Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
La scelta delle finiture in caso di casa nuova, non è uno scherzo. Al di là dell'aspetto estetico e dei propri gusti, ci sono tutta una serie di informazioni che è bene avere in modo da focalizzare l'attenzione sul prodotto giusto che permetta di ottenere anche un certo livello di standard qualitativi e di risparmio energetico.
Il risparmio energetico è un tema particolarmente caldo all'interno del comparto delle costruzioni.
Questo per tutta una serie di motivi, che si allineano essenzialmente sulla riduzione dei consumi, ma anche in un miglioramento delle condizioni di vivibilità dell'ambiente stesso.
Innanzitutto consumare meno energia, consente di ridurre subito e anche in maniera abbastanza drastica le spese di riscaldamento e raffrescamento.
Inoltre i livelli di comfort che si ottengono, sono raggiunti anche grazie a maggiore luce naturale all'interno dei locali, da preferire sempre alla luce artificiale.
Questo avviene e si attua, soprattutto nelle nuove costruzioni, grazie all'uso di serramenti di maggiori dimensioni e studiati in modo da avere all'interno vetri performanti.
Uno dei valori fondamentali dell'efficienza energetica è che il cambiamento e il miglioramento passa anche attraverso dettagli come finestre, partizioni e vetri. Questo deriverebbe anche dal fatto che necessariamente da qualche decennio la vivibilità di certi ambienti e gli standard qualitativi edilizi richiedono l'uso di sistemi di raffrescamento e riscaldamento di un certo tipo, ma il cui uso deve essere limitato a reale necessità.
Questa necessità può essere ridotta nel tempo grazie proprio a serramenti e vetri performanti, in grado di sfruttare l'energia del sole e le condizioni climatiche per raggiungere livelli di comfort ambientale davvero alti e il più possibile naturali.
Ma andiamo a vedere quali sono le novità nel settore vetri, valutando il fatto che le finestre intese come grandi superfici, non solo devono avere performance particolari, ma innanzitutto devono permettere una visuale il più possibile completa dello spazio che circonda l'edificio in questione.
Tra i prodotti più nuovi in questa direzione, troviamo Xreavision di Impronta, un'azienda veneta da molti anni nel settore dei serramenti e in particolare di porte e finestre.
Realizzata in vetro e alluminio e con tecnologie davvero ricercate, questa finestra garantisce oltre al risparmio energetico, anche alti livelli di sicurezza, di durata e di trasparenza della superficie vetrata di cui è dotata.
Questa finestra è stata creata con un design davvero minimal e con una tecnologia scorrevole che permette davvero di ottenere grandi superfici trasparenti, ma di facile manutenzione ed utilizzo.
I profili sono estremamente ridotti, così da lasciare spazio il più possibile al vetro, che ha una grande trasmittanza termica, attestata intorno a 0,85 W/m2K.
Ma le novità nel settore dei serramenti e dei vetri performanti non sono finite. Dal MADE expo di inizio ottobre ecco alcune novità che riguardano il marchio Glass6therm, creato dal gruppo Glass 6 e che identifica nello specifico le vetrate isolanti, a cui vanno riconosciute qualità, e prestazioni sia termiche che acustiche di alto livello.
All'interno della gamma troviamo diversi tipi di prodotti; c'è Glass6therm 0,3, ovvero delle vetrate multiple che permettono di ottenere un indice di trasmittanza termica con valore UG 0,3 W/(m²K).
C'è Solar Control Variabile, un vetro stratificato speciale, costituito con un rivestimento di nano strutture che lo fanno diventare blu scuro, quando è necessaria la massima protezione ai raggi solari, regolando il tutto su 5 livelli differenti a scalare.
L'intensità della trasmissione energetica e di luce può essere regolata in cinque varianti differenti.
Per chi è alla ricerca di privacy ma con alti standard qualitativi, c'è VedoNonVedo, uno speciale vetro stratificato sabbiato, composto con un film PDLC a cristalli liquidi, che reagisce diventando trasparente, quando influenzato da un campo elettromagnetico.
Per maggiori informazioni e altri modelli di vetro, potete visitare il sito di riferimento del marchio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.239 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Vetri per risparmio energetico che potrebbero interessarti
|
Serramenti a risparmio energetico
Infissi Esterni - Nella ricerca di soluzioni per il risparmio energetico, i serramenti hanno un ruolo importante nella progettazione dell'involucro esterno di un edificio.
|
Serramenti ecologici
Infissi - Il primo passo per assicurare il rispetto dell?ambiente quando si costruisce un edificio è quello di garantire il maggior risparmio energetico possibile,
|
Scelta dei serramenti
Infissi - Caratteristiche e qualità peculiari, che possono aiutare nella scelta del serramento giusto, sia in caso di lavori di ristrutturazione, che di nuova costruzione.
|
Doppi vetri
Vetrate - I doppi vetri, o vetrocamera, sono composti da due lastre di vetro singolo distanziate tra loro da un'intercapedine che può anche essere riempita con un gas nobile.
|
Consigli per risparmiare energia termica
Impianti di riscaldamento - Durante la stagione invernale accorgimenti semplici e piccole ristrutturazioni contribuiscono sensibilmente al risparmio energetico.
|
La norma UNI per regolamentare il percoso formativo dei posatori di serramenti
Leggi e Normative Tecniche - Arriva la norma UNI per regolamentare i requisiti necessari per chi opera nell'ambito della posa dei serramenti, sia in edifici nuovi che in quelli esistenti.
|
Serramenti per edifici passivi
Infissi - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.
|
Detrazione 65% per infissi
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La sostituzione di serramenti o il semplice miglioramento energetico dei serramenti esistenti può beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%).
|
Qual è la differenza tra vetro camera, basso emissivo e selettivo?
Vetrate - Si sente spesso parlare di vetro camera, vetri basso emissivi e vetri selettivi; ma quali sono le differenze tra queste tipologie oggi disponibili sul mercato?
|
Questo dubbio mi perseguita ormai da diverso tempo.Il legno è da sempre protagonista dei nostri serramenti, bello, isolante ma costoso.Non conosco e non ho mai visto una...
|
Un condomìno (che ha poca luce in casa) chiede di installare oltre il portoncino di ingresso, una porta a vetri.Chiedo agli esperti se per una decisione del genere serve...
|
Buongiorno a tutti. Vorrei sostituire i miei vecchi serramenti e a tal proposito ho richiesto diversi preventivi. Tuttavia, essendo digiuna in materia, vorrei un vostro aiuto...
|
Già da tempo il progetto di sistemare casa, ha dimostrato che prima di tutto devo cambiare gli infissi.Rassegnata alla spesa colossale (6 finestre + 2 finestre grandissime...
|
Ciao a tutti,sto sostituendo un serramento vecchio in legno con uno in PVC.Il nuovo serramento è "in luce" quindi ha delle zanche in ferro da murare.Non so esattamente come...
|