Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le tende rappresentano un complemento fondamentale nell'arredamento della casa, perché aiutano a preservare la nostra privacy, nascondendo l'interno da sguardi indiscreti, e nello stesso tempo permettono alla luce naturale di filtrare in misura maggiore o minore a seconda della necessità. Inoltre, attraverso l'uso sapiente di modelli e colori, permettono di vestire la casa.
Se disponiamo di grandi superfici vetrate, potremo utilizzare tendaggi che ci permettano di dosare e regolare il passaggio della luce a seconda delle ore del giorno, in maniera da non essere abbagliati, né in condizioni di scarsa illuminazione.
Ma se, invece, la finestra è piccola e lascia passare poca luce, sarà importante usare tessuti leggeri e trasparenti.
Un elemento da non sottovalutare è che la tenda è in grado di trasformare il colore della luce che penetra in una stanza, e sarà importante tenerne conto per evitare che i colori risultino falsati.
Certo, in caso si voglia ottenere un'atmosfera particolare si possono usare colori appropriati.
Ad esempio, per rendere un ambiente particolarmente d'atmosfera si potrà usare l'arancione, mentre per rinfrescare psicologicamente un ambiente troppo soleggiato o caldo, si potranno usare tendaggi di colore azzurro.
Vediamo quindi una rapida rassegna dei tipi di tenda più diffusi.
La tenda più classica è quella arricciata, a pieghe o a cannelli, appesa agli appositi bastoni.
Il bastone ad anelli presenta un meccanismo molto semplice, in cui, mediante pinzette o fiocchi la tenda viene collegata ad ogni anello.
Il meccanismo di apertura può essere manuale, o mediante cordicelle. In ogni caso, il drappeggio può risultare poco omogeneo.
I bastoni scorritenda, invece, sono congegnati in maniera tale da realizzare una perfetta distribuzione dei teli da un lato e dall'altro.
La tenda tradizionale, che può essere doppia, costituita da una tenda leggera per schermare la luce e una più ricca avente funzione decorativa, è completata da mantovane ed embrasse abbinate.La tenda a pacchetto ha un tipo di meccanismo molto semplice: una o più cordicelle poste ai lati che, tirate, determinano il piegamento a soffietto e, a seconda del numero e della posizione possono creare diversi tipi di drappeggio.
È possibile anche applicarle a vetro, in maniera che non sia necessario azionarle ogni volta che bisogna aprire la finestra.
La tenda a teli tesi ha un aspetto decisamente più moderno.
I teli, che hanno una larghezza che va in genere dai 65 ai 90 cm, sono montati su di un apposito binario di scorrimento, che permette di scostarli insieme o separatamente.
Al posto dei teli si possono trovare le lamelle, più sottili, che sono orientabili attraverso comandi a fune.
Questo tipo di tenda, un tempo diffusa negli uffici, oggi viene utilizzata spesso anche nelle abitazioni.
Per maggiori informazioni su articoli e prezzi contattare: Arquati - Bassetti, Zucchi.
|
||
Notizie che trattano Vestire le finestre con tende che potrebbero interessarti
|
Tenda filtrante e oscurante a rullo: quale modello scegliere in mansardaInfissi Esterni - Le tende filtranti a rullo Velux particolarmente adatte per le finestre di mansarde garantiscono la privacy senza impedire il passaggio della luce nell'ambiente |
Tende da sole automatiche: protezione, comfort e designInfissi Esterni - Per proteggere finestre e balconi dagli agenti esterni, esistono vari modelli di tende automatiche, molto utili anche per chiudere o creare degli spazi esterni. |
Balconi e verande al sicuro con le tende da esternoInfissi Esterni - Con le tende per esterni è possibile proteggere ogni spazio esterno dalla pioggia e dal vento. Vanno bene per balconi, terrazzi, verande di tutte le dimensioni. |
Tende di stile classicoArredamento - In passato le tende si vestivano con drappeggi elaborati ed eleganti che quasi imitavano l'abbondanza di un sipario teatrale, ed e' a questa tendenza che si ispirano le tende di stile classico. |
Tende per finestre Velux: modelli e dettagli tecniciTende - Per scegliere le tende per finestre in una mansarda, è bene tenere conto del contesto in cui esse sono inserite e della tipologia di arredamento dell'ambiente. |
Bastoni per tende elegantiTende - I bastoni rappresentano una soluzione pratica e sicura per appendere tende e tendoni. Ne esistono di diversi tipi: pratici e decorativi, estensibili o colorati. |
Tende per la doccia in lino trattatoVasche e docce - Oggi è possibile trattare un materiale naturale come il lino, in maniera tale da renderlo idrorepellente ed adatto all'uso come tenda per doccia in bagno. |
La sicurezza delle tende da soleTende - Norme da rispettare per installare tende da sole in sicurezza. |
Protezione da sole tutto l'anno, ecco le tende da sole smartInfissi Esterni - Con le tende solari smart è possibile proteggere tutti gli ambienti della casa dai raggi del sole. Si possono controllare a distanza con un telecomando o l'app. |
Salve,abbiamo un soffitto a doppia altezza con 6 finestre 4'x2'.Siamo alla ricerca di idee per le tende per le prime 3 finestre che sono alte 15 piedi dal pavimento.Volevamo... |
Buonasera, in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico la concessione edilizia di una recente costruzione prevedeva alcune condizioni. Una, della sovrintendenza, riguardava il... |
Salve a tutti, ho una tenda a rullo Silent Gliss a catenella e vorrei cambiare il lato del comando della catenella, qualcuno sa se è possibile farlo?Ho già chiesto... |
Ciao a tutti,sto pensando di chiudere il terazzo della mia casa è lungo 9 metri e largo 1,8 metri è quindi più òargo di un balcone ma non larghissimo... |
Salve, abbiamo presentato in comune una scia il 2 aprile 2021 per la fusione del mio attuale appartamento con un secondo da poco acquistato (praticamente dobbiamo aprire 2 porte... |