Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Luglio 2012 ore 09:26 - NEWS Architettura |
alloggio , residenza , abitazione , progetto |
|
Mancano ormai pochi giorni all'inizio delle Olimpiadi di Londra (la cerimonia inaugurale si svolgerà il prossimo 27 luglio) e la capitale britannica appare già ampiamente pronta all'evento.Lo svolgimento del più importante avvenimento sportivo internazionale, che ogni quattro anni cattura l'attenzione dei media di tutto il mondo, è un evento che coinvolge in maniera totalizzante le località che lo ospitano.
L'assegnazione delle Olimpiadi infatti, rappresenta un importante occasione di rilancio economico e sociale per le città in cui si svolgono.
Accanto alla realizzazione di nuove strutture sportive e al potenziamento delle infrastrutture locali, molti investimenti vengono rivolti alla costruzione del cosiddetto Villaggio Olimpico, l'insieme di strutture ricettive destinate ad ospitare atleti e delegazioni dei paesi partecipanti per il periodo in cui si svolgeranno le loro gare.
La costruzione del Villaggio è un investimento economico importante perché, come è accaduto anche per Roma nel 1960 e in molte altre città successivamente, gli edifici realizzati, vengono poi destinati ad abitazioni per la cittadinanza locale, spesso a basso costo.
Per gli architetti che le progettano, quindi, diventa molto importante informare queste costruzioni ai più moderni principi costruttivi, il che si traduce, per il momento attuale, in bioedilizia ed ecosostenibilità.
Il Villaggio Olimpico di Roma, riconosciuto come uno dei migliori progetti di edilizia pubblica della capitale, fu costruito su un preesistente agglomerato di baracche di sfollati che sorgeva ai piedi della collina dei Parioli, negli anni 1958-59, su progetto degli architetti Vittorio Cafiero, Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti, Vincenzo Monaco e Luigi Moretti e su incarico dell'INCIS, l'Istituto Nazionale per le case degli impiegati dello Stato.La costruzione del quartiere, suddiviso in 5 lotti affidati a varie imprese, avvenne in appena 22 mesi, tempi che oggi difficilmente si riesce a rispettare.
Della superficie di 35 ettari, soltanto 7 vennero destinati alle abitazioni, mentre la restante parte venne fu utilizzata per strade, servizi e soprattutto verde.
Infatti uno dei principi fondamentali del progetto, su indicazione dell'ente committente, fu quella di dare ampio spazio al verde e alla natura, per creare un quartiere di grande vivibilità.
In questi spazi vennero piantati circa 800 alberi di alto fusto e varie specie di siepi e di arbusti.
La tipologia degli edifici varia da quelle a croce a quelle in linea, di altezza variabile dai 2 ai 5 piani.
La struttura di questi edifici, su pilotis, è in cemento armato. Le facciate sono rivestite da liste di cotto giallo a ricorsi orizzontali, mentre i pilotis sono lasciati a vista.
I 1348 appartamenti sono di diversa metratura e vanno da quelli più piccoli, di due vani, ai più grandi fino a 5 vani, oltre ai servizi.
Al termine dei Giochi gli alloggi vennero assegnati alle famiglie dei Dipendenti dello Stato che, col passar del tempo, sono riusciti a riscattare la proprietà di oltre il 90% di essi.
A Londra il villaggio che ospiterà gli oltre 17.000 atleti e le delegazioni delle 200 nazioni partecipanti è già stato inaugurato da diversi mesi.
I lavori per trasformare le residenze degli atleti in veri e propri appartamenti inizieranno però a settembre, dopo la conclusione delle Paraolimpiadi. Sarà infatti necessario, ad esempio, predisporre le cucine di cui attualmente gli alloggi non sono dotati visto che gli atleti mangeranno nelle mense comuni.L'Olympic Village sorge nel cuore dell'East end londinese, nei pressi della stazione di Stratford.
Il progetto è nato sfruttando la manifestazione sportiva come occasione di riqualificazione di alcune aree industriali dismesse della città che soffrivano di un grave degrado sia urbano che sociale.
L'area, fortemente inquinata a causa delle precedenti attività che si svolgevano, è stata ampiamente bonificata.
Come tutto il programma di Londra 2012, anche questo intervento è stato basato su cinque punti cardine all'insegna dell'ecosostenibilità: cambiamento climatico; rifiuti; biodiversità; salute; inclusione sociale.
Gli appartamenti sono dotati di balconi o grandi finestre che affacciano sull'area dei Giochi, sono tutti attrezzati con connessione Internet wi – fi e televisione, e sono arredati con tende e copriletto decorati con le mascotte dell'Olimpiade.
Le residenze sono in tutto 2.818, di varie metrature, che vanno da due a quattro camere da letto.
Di queste abitazioni, 1.379 sono state acquistate da Triathlon Homes e diventeranno abitazioni ad affitto low cost per lavoratori a basso reddito.
Ma non ci saranno solo abitazioni a basso costo. Infatti le altre sono invece state acquistate da Qatari Diar, la società di investimento della famiglia reale del Qatar, con il gruppo Delancey, insieme a dei terreni circostanti l'area. I due partner commerciali hanno intenzione di edificare altre 2 mila unità abitative circondate dal verde.
Gli alloggi acquistati dai due investitori saranno destinati all'affitto, mentre le nuove abitazioni saranno messe in vendita.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.519 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Villaggio Olimpico Londra 2012 che potrebbero interessarti
|
Agevolazioni prima casa anche se si possiede altro immobile in affitto
Leggi e Normative Tecniche - Si può beneficiare del bonus prima casa nel caso in cui si è proprietari di altro immobile dato in locazione. Vediamo i chiarimenti della Corte di Cassazione.
|
Imu: niente esenzione sull’immobile se i coniugi risiedono in Comuni diversi
Fisco casa - Qualora moglie e marito abbiano fissato la residenza in due Comuni differenti non sussistono i requisiti per il riconoscimento dell'esenzione dal pagamento dell'Imu
|
Certificato di idoneità alloggiativa
Leggi e Normative Tecniche - Il certificato di idoneità alloggiativa attesta i requisiti igienico sanitari di un alloggio, assumendo come parametri la superficie calpestabile e il numero di abitanti. Viene richiesto agli stranieri per ottenere il permesso di soggiorno.
|
Il diritto di abitazione del convivente non rientra nella successione
Proprietà - In caso di convivenza more uxorio che succede se uno dei conviventi muore? Il diritto di abitazione previsto dalla legge con scadenza non rientra in successione
|
Esenzione Imu: la prova della dimora abituale è data dai consumi
Fisco casa - Solo i consumi effettuati dal contribuente e dal suo nucleo familiare forniscono prova della dimora abituale ai fini dell'esenzione Imu. Lo dice la Ctp di Napoli
|
Detrazione canone affitto con il modello 730 del 2019
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Hai un canone da pagare? Nella dichiarazione dei redditi è possibile detrarre le spese sostenute per il contratto di locazione. Vediamo come si deve procedere.
|
Affitti studenti fuori sede: le nuove detrazioni fiscali 2018
Affittare casa - Con il decreto fiscale 2017 approvato dal Senato, sono state introdotte delle novità sulle detrazioni del 19% dei canoni di affitto per gli studenti fuori sede.
|
Standard abitativi degli alloggi
Normative - La conoscenza di alcune norme consente l'opportunita' di valutare l'esatta consistenza dei requisiti abitativi di una unita' edilizia.
|
Condizioni per l'acquisto della prima abitazione
Normative - Per l'acquisto dei beni immobiliari di prima necessità, lo Stato ha introdotto un regime fiscale agevolato ma stabilendo delle condizioni ben definite.
|
Caso: vecchia abitazione con muro in comune con abitazione adiacente:- il doppio salto di classe richiesto deve essere conseguito dall’edificio nel suo complesso o posso...
|
Buongiorno, nel caso di trasferimento e dimora stabile presso regione o comune diverso da quello di residenza, a seguito di contratto di lavoro presso pubblica amministrazione a...
|
Buongiorno, avendo un alloggio su due livelli di circa 140 metri quadrati, vorrei ristrutturare e dividerli in due più piccoli di circa 70 metri quadrati, come erano...
|
Buongiorno, al fine di accedere alle detrazioni straordinarie previste per il 2020 dal decreto rilancio, chiedo cortesemente se è contemplata la possibilità...
|
Buongiorno a tutti, volevo esporre un problema che affligge la mia abitazione da qualche anno; la mia casa si trova in un paesino arroccato sulla sommità di una collina in...
|