla portata di tutti e i prezzi del gas erano bassi;

  • le caldaie murali, le più diffuse, garantiscono una gestione indipendente del riscaldamento a costi contenuti e con un grado di sicurezza molto elevato.

Tuttavia, in periodi come questo in cui i costi energetici e in particolare del gas metano sono alle stelle da diversi mesi, con previsioni sul prezzo del gas ancora molto alte per tutto l'inverno, occorre fare un ragionamento serio sull'impianto di riscaldamento, in modo da evitare di ricevere bollette del gas da incubo.


Sostituire caldaia gas con caldaia a condensazione incentivi Abbassalebollette.it

Sostituire caldaia gas con caldaia a condensazione incentivi Abbassalebollette.it

Sostituire caldaia gas con caldaia a condensazione incentivi Abbassalebollette.it
Installazione caldaia a condensazione Abbassalebollette.it

Installazione caldaia a condensazione Abbassalebollette.it

Installazione caldaia a condensazione Abbassalebollette.it
Caldaia a condensazione schemda di Abbassalebollette.it

Caldaia a condensazione schemda di Abbassalebollette.it

Caldaia a condensazione schemda di Abbassalebollette.it
Caldaia a condensazione i vantaggi - Abbassalembollette.it

Caldaia a condensazione i vantaggi - Abbassalembollette.it

Caldaia a condensazione i vantaggi - Abbassalembollette.it

Chi non può permettersi un investimento in un impianto di riscaldamento ancora più efficiente (si veda la Pompa di Calore elettrica alimentata da un impianto fotovoltaico), deve trovare necessariamente una soluzione a basso costo per tagliare i consumi, garantendo lo stesso comfort.

La caldaia a condensazione rappresenta la soluzione ideale per milioni di famiglie italiane, in quanto garantisce un risparmio immediato sui consumi e, grazie ai bonus fiscali e ai risparmi che si possono ottenere sulle bollette, si ripaga in media in meno di tre anni.

In particolar modo ci soffermeremo sull'analisi di pregi e difetti della caldaie a condensazione, fornendo consigli utili alla scelta del modello ideale per le esigenze di ciascuno, risparmiando anche grazie agli incentivi fiscali statali. Chi ha la necessità di cambiare la sua attuale caldaia a gas, o sta valutando l'acquisto di una nuova tipologia di caldaia, deve sapere quali vantaggi porterebbe questa scelta.


Caldaia a condensazione: vantaggi e funzionamento


Innanzitutto è importante sottolineare che, per legge, già dal 2016 i produttori di caldaie e gas non possono più produrre modelli tradizionali a camera aperta, ma sono obbligati a realizzare solo dispositivi con tecnologia a condensazione.

Tuttavia è importante sottolineare che ogni azienda ha il proprio sistema e il proprio brevetto di sistema a condensazione, per cui, a parità di tecnologia, ci possono essere differenze anche importanti nell'efficienza finale dell'impianto di riscaldamento.

Sono tantissimi, quindi, i modelli di caldaia a condensazione presenti sul mercato, di diverse marche e prodotte in differenti parti del mondo, ma seguendo i giusti consigli sarà più semplice individuare la migliore caldaia a gas per le proprie esigenze.

Ricordiamo dunque i principali vantaggi delle caldaie a condensazione, rispetto alle caldaie a gas tradizionali, che sono:

  • riduzione dei consumi di gas metano fino al 25-30% rispetto alle caldaie tradizionali;

  • riduzione delle emissioni di monossido di carbonio e ossidi di azoto fino al 75%, oltre ad una riduzione delle emissioni di PM10 e PM2,5;

  • maggiore sicurezza, grazie all'innovazione tecnologica che le rende più controllate e sicure.

Come funzionano le caldaie murali a condensazione?


La caldaia a condensazione si basa su una tecnologia che consente la condensazione del vapore acqueo presente nei fumi di scarico. In questo modo il calore latente di condensazione non viene disperso ed espulso dalla canna fumaria ad alta temperatura, ma viene invece recuperato per ottenere così un'efficienza energetica maggiore rispetto a caldaie classiche. Il calore serve a preriscaldare l'acqua in ingresso al circuito di riscaldamento. 

Differenza tra caldaia a condensazione e caldaia tradizionale
Questo principio di funzionamento è tanto più efficace quanto più bassa è la temperatura di mandata dell'impianto. Per questo motivo la caldaia a condensazione garantisce la maggiore resa, e minori consumi, su impianti con temperature di mandata inferiori a 50 gradi, mentre offre un buon compromesso tra risparmio e comfort quando le temperature di mandata sono tra 50 e 60 gradi.

Su impianti radianti vecchi è sufficiente modificare un po' le proprie abitudini di consumo, tenendo il riscaldamento acceso per più tempo, a temperature più basse.


Caldaia a Condensazione: Quanto si Risparmia sul Gas?


La ragione per acquistare una nuova caldaia a condensazione in sostituzione di quella già presente in casa, datata e poco efficiente, è prevalentemente la riduzione notevole dei consumi di metano.  Come abbiamo visto, la riduzione dei consumi può arrivare fino al 30%, ma il risparmio dipende da molti fattori, inclusa la zona climatica in cui si abita.

Spesso, prima di valutare la sostituzione della vecchia caldaia, vorremmo essere certi di poter andare a risparmiare concretamente da subito e nel tempo. Per chi volesse maggiori certezze, con numeri alla mano, prima di valutare la sostituzione, segnaliamo che esiste un pratico simulatore online del risparmio con la caldaia a condensazione.

Sul portale Abbassalebollette.it, infatti, basta compilare i campi richiesti dal simulatore per avere un'idea il più precisa possibile del risparmio che si può ottenere. Basta inserire l'importo dell'ultima bolletta del gas ricevuta, indicare dove si abita e quante persone vivono nella stessa casa.

Inoltre va indicata anche la potenza dell'attuale caldaia installata. In questo modo il simulatore, ottenendo informazioni veritiere sull'abitazione e le abitudini di consumo della famiglia, può calcolare in maniera realistica il consumo e, soprattutto, i risparmi che si possono ottenere in bolletta.
Simulatore calcolo risparmio con caldaia a condensazione
Sul sito Abbassalebollette.it, quindi, è facile scoprire il costo di una caldaia a condensazione e calcolare i risparmi grazie ad un pratico simulatore di redditività. Oltre al risultato della simulazione, si potrà accedere al download di una guida pdf con consigli e informazioni utili per chi deve sostituire la caldaia con un modello ad alta efficienza.

Inoltre sarà possibile ricevere un preventivo con i costi e i modelli delle caldaie a condensazioni adatte alle proprie esigenze, il costo dell'installazione del prodotto e una previsione dei costi di manutenzione oltre ad un servizio di assistenza utile anche per la detrazione fiscale. In questo modo ci si affida ad un consulente energetico esperto e dedicato.

Inoltre gli installatori di caldaie a condensazione partner di Abbassalebollette.it sono disponibili su tutto il territorio nazionale.


I 5 consigli utili per la scelta della caldaia a condensazione


Prima dell'acquisto della caldaia a condensazione dobbiamo valutare i seguenti aspetti:

  • scegliere la potenza ottimale: per la caldaia a condensazione questa va valutata sulla base dei metri quadri e al volume dei locali che dovrà riscaldare, in base anche all'isolamento termico di casa . La potenza varia da 18 ai 35 kW. Una caldaia sottodimensionata può far lievitare di molto i consumi. Una caldaia sovradimensionata può rappresentare una spesa superflua. 

  • scegliere una caldaia di buona marca e buona qualità: la caldaia a condensazione va scelta in base al miglior rapporto qualità/prezzo delle componenti come lo scambiatore, che deve raffreddare i gas di scarico recuperando la condensa di calore, e bruciatore, responsabile della combustione del gas. Un buon brand, oltre a garantire componenti di qualità, riesce a garantire anche un servizio di assistenza efficiente e capillare sul territorio. Sempre sul sito Abbassalebollette.it è possibile trovare una classifica con le migliori marche di produttori di caldaie

  • fare attenzione al posizionamento della caldaia: questo è un aspetto molto rilevante. La caldaia a condensazione può essere installata sia all'interno che all'esterno dell'abitazione. Inoltre la caldaia può essere posta a parete, caldaia murale, o a basamento quindi appoggiata a terra. La scelta tra una versione e l'altra dipende ancora una volta dalla superficie dell'ambiente da riscaldare e dalle esigenze di riscaldamento: per un'abitazione normale in genere si opta per la caldaia a condensazione murale.

  • orientarsi verso impianti in classe energetica elevata: chi deve acquistare una caldaia a condensazione deve sapere che solo quelle che rientrano nella categoria A sono soggette alla detrazione fiscale Ecobonus.

  • approfittare del Bonus Caldaia (Ecobonus): prorogato ancora per un anno, prevede aliquota del 50% per la sola sostituzione della caldaia con un modello a condensazione in classe A, mnetre l'aliquota sale al 65% per sostituzione di impianti di riscaldamento invernali con caldaie a condensazione in classe A o superiori oltre all'installazione delle valvole termostatiche.


L'installazione di una caldaia a condensazione è la scelta giusta nel rispetto dell'ambiente, per avere una casa calda nei mesi invernali, risparmiando denaro in bolletta. Meglio approfittare quindi degli incentivi fiscali per abbattere il costo di installazione e avere una caldaia di qualità ad un prezzo contenuto.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA

Scelta ed installazione: a chi rivolgersi?


Abbassalebollette.itChi vuole approfittare del Bonus Caldaia valido ancora fino a fine anno potrà approfittare di questo momento per dire addio alla vecchia caldaia e sostituirla con un modello a condensazione. Efficienza energetica e importante riduzione dei costi in bolletta sono le ragioni per procedere all'acquisto e all'installazione. Inoltre con Abbassalebollette.it potete essere seguiti a dovere, trovare tutte le risposte ai dubbi ed essere assistiti anche con preventivo personalizzato.

Lo stesso sito offre la possibilità di poter usufruire di un servizio di simulazione del risparmio ottenibile e consente, in pochi click, di richiedere un preventivo per l'installazione di una caldaia a condensazione, con conseguente taglio della bolletta del gas metano.

incentivi caldaia , caldaia a condensazione , risparmio energetico , risparmio in casa
riproduzione riservata
5 consigli per scegliere con gli incentivi la caldaia giusta
Valutazione: 5.43 / 6 basato su 14 voti.
gnews
Abbassalebollette.it è leader nella realizzazione di impianti domestici: fotovoltaico, impianti di riscaldamento, pompe di calore, caldaie a condensazione, solare termico e scaldacqua in pompa di calore in tutta Italia. Tariffe luce e gas.

5 consigli per scegliere con gli incentivi la caldaia giusta: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Serena Pisca
    Serena Pisca
    Lunedì 4 Ottobre 2021, alle ore 16:11

    Vorrei sostituire la caldaia prima che inizi la stagione invernale, ma con questi aggiornamenti normativi di quale agevolazioni posso usufruire

    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img marco zanchetta
Buongiorno a tutti! Volevo chiedervi aiuto dato che ho un dilemma. Volendo sostituire la vecchia caldaia in montagna avevo scelto un buon modello ad acqua calda istantanea, ma uno...
marco zanchetta 24 Settembre 2023 ore 15:49 1
Img jortua
SalveTemo che la caldaia BAXI (a camera stagna) tra non molto mi abbandonerà (ha 10 anni circa se non ricordo male), funziona benino, ma ogni tanto è rumorosa,...
jortua 21 Luglio 2023 ore 08:48 2
Img luca falletti
Ciao a tutti,nella villetta che abbiamo appena acquistato è presente il riscaldamento a termosifoni alimentato da caldaia a condensazione.Dobbiamo procedere con una...
luca falletti 07 Aprile 2023 ore 12:04 10
Img f n.
Buonasera, ho una caldaia Vaillant alla quale devo associare un dispositivo che mi permetta di regolare e programmare da remoto la temperatura.Sul sito della Vaillant sembra che...
f n. 07 Dicembre 2022 ore 09:49 2
Img f.lli
Buongiorno a tutti! Ho un impianto di riscaldamento a pavimento con accumulo da 600lt :( con integrazione del solare (che funziona solo in estate praticamente)Abito in provincia...
f.lli 11 Novembre 2022 ore 12:59 1