Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il gas metano è una delle fonti di riscaldamento più diffuse e utilizzate in Italia, essenzialmente per due motivi:
Tuttavia, in periodi come questo in cui i costi energetici e in particolare del gas metano sono alle stelle da diversi mesi, con previsioni sul prezzo del gas ancora molto alte per tutto l'inverno, occorre fare un ragionamento serio sull'impianto di riscaldamento, in modo da evitare di ricevere bollette del gas da incubo.
Chi non può permettersi un investimento in un impianto di riscaldamento ancora più efficiente (si veda la Pompa di Calore elettrica alimentata da un impianto fotovoltaico), deve trovare necessariamente una soluzione a basso costo per tagliare i consumi, garantendo lo stesso comfort.
La caldaia a condensazione rappresenta la soluzione ideale per milioni di famiglie italiane, in quanto garantisce un risparmio immediato sui consumi e, grazie ai bonus fiscali e ai risparmi che si possono ottenere sulle bollette, si ripaga in media in meno di tre anni.
In particolar modo ci soffermeremo sull'analisi di pregi e difetti della caldaie a condensazione, fornendo consigli utili alla scelta del modello ideale per le esigenze di ciascuno, risparmiando anche grazie agli incentivi fiscali statali. Chi ha la necessità di cambiare la sua attuale caldaia a gas, o sta valutando l'acquisto di una nuova tipologia di caldaia, deve sapere quali vantaggi porterebbe questa scelta.
Innanzitutto è importante sottolineare che, per legge, già dal 2016 i produttori di caldaie e gas non possono più produrre modelli tradizionali a camera aperta, ma sono obbligati a realizzare solo dispositivi con tecnologia a condensazione.
Tuttavia è importante sottolineare che ogni azienda ha il proprio sistema e il proprio brevetto di sistema a condensazione, per cui, a parità di tecnologia, ci possono essere differenze anche importanti nell'efficienza finale dell'impianto di riscaldamento.
Sono tantissimi, quindi, i modelli di caldaia a condensazione presenti sul mercato, di diverse marche e prodotte in differenti parti del mondo, ma seguendo i giusti consigli sarà più semplice individuare la migliore caldaia a gas per le proprie esigenze.
Ricordiamo dunque i principali vantaggi delle caldaie a condensazione, rispetto alle caldaie a gas tradizionali, che sono:
La caldaia a condensazione si basa su una tecnologia che consente la condensazione del vapore acqueo presente nei fumi di scarico. In questo modo il calore latente di condensazione non viene disperso ed espulso dalla canna fumaria ad alta temperatura, ma viene invece recuperato per ottenere così un'efficienza energetica maggiore rispetto a caldaie classiche. Il calore serve a preriscaldare l'acqua in ingresso al circuito di riscaldamento.
Questo principio di funzionamento è tanto più efficace quanto più bassa è la temperatura di mandata dell'impianto. Per questo motivo la caldaia a condensazione garantisce la maggiore resa, e minori consumi, su impianti con temperature di mandata inferiori a 50 gradi, mentre offre un buon compromesso tra risparmio e comfort quando le temperature di mandata sono tra 50 e 60 gradi.
Su impianti radianti vecchi è sufficiente modificare un po' le proprie abitudini di consumo, tenendo il riscaldamento acceso per più tempo, a temperature più basse.
La ragione per acquistare una nuova caldaia a condensazione in sostituzione di quella già presente in casa, datata e poco efficiente, è prevalentemente la riduzione notevole dei consumi di metano. Come abbiamo visto, la riduzione dei consumi può arrivare fino al 30%, ma il risparmio dipende da molti fattori, inclusa la zona climatica in cui si abita.
Spesso, prima di valutare la sostituzione della vecchia caldaia, vorremmo essere certi di poter andare a risparmiare concretamente da subito e nel tempo. Per chi volesse maggiori certezze, con numeri alla mano, prima di valutare la sostituzione, segnaliamo che esiste un pratico simulatore online del risparmio con la caldaia a condensazione.
Sul portale Abbassalebollette.it, infatti, basta compilare i campi richiesti dal simulatore per avere un'idea il più precisa possibile del risparmio che si può ottenere. Basta inserire l'importo dell'ultima bolletta del gas ricevuta, indicare dove si abita e quante persone vivono nella stessa casa.
Inoltre va indicata anche la potenza dell'attuale caldaia installata. In questo modo il simulatore, ottenendo informazioni veritiere sull'abitazione e le abitudini di consumo della famiglia, può calcolare in maniera realistica il consumo e, soprattutto, i risparmi che si possono ottenere in bolletta.
Sul sito Abbassalebollette.it, quindi, è facile scoprire il costo di una caldaia a condensazione e calcolare i risparmi grazie ad un pratico simulatore di redditività. Oltre al risultato della simulazione, si potrà accedere al download di una guida pdf con consigli e informazioni utili per chi deve sostituire la caldaia con un modello ad alta efficienza.
Inoltre sarà possibile ricevere un preventivo con i costi e i modelli delle caldaie a condensazioni adatte alle proprie esigenze, il costo dell'installazione del prodotto e una previsione dei costi di manutenzione oltre ad un servizio di assistenza utile anche per la detrazione fiscale. In questo modo ci si affida ad un consulente energetico esperto e dedicato.
Inoltre gli installatori di caldaie a condensazione partner di Abbassalebollette.it sono disponibili su tutto il territorio nazionale.
Prima dell'acquisto della caldaia a condensazione dobbiamo valutare i seguenti aspetti:
L'installazione di una caldaia a condensazione è la scelta giusta nel rispetto dell'ambiente, per avere una casa calda nei mesi invernali, risparmiando denaro in bolletta. Meglio approfittare quindi degli incentivi fiscali per abbattere il costo di installazione e avere una caldaia di qualità ad un prezzo contenuto.
Chi vuole approfittare del Bonus Caldaia valido ancora fino a fine anno potrà approfittare di questo momento per dire addio alla vecchia caldaia e sostituirla con un modello a condensazione. Efficienza energetica e importante riduzione dei costi in bolletta sono le ragioni per procedere all'acquisto e all'installazione. Inoltre con Abbassalebollette.it potete essere seguiti a dovere, trovare tutte le risposte ai dubbi ed essere assistiti anche con preventivo personalizzato.
Lo stesso sito offre la possibilità di poter usufruire di un servizio di simulazione del risparmio ottenibile e consente, in pochi click, di richiedere un preventivo per l'installazione di una caldaia a condensazione, con conseguente taglio della bolletta del gas metano.
|
||
Abbassalebollette.it è leader nella realizzazione di impianti domestici: fotovoltaico, impianti di riscaldamento, pompe di calore, caldaie a condensazione, solare termico e scaldacqua in pompa di calore in tutta Italia. Tariffe luce e gas.
|
Buongiorno a tutti! Volevo chiedervi aiuto dato che ho un dilemma. Volendo sostituire la vecchia caldaia in montagna avevo scelto un buon modello ad acqua calda istantanea, ma uno... |
SalveTemo che la caldaia BAXI (a camera stagna) tra non molto mi abbandonerà (ha 10 anni circa se non ricordo male), funziona benino, ma ogni tanto è rumorosa,... |
Ciao a tutti,nella villetta che abbiamo appena acquistato è presente il riscaldamento a termosifoni alimentato da caldaia a condensazione.Dobbiamo procedere con una... |
Buonasera, ho una caldaia Vaillant alla quale devo associare un dispositivo che mi permetta di regolare e programmare da remoto la temperatura.Sul sito della Vaillant sembra che... |
Buongiorno a tutti! Ho un impianto di riscaldamento a pavimento con accumulo da 600lt :( con integrazione del solare (che funziona solo in estate praticamente)Abito in provincia... |