Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Dal 26 al 29 gennaio, alla Fiera di Milano (Rho) si svolge HOMI, la manifestazione fieristica dedicata agli accessori per la cucina e la tavola, alle decorazioni e ai complementi d’arredo, ai tessili, alle fragranze per ambiente finanche all'oggettistica da regalo.
La casa riveste un ruolo sempre più centrale. Questo è ciò che emerge dai dati della V edizione dell’Osservatorio CasaDoxa.
Sono cambiate le abitudini e si passa molto più tempo a casa rispetto a qualche anno fa.
Questo nuovo modo di vivere ha ridisegnato le nostre case e il nostro modo di viverle.
Dai dati Doxa, ad esempio, si rileva che molte persone desidererebbero avere una stanza in più per lavorare o dedicarsi all'home fitness. In altre parole, la casa è diventata il fulcro del nostro nuovo progetto esistenziale.
HOMI, ricca fonte d'ispirazione per tutti i settori che riguardano la casa, sviluppa questa edizione su due temi molto importanti che sono: l’artigianato creativo e di qualità e la sostenibilità.
Alcuni degli espositori presenti sono Innovaliving, che propone arredi realizzati con materiali d’elezione quali legno e ferro, Mascagni Casa, con collezioni eleganti che vanno dai complementi d’arredo all’illuminazione, e Michela Reitani Ceramic Artist, con articoli in porcellana fatti amano e con la possibilità di personalizzazione.
E ancora, Euthalia Fragrances con le sue candele profumate e i diffusori d’ambiente.
Homi punta sempre molto sugli oggetti realizzati a mano, per andare incontro a una clientela sempre più attenta al dettaglio e con un occhio al senso di responsabilità ambientale.
Su questo principio si è basato KiLife Sustainable Award, un concorso rivolto alle aziende - italiane e internazionali - operanti a tutto tondo in un'ottica di sviluppo sostenibile nei settori merceologici che la manifestazione prende in esame. Uno spazio sarà dedicato proprio all'esposizione di tutti i progetti selezionati.
Oltre a tantissimi prodotti esposti, la manifestazione vuol proporre ai visitatori idee, suggestioni e tendenze attraverso un’offerta ampia e diversificata, correlata da un fitto calendario di workshop e talk.
|
||