|
|
Restauro edile - Per risolvere problemi di consolidamento terreno con il metodo più adeguato, è importante innanzitutto individuare i sintomi e conoscere le cause dei cedimenti.
|
|
|
|
Restauro edile - Il risanamento di murature e il consolidamento strutturale oggi può essere compiuto mediante tecniche non invasive ed efficienti, con tecnologie all'avanguardia
|
|
|
|
Restauro edile - Le sottomurazioni e i consolidamenti delle strutture di fondazione sono necessari per migliorare la stabilità costruttiva degli edifici. Sono soluzioni efficaci.
|
|
|
|
Restauro edile - Le caratteristiche di versatilità delle nuove resine espandenti permettono di andare ben oltre i semplici interventi di consolidamento dei terreni di fondazione
|
|
|
|
Restauro edile - Il consolidamento di strutture murarie e strutture di fondazione risulta necessario per garantire longevità alla costruzione, sicurezza statica e buona vivibilità
|
|
|
|
Restauro edile - Crepe nelle pareti e avvallamenti sui pavimenti, porte e finestre che non si chiudono, indicano un cedimento del terreno: vediamo come intervenire in modo mirato
|
|
|
|
Restauro edile - Se scoprono delle lesioni nella propria abitazione occorre seguire un iter ben preciso, dal monitoraggio strutturale all'esecuzione dei consolidamenti necessari.
|
|
|
|
Restauro edile - Con le iniezioni di resine espandenti è possibile ripristinare la continuità muraria interrotta dalle lesioni strutturali e consolidare il terreno di fondazione.
|
|
|
|
Restauro edile - Il quadro fessurativo delle pareti varia a seconda del dissesto strutturale: riconoscerlo è essenziale per scegliere il corretto intervento di consolidamento.
|
|
|
|
Restauro edile - I cedimenti del terreno di fondazione manifestano un comportamento stagionale molto carattistico, con un massimo nei mesi estivi e un minimo in autunno e inverno.
|
|