Solar Exhibition & Conference a Rimini: 3 giorni sul solare fotovoltaico
Dal 6 all'8 aprile, alla fiera di Rimini ha luogo la Solar Exhibition & Conference (SEC) di KEY ENERGY.
Una tre giorni di scambio B2B dedicata al settore del solare fotovoltaico.
L'appuntamento, creato da Italia Exbition Group, alla luce del delicatissimo momento che si sta vivendo, sia in Italia che in altre parti del Mondo, assume un'importanza ancora più rilevante. Ricordiamo infatti che le difficoltà della ripresa post pandemia sono state ulteriormente inasprite dagli effetti della guerra Russia-Ucraina, con pesantissime ripercussioni sul piano energetico.
Per contrastare il caro energia, il solare fotovoltaico rappresenterebbe una delle soluzioni migliori per contenere i costi e ridurre la dipendenza energetica dall'estero.

Dai dati pubblicati di recente da Italia Solare, nel 2021, nel nostro Paese sono stati installati impianti fotovoltaici per oltre 936 MW di nuova capacità. Un aumento importante rispetto ai 686 MW del 2020. Tuttavia, nonostante il netto miglioramento rispetto all'anno precedente, si è ancora molto lontani dalla traiettoria verde individuata nel PNIEC.
SEC di KEY ENERGY si propone quindi di fornire strumenti e momenti di dialogo per imprese, PA e decisori politici, al fine da aiutarli a fare rete e cercare di capire come poter ridurre i costi energetici attraverso il solare fotovoltaico, in tutte le sue applicazioni: impianti su scuole ed edifici pubblici, solare industriale, agrivoltaico. Senza dimenticare i nuovi modelli di autoconsumo condiviso e comunità energetica.
Durante i tre giorni di fiera, saranno messe in mostra le ultime tecnologie, nonché i nuovi prodotti e i servizi di settore.
Ampio spazio sarà poi lasciato anche ai convegni. Il giorno stesso di apertura della manifestazione, il ForumTech 2022 di Italia Solare prevede una serie di sessioni tecniche su moduli fotovoltaici e inverter, sistemi di bilanciamento e idrogeno verde.
Per il giorno 7 aprile, invece, si terrà un seminario sui sistemi di accumulo e il Memorial Marco Pigni.
Sempre lo stesso giorno, si apriranno altri convegni organizzati dal Comitato Tecnico-Scientifico di Key Energy. Tra gli altri eventi in programma, si segnalano:
- Fotovoltaico per l'industria, organizzato da FIRE
- Fotovoltaico e agricoltura: proposte e opportunità per un rapporto virtuoso, a cura di Coordinamento Free e Confagricoltura
- Piccoli Comuni e Comunità Energetiche, organizzato da Legambiente, Kyoto Club
- Dal tetto al garage: l'energia solare per ricaricare le auto elettriche a casa e al lavoro, organizzato da Vaielettrico
- Autorizzazioni e permessi per l'installazione degli impianti, punto debole dell'intero settore delle energie rinnovabili, tematiche discusse in un incontro organizzato da Elettricità Futura
- Superbonus: energia, impatti e prospettive occupazionali, organizzato da Kyoto Club
- Le opportunità di energia rinnovabile in Africa per le imprese italiane, organizzato da Res4Africa, Ibesa, Solar Power Europe e Irena