Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
04 Maggio 2011 ore 21:41 - NEWS Piante |
zinnia , fiori , aiuole , giardinaggio |
|
La Zinnia è una pianta annuale della famiglia delle Compositae; comprende circa 20 specie originarie del Sud America e in particolar modo del Messico.
È un esemplare da pieno sole, di rapida crescita e portamento eretto.
Cresce ovunque, soprattutto in una posizione calda e ben soleggiata.
Grazie al suo portamento ma anche alla varietà di colori è particolarmente utilizzata nella composizione di aiuole.
I fiori , simili a margherite, sono molto resistenti; possono essere semplici o doppi ed esistono Zinnie nane e Zinnie giganti: le prime misurano 25-30 centimetri mentre le seconde riescono ad arrivare sino ad un metro.
Il colore dei petali varia dal bianco crema al rosa, dall'arancio al rosso- violetto. La fioritura avviene copiosa nel periodo estate - autunno.
La moltiplicazione è molto semplice: la semina avviene in febbraio.
Dopo circa 20 giorni bisogna diradare le piantine che poi verranno messe a dimora a fine maggio.Le foglie, verdi, ovali e allungate sono ricoperte come gli steli da una leggera peluria.
Pur preferendo terreni sciolti, fertili e ben drenati le zinnie si adattano a tutti i tipi di terreno anche quello comune da giardino ben lavorato.
È bene annaffiare regolarmente quando il terreno è completamente asciutto evitando di bagnare le foglie e i fiori.
E per una crescita ottimale concimare periodicamente con concime liquido specifico per piante da fiore, a base di fosforo e potassio, diluito nell'acqua delle annaffiature.
I semi raccolti dai fiori secchi dell'anno precedente si seminano in semenzaio protetto a fine inverno nel periodo febbraio - marzo oppure direttamente in piena terra a maggio. I semi vanno però conservati in sacchetti riposti in luoghi asciutti.
Il trapianto delle piantine di zinnie si effettua da aprile in poi, in buche distanti tra loro 30 cm nella variante nana e circa 50 centimetri nella variante gigante.
Inoltre è necessario cimare frequentemente le zinnie a livello della quarta foglia, per stimolare l'emissione di nuovi getti laterali e nuovi fiori.
Per quanto riguarda malattie e parassiti, le zinnie temono la cocciniglia farinosa e l'oidio, il cosiddetto mal bianco, che generalmente si manifestano con macchie biancastre, purulenti su steli e foglie, curabili con prodotti specifici, in commercio in numerosi vivai.
www.agraria.org
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.962 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Zinnia, colore nelle aiuole che potrebbero interessarti
|
Margherita
Piante - Le Margherite sono piante dai fiori coloratissimi e dall'aspetto allegro che appartengono alla famiglia delle Composite, se ne trovano di varie tipologie e colori.
|
Orto con aiuole a lasagna
Giardinaggio - Tecnica colturale ispirata al bosco che permette una coltivazione ecologicamente corretta, a costo zero e di facile realizzazione.
|
Aiuole Primaverili
Giardino - Con la fine dell'Inverno, quando le rigide temperature iniziano a smorzarsi e dopo il lungo riposo invernale, la maggior parte delle piante riprende il ciclo vegetativo.
|
Tappeti da semina per bordure fiorite
Giardinaggio - Per semplificare la coltivazione di aromatiche, ortaggi, piantine da fiore e bordure fiorite, ci vengono in aiuto pratici tappeti da semina.
|
Agerato, nuvole in giardino
Giardino - Anche se la fioritura inizia con i primi caldi, è ancora possibile ammirare le colorate nuvole di fiori azzurri di Agerato in giardino e nelle ciotole.
|
Platycodon, la campanula giapponese per bordure e aiuole colorate
Piante - La platycodon, con le sue campanule appariscenti, è ottimale per bordure e aiuole colorate e piene, su terrazzi e nelle aiuole in giardino.
|
Giardino formale o all'italiana
Sistemazione esterna - Il giardino all'italiana è uno stile di giardino formale - cioè caratterizzato dalla predominanza di forme geometriche - ideato in Italia nel Rinascimento.
|
Bordi per aiuole
Fioriere e vasi - Per delimitare un'aiuola fiorita esistono vari metodi e materiali, come i sassi, i mattoni, le piastrelle, il legno, piccole siepi o addirittura sistemi invisibili.
|
Lavori in giardino di aprile
Giardinaggio - Il mese di aprile segna, per gli appassionati di giardinaggio, un periodo denso di attività, in cui si gettano le basi di ciò che sarà il giardino in futuro.
|
Ciao a tutti, come proteggere l'interno di una fioriera in lamiera zincata? Mi sapreste consigliare un prodotto tipo guaina liquida ecc???Grazie...
|
Buongiorno a tutti, vorrei verniciare delle fioriere in lamiera zincata passando 1 mano di primer per poi procedere con 2 mani di smalto mi sapere indicare una marca buona...
|
Ciao a tutti, scrivo a chi è più esperto di me per un consiglio. A casa nuova ho un balconcino (circa 2,40 di lunghezza, sulla larghezza direi un metro e un po') in...
|
Ciao a tutti, vi chiedo consigli per un lavoro, sul balcone ho due fioriere e una ringhiera che gira intorno alle fioriere, siccome queste fioriere sono ingombranti e...
|
Ciao a tutti,abito in un condominio, nei balconi sono state messe delle fioriere in cemento.Vorrei eliminare le fioriere ma per non modificare l'estetica della facciata...
|