Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Da mercoledì 27 a sabato 30 ottobre 2021, a Verona Fiere avrò luogo Wood Experience, l'unica manifestazione italiana dedicata a tutta la filiera del legno: dalla prima lavorazione agli elementi accessori e di completamento.
Wood Experience costituisce l'evoluzione e lo sviluppo di “Legno&Edilizia”, rassegna fieristica che per 20 anni ha rappresentato il punto di riferimento per il comparto dell'edilizia in legno.
Wood Experience prevede il coinvolgimento delle più importanti realtà europee della “filiera del legno”, con la partecipazione delle aziende leader italiane e mondiali di questo settore.
La fiera accoglie e riunisce tutti i principali attori della filiera: dal bosco alla segheria, fino alle macchine per la lavorazione del legno, per arrivare alla finitura, al trattamento e alle lavorazioni di complemento.
Organizzata da Piemmetti, Wood Experience punta a tracciare le nuove prospettive di sviluppo del settore del legno, che si candida a diventare protagonista di un modello di sostenibilità e di economia circolare.
L'appuntamento di Wood Experience sarà a misura delle rinnovate esigenze di business, sicurezza e internazionalità.
Ma vi è una ulteriore novità. Da quest'anno, infatti, verrà dato spazio anche alle opportunità del Superbonus grazie a Ecohouse110, la nuova sezione della fiera dedicata alla divulgazione delle recenti misure governative sotto il profilo commerciale, formativo e fiscale.
Un luogo quindi dove le aziende potranno esporre i propri prodotti e illustrare le proprie competenze, sia a potenziali collaboratori che a clienti.
Altre novità di quest'anno sono Progetto Bosco e Involucro. La prima è un'area espositiva relativa a macchine forestali e prime lavorazioni sul legno. In questa sezione sarà possibile assistere a dimostrazioni operative di spaccalegna, cippatrici, trituratori, banchi sega, taglialegna e centri di lavorazione.
Nell'area denominata “Involucro”, invece, si potranno invece ammirare tetti, pavimenti, serramenti, infissi e pareti in legno, nonché conoscere le piccole e grandi aziende produttrici.
Infine, all'interno dei padiglioni di Wood Experience, sarà ospitata la Casa Naturale, una casa sostenibile che, mettendo in risalto i vantaggi della costruzione in legno, vuol far comprendere come questa possa essere replicata ovunque in tempi brevi e con costi certi.
|
||