Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Da sabato 29 ottobre a domenica 6 novembre, presso Longarone Fiere Dolomiti, in provincia di Belluno, avrà luogo la 44ma edizione di Arredamont, la fiera dedicata all'arredamento montagna.
Un appuntamento, unico nel suo genere, che mostra ai visitatori tutte le novità del settore arredamento, presentando prodotti originali, così come mobili e complementi d'arredo di carattere più tradizionale.
Si tratta di una manifestazione di carattere internazionale. Questa 44ma edizione di Arredamont si rivela ancor più eccezionale.
È infatti prevista la partecipazione di 167 imprese e 224 marchi rappresentati, provenienti da oltre 10 Regioni italiane e 7 Paesi esteri, tra cui Austria, Germania, Slovenia e Svizzera.
C'è sempre un grandissimo interesse per la Fiera dell'arredare in montagna.
Piccole e medie imprese artigiane espongono arredi per la casa di montagna: mobili, complementi d'arredo, camere da letto, soggiorni, stufe, caminetti. E ancora, serramenti, scale, pavimenti, arredo bagno e tappezzerie.
Senza dimenticare tendaggi realizzati nei tessuti tipici della montagna cortinese e dolomitica, i piumini, i tappeti, l'oggettistica tradizionale e l'illuminazione.
Ecco quali saranno i vari settori espositivi:
La kermesse prevede inoltre un ricco calendario fitto di incontri e momenti di approfondimento su temi di particolare interesse professionisti, architetti e arredatori, oltre che per tutti gli appassionati dell'arredo in stile cortinese e dolomitico.
Non mancheranno inoltre incontri su tematiche altamente attuali, come quelle di carattere ambientale, e quindi: sistemi di riscaldamento, di isolamento e di arredamento green, ovviamente sempre in stile.
Provenienti dall'arco alpino, ci saranno i mascherai alpini che scolpiranno stupende maschere in legno.
Prosegue poi il progetto L'Artigiano sotto l'Albero, che negli ultimi anni ha riscosso un grande successo.
Infine, la Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori sarà presente per promuovere e divulgare l'arte e il saper fare della tappezzeria attraverso i suoi artigiani.
|
||