Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
04 Aprile 2019 ore 16:09 - NEWS Piante |
Trovare un fiore, quando si rientra a casa, fa sempre molto piacere.
Diventa, però, sempre più difficile reperire dei fiori che siano in grado di resistere ai ritmi sempre più frenetici delle nostre vite.
Poca manutenzione e grande resistenza, queste sono le caratteristiche della violetta africana, ovvero una delle poche piante da appartamento in grado di arredare ogni locale delle nostra casa .
Offre una fioritura pressoché perenne di un bel viola, colore da cui prende il suo nome comune anche se, scientificamente, si chiama Saintpaulia, per ricordare lo scopritore della sua variante più nota (la Ionantha) che si chiamava Walter Von Saint Paul-Illaire.
Le piante che vediamo normalmente presso i vivai sono cultivar, ovvero derivazioni dalla Saintpaulia ionantha, una specie erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Gesneriaceae, e che ha avuto origine dalle zone della Tanzania e del Kenia.
La fioritura della violetta africana è spesso nelle tonalità del viola; anche se, grazie a processi di ibridazione, si possono trovare in commercio diverse varianti con tonalità che vanno dal rosa al blu.
La fioritura di questa specie è pressoché perenne, ovvero avviene lungo tutto il corso dell'anno; anche se il periodo migliore e più ricco è dal mese di marzo al mese di ottobre.
Sul fronte foglie, la violetta africana spicca per il verde intenso che diventa rosato nella pagina inferiore. Il fogliame è ricoperto da una leggera peluria che invade tutta la superficie della pagina, che di regola è di forma tondeggiante.
|
CONSIGLIATO
![]() Set da giardinaggio
🌾 【MATERIALE RESISTENTE】: TACKLIFE attrezzi da giardino sono realizzati in acciaio inossidabile, ad alta...
|
La violetta africana presenta foglie cuoriformi, come accennato prima verde scuro; mentre l'apparato radicale è poco sviluppato, favorendo così il trapianto anche in vasetti e ciotole di piccola dimensione, ideali per l'interno.
In termini di dimensioni, la violetta africana non raggiunge mai altezze superiori ai 15–20 cm.
Inoltre anche se piccola, predilige un grado di umidità piuttosto elevato, senza grossi rischi per marcescenze radicali o del fogliame.
La violetta africana è una specie che non necessita di cure particolari, se coltivata indoor all'interno di un appartamento.
La temperatura ideale per la coltivazione di questa specie deve essere compresa tra i 18 e i 25 gradi, con un'esposizione in piena luce.
In questo senso, infatti è la tipica pianta da versante interno di una finestra avendo però cura di evitare l'esposizione diretta ai raggi solari, che invece la porterebbero ad un rapido deperimento.
Il fabbisogno d'acqua della violetta africana è molto limitato e bisogna prestare particolare attenzione alla sua somministrazione, in quanto si deve bagnare il terreno intorno, in modo che sia la pianta ad assorbire quanto le necessita.
Sul fronte idrico, inoltre, la pianta gradisce acque poco calcaree.
L' irrigazione dal basso, generalmente effettuata grazie ad un sottovaso, ha anche il vantaggio di non bagnare le foglie che a contatto prolungato con l'acqua tendono a marcire con una certa facilità.
La violetta africana va concimata a partire dal mese di maggio, utilizzando del concime liquido, con una frequenza di 15 giorni, possibilmente scegliendo soluzioni solubili contenenti grandi quantità di potassio e fosforo.
Per quanto riguarda il mantenimento durante la crescita, la violetta africana non va potata in grande quantità.
Vanno soltanto eliminate man mano le foglie secche, o quelle parti che si ammalorano con il passare del tempo e che potrebbero portare purtroppo all'insorgere di malattie parassitarie.
Con queste poche cure si potrà godere di una fioritura praticamente perenne della nostra violetta africana, con un notevole ventaglio di colori in grado di rendere un vero e proprio spettacolo l'ambiente.
La violetta africana si presenta, quindi, come una valida alternativa al classico sempreverde, ma con, in più, lo spettacolo di una fioritura rigogliosa, bella e costante, magari da sistemare in vasi insoliti, come tazze da thé.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.900 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Violetta africana in casa che potrebbero interessarti
|
Terrazzo autunnale
Orto e terrazzo - Per avere un bel terrazzo fiorito anche in autunno occorre scegliere le piante giuste: ecco qualche suggerimento per rinnovare il look del nostro spazio verde.
|
Saintpaulia in casa
Giardino - Di origine africana, la Saintpaulia è una pianta che ben si adatta al clima d'appartamento e che regala senza troppe pretese, fiori colorati tutto l'anno.
|
Orto portatile a Milano
Orto e terrazzo - A Milano la Coldiretti Lombardia presenterà un nuovo concetto di mini orto trasportabile. Il debutto avverrà in occasione della Fattoria nel Castello Sforzesco.
|
Piante da interni per ogni angolo del living
Piante - Dagli esemplari di grandi dimensioni per la zona relax alle piccole piante da sistemare su una libreria, ecco le specie che si adattano a ogni angolo del living
|
Sì alle piante in bagno: ecco le specie che si adattano meglio
Piante - Le particolari condizioni di umidità presenti in questo ambiente domestico lo rendono un habitat perfetto per esemplari vegetali e floreali. Ecco i più indicati
|
Piante per il pollice nero
Giardino - Piante idonee e facili da coltivare in casa, anche per chi ha il pollice nero e/o non ha tempo di curare specie dalle esigenze difficili o particolari.
|
Erbario, il fascino eterno di piante e fiori trasforma le pareti
Idee fai da te - Dalla raccolta degli esemplari green al loro essiccamento, fino alle alternative déco per esporli su mobili e pareti: ecco come realizzare un erbario fai da te.
|
Agapanto, il giglio africano
Giardino - L'Agapanto è una bulbosa di origine africana che sopporta bene il caldo e che viene sempre più utilizzata per bordure e angoli decorativi del giardino.
|
Piante vere, manutenzione zero
Giardinaggio - Grazie alle creazioni Jardin D'Hiver è possibile avere piante vere che non hanno bisogno di cure e mantengono il loro inalterato splendore per almeno 10 anni.
|