Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
31 Agosto 2015 ore 12:53 - NEWS Sistemazione esterna |
L'aspetto estetico di una casa si misura fin dal giardino : la sistemazione delle piante, macchie di colore armoniche, tettoie ben curate e i vialetti di passaggio, sono indice di una casa ben curata.
La pavimentazione dei vialetti del giardino ha un ruolo determinante poiché permette di camminare su un terreno stabile senza rovinare il prato erboso o infangarsi le scarpe, in caso di pioggia.
Per dare continuità allo stile dell'abitazione, sono molte le soluzioni utilizzate, che variano per materiale e posizione oltre che per manutenzione e costi.
Una delle tecniche più semplici da realizzare per ottenere un pratico vialetto in giardino, è l'utilizzo della lastra di pietra, direttamente affogata nel terreno. In questo modo non sono richieste opere murarie e nemmeno grossi lavori di manutenzione.
Basterà semplicemente stare attenti, in fase di manutenzione del prato, al tagliaerba stesso, preferendo magari rasare i ciuffi in quella zona, con un forbicione da giardinaggio .Per procedere alla posa, si può in primo luogo sistemare un letto di malta o sabbia, scavando una piccola fossa in corrispondenza del primo punto prescelto, per poi posizionare al di sopra la lastra in pietra o in cemento, controllando che non ci siano pendenze e che la lastra sia posizionata quasi a filo prato.
Per avere un invito al semplice passaggio è anche possibile sistemare le lastre a circa 60 – 65 cm una dall'altra, in modo da ottenere l'equivalente di un passo.
Per attuare questa finitura per il vialetto del giardino, in commercio ci sono lastre e pietre naturali di ogni tipo, caratterizzate da molteplici finiture e colori.
Semplici da posare, hanno forme irregolari che permettono numerose composizioni o sostituzioni rapide e meno problematiche dal punto di vista estetico, qualora si intervenga per sostituzione solo di alcuni pezzi.
Bella e decorativa è ad esempio la beola, che invecchiando e con l'esposizione agli agenti atmosferici, acquista ulteriormente fascino.
Se la zona di passaggio che volete sistemare è poco utilizzata, vanno benissimo anche interventi di copertura con la pacciamatura di corteccia.
Questo materiale naturale può essere facilmente sparso e reintegrato nel tempo, man mano che gli scarti di corteccia si disgregano.
Generalmente viene utilizzata per evitare la crescita di erbacce o malerbe nelle aiuole, ma è molto decorativa anche come superficie di camminamento.
Il vialetto del giardino realizzato in ghiaia è uno dei più classici.
Molto utilizzato in ambiente pubblico, in parchi, ville e giardini , è una soluzione di copertura dai costi contenuti ma che richiede una grande manutenzione, sia nel reintegro della ghiaia che man mano va persa, sia per i problemi di distribuzione non uniforme.
Spesso poi, se il passaggio è ripetuto e frequente si creano solchi, che a volte diventano fastidiosi, anche per l'attraversamento di passeggini, carrozzelle o carrozzine.
Se utilizzate di frequente scarpe con i tacchi alti, sono fortemente sconsigliati: spesso rovinano lo strato superficiale della calzatura, oltre a farvi sprofondare goffamente.
Per realizzare un vialetto in giardino esistono anche altri materiali idonei alla costruzione di un sentiero funzionale, che delimitino l'area di passaggio, senza invadere la zona a prato.Il tufo ad esempio, viene impiegato spesso per le sue caratteristiche di leggerezza e versatilità. Esteticamente poi con il passare del tempo acquista aspetti diversi, poiché viene facilmente colonizzato da muschi e licheni, integrandosi nel paesaggio, in modo più naturale.
Anche graniti e marmi vengono spesso utilizzati per il vialetto in giardino; tuttavia, anche se duraturi, sono molto più costosi.
Di recente sono stati sviluppati altri materiali plastici, provenienti dal riciclo: per chi gradisce il loro effetto estetico, sono molto versatili e facili da pulire. Un po' come accade con il cemento stampato, donano un aspetto particolare al giardino.
Prima di procedere alla sistemazione e alla posa del materiale prescelto, è bene avere in mente il progetto di massima di ciò che vogliamo ottenere.Ciò significa che bisogna intervenire per segnare lo spazio entro il quale andremo a realizzare il nostro vialetto, aiutandosi con paletti e cordicelle, un po' come accade con l'impianto dell'orto agli inizi della primavera.
Procediamo con una zappa, qualora il terreno debba essere ricompattato o integrato con sabbia e torba, per renderlo morbido e friabile o per ottenere fondamenta più solide. Possiamo inoltre adoperare un martello per far affondare le pietre, avendo premura di utilizzarlo con molta delicatezza, per evitare schegge e rotture varie.
Se possibile, è meglio evitare di tagliare il pezzo di prato con un vialetto, soprattutto se questo ha dimensioni ridotte. Meglio procedere ai bordi, ne guadagneremo in estetica e in visuale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.338 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Vialetto in giardino che potrebbero interessarti
|
Realizzare un vialetto in giardino con pietre irregolari
Arredo giardino - Disegni a mano libera illustranti la realizzazione di vialetti con pietre irregolari: un tocco d'estro per decorare il giardino, in semplice modalità fai da te.
|
Come costruire un vialetto con i mattoni nel giardino
Arredo giardino - Costruire un vialetto in mattoni nel giardino: disegno a mano raffigurante schemi di posa alternativi, per donare charme e praticità agli spazi esterni di casa.
|
Realizzare un vialetto in giardino con lastre di pietra
Arredo giardino - Disegni a mano raffiguranti la realizzazione di un vialetto da giardino con lastre in pietra, per creare un ordinato sentiero geometrico a filo d'erba.
|
Illuminare giardino e ingresso
Giardino - Alcuni suggerimenti utili per illuminare correttamente e in modo scenografico porte di ingresso, vialetti, giardini, alberi e aiuole quando il sole tramonta.
|
Illuminazione da giardino: definire e valorizzare gli spazi esterni
Sistemazione esterna - Illuminazione da giardino: idee per evidenziare i percorsi di scalini e viali, con fari direzionali o faretti incassati a muro per un attraente e sicuro outdoor
|
Saponaria, la pianta ideale per un giardino roccioso
Giardinaggio - Perenne molto scenografica per i suoi morbidi cuscini, la Saponaria è la pianta ideale per muri a secco e giardini rocciosi, anche di piccole dimensioni.
|
Doccia da esterno: soluzione per un attrezzato spazio all'aperto
Spazio esterno - Doccia da esterno: soluzione con colonne in acciaio, pedana in legno con schermo ad angolo e muretto a due altezze, per creare un organizzato spazio all'aperto.
|
Progetto di terrazza con pergolato e piscina
Spazio esterno - Progetto di terrazza con pergola e piscina, raffigurata in un disegno dove gli elementi naturali creano un puzzle armonico, secondo una fluida concezione green.
|
Pavimentazioni per giardini e spazi aperti
Sistemazione esterna - La scelta delle pavimentazioni per giardini o spazi aperti è importante come quella per l'abitazione, si possono accostare anche materiali differenti e pratici.
|
Salve a tutti! Spero possiate aiutarmi, vi chiedo una opinione. Ho fatto realizzare a casa mia una pavimentazione esterna "al quarzo" colorato leggermente sul grigio scuro. A fine...
|
Ciao a tutti, ho un problema che ho riscontrato ieri e sto cercando una soluzione. Ho una pavimentazione esterna fatta su base cementizia che ho fatto circa 4 anni fa, creata con...
|
Salve a tutti. Ho un piazzale davanti casa di circa 100 mq fatto costruire in parte 10 anni fa, in parte lo scorso anno e vorrei posare delle piastrelle su tale superficie di...
|
Io vorrei rifare il pavimento esterno di una casa ad una ditta edile e vorrei capire bene la differenza tra rifarlo normalmente, rifarlo con materiali differenti, farne uno nuovo...
|
Buon giorno,sono proprietario di un appartamento di un condominio di 6 unità, si è deciso di rifare la pavimentazione del cortile condominiale 5 hanno pagato la...
|