Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Natural fresh: in questa lettura redazionale, intendo dare una mia personale interpretazione per un oggetto d'arredo molto agognato durante la stagione estiva, quale il ventilatore a pale da soffitto, reso esclusivo e multivalente, grazie ad alcuni interessanti optional funzionali.
Molteplici sono le modalità attuabili, tanto negli ambienti privati quanto nelle location di carattere collettivo, allo scopo di apportare il giusto fresco e arieggiamento durante i periodi di eccessiva calura, alla quale è associata l'immancabile e perniciosa umidità atmosferica, in un mix esplosivo che contribuisce a rendere l'aria ferma e pressoché irrespirabile.
In molte situazioni, un impianto di condizionamento ben articolato e personalizzato, sembra essere l'unica soluzione definitiva e drastica per contrastare il problema del caldo afoso; ciò si rende necessario soprattutto in ambiti residenziali o commerciali dei contesti metropolitani, notoriamente penalizzati dalla stessa urbanizzazione e connessa cementificazione del territorio, acuita dall'effetto serra causato dall'inquinamento globale.
In altri casi, può essere conveniente e immediato ricorrere a sistemi di raffrescamento più semplici, ma non per questo meno evoluti in termini di design o di performance tecnologiche di ultima generazione.
La gallery fotografica mostra alcune tipologie di ventilatori dall'estetica accattivante, a partire dal modello multicolor Blow dell'azienda Luceplan, una vera e propria scultura artistica disegnata da Ferdi Giardini, con il duplice ruolo di lampada e ventilatore, perfettamente coesi tra loro, tanto da apparire come un corpo unico stilizzato e attraente per le sue vivaci cromie.
Attraverso un sofisticato sistema elettronico, è possibile gestire a distanza entrambe le funzioni, garantendo un moderno comfort, adattabile a un'ambientazione dal gusto contemporaneo.
Dell'azienda BOFFI vi segnalo, tra tanti modelli disponibili in catalogo, delle interessanti strutture dall'aspetto futuristico, in legno o laccato nero; la collezione Nortik di Vortice offre altresì alcune varianti bicromatiche in metallo dalla morfologia essenziale o classicheggiante.
A mio avviso, un ventilatore a soffitto può essere idoneo in tutte quelle circostanze caratterizzate da una certa provvisorietà e transitorietà d'utilizzo abitativo: le case di villeggiatura, gli immobili presi in affitto per un periodo temporale limitato, o comunque tutti quei contesti in cui non si intenda affatto investire una cifra spropositata, ma si preferisca piuttosto, una strategia di raffrescamento semplice, poco invasiva e di conseguenza low cost.
Del resto, un ventilatore da soffitto è di facile installazione, anche in fai da te oppure con la supervisione di un tecnico elettricista; i suoi bassi consumi all'insegna dell'ecosostenibilità, lo fanno preferire ai sistemi più sofisticati e onerosi.
Ciò non toglie che, persino uno spartano e abbordabile ventilatore a pale, possa assumere diversi ruoli per soddisfare le esigenze più ricercate, rivelandosi quale protagonista d'arredo indispensabile per una ariosa e moderna vivibilità dello spazio abitativo.
Nella seguente raffigurazione, illustro la mia idea progettuale per un ventilatore a soffitto, caratterizzato da una struttura composita, in grado di assolvere a differenti e utili funzionalità integrate fra loro.
Il criterio di ventilazione si basa essenzialmente sul movimento di tre grandi pale in legno, la cui rotazione risulta sempre reversibile, cioè può essere regolata tanto in senso orario quanto nel verso antiorario, in modo tale da creare una dinamicità nei flussi di arieggiamento.
Le pale potranno essere realizzate in multistrato di legno di faggio o di rovere, poiché si tratta di essenze lignee molto resistenti, facilmente lavorabili e opportunamente incurvabili ad alte temperature; la forma delle pale va gradualmente restringendosi verso le estremità, così come sono progettate le ali degli aeroplani, proprio per offrire meno resistenza spaziale, agevolando i moti di rotazione e i conseguenti spostamenti delle masse d'aria.
Si ottengono dei veri e propri vortici dei volumi aeriformi, favorendo la cosiddetta destratificazione del calore, ideale per rinfrescare un'area sottostante che sia ampia fino a quasi tre volte il diametro del ventilatore stesso; si viene a creare così la desiderata salubrità e per di più in modo del tutto naturale e regolabile, senza risultare affatto dannoso per il sistema respiratorio, soddisfacendo la pur sempre soggettiva sensazione di benessere fisico in generale.
L'inquadratura ravvicinata pone in evidenza le funzionalità aggiuntive e avanzate del ventilatore da soffitto: un sistema di luce incorporata e la possibilità di integrare un sovrastante diffusore, attivabile in modalità wi-fi.
Il corpo centrale della struttura motrice ventilante possiede, sulla sua faccia inferiore, due cerchiature concentriche di luci a led, in maniera da ottenere una illuminazione soft di tutto l'ambiente.
Sarà possibile diversificare il campo d'illuminazione: accendendo soltanto il cerchio di diametro minore, si potrà illuminare selettivamente una ristretta area sottostante al ventilatore stesso, mentre l'accensione della circonferenza maggiore, offrirà una più ampia raggiatura di luce artificiale abbracciando l'intera ambientazione.
La vera novità che ho pensato di attribuire a questo ventilatore, consiste nella possibilità di completarlo con un piccolo ma compatto diffusore wi-fi di forma semiconica, distinguibile nel disegno, lungo il tubolare metallico di sostegno della struttura a soffitto, al di sopra del corpo illuminante.
Grazie al mini altoparlante integrato, sarà possibile ascoltare musica da PC, cellulare o stereo, sfruttando la rete domestica wifi; il suono si diffonderà uniformemente nell'ambiente, associato alla silenziosa frescura donata dalla ventilazione a pale.
Persino il sistema di ventilazione degli spazi può essere congegnato in modo plurivalente, oltre alla ovvia possibilità di un abbinamento con lo stile dell'arredo: un ventilatore in legno e paglia di Vienna sarà adatto in un contesto di gusto coloniale, un modello stilizzato potrà essere integrato in un'architettura ultramoderna, mentre le pale in legno ad effetto consumato saranno in tono con un'atmosfera shabby e così via.
Infiniti possono essere gli approcci progettuali, atti a personalizzare il layout e la relativa funzionalità degli immobili, in qualsiasi ambito residenziale.
Il nostro servizio online di progettazione a mano libera offre una consulenza specialistica, mirata alla brillante risoluzione delle problematiche abitative dei nuclei familiari in continua evoluzione.
Planimetrie distributive e disegni realistici in 3D offrono una rappresentazione d'insieme chiara e ragionata nei minimi dettagli, per dar vita nuove e più razionali suddivisioni degli spazi abitativi, i quali risultino sempre fedelmente confezionati su misura delle esigenze specifiche.
|
||
Notizie che trattano Ventilatore da soffitto a pale che potrebbero interessarti
|
Ventilatore a soffitto, ventilatore ad acqua e ventilatore portatileImpianti di climatizzazione - Anche senza installare un condizionatore si può vivere in una casa più fresca, ricorrendo a ventilatori ad acqua o a ghiaccio, a soffitto con luce e portatili. |
Qual è il consumo di un ventilatoreImpianti di climatizzazione - Quali sono i consumi di un ventilatore: tutto quello che c'è da sapere su un dispositivo molto utilizzato, in grado di raffrescare gli ambienti senza alterare la qualità dell'aria |
Come installare in fai da te un ventilatore a soffittoIdee fai da te - Istruzioni da seguire e tutti i passaggi spiegati e supportati da immagini per il montaggio e l'installazione di un ventilatore a pale da soffitto in fai da te. |
Ventilatori oscillantiPiccoli elettrodomestici - Il ventilatore è uno degli strumenti più diffusi in quelle case dove non è possibile installare un impianto di condizionamento. Ecco la tipologia oscillante. |
Condizionamento di ultima generazioneImpianti di climatizzazione - Ventilatori e condizionatori sono la soluzione ideale per combattere il caldo eccessivo all'interno della nostra casa, offrendo prestazioni diverse tra loro. |
Ventilatori da terra e da soffittoImpianti - In alternativa ai sistemi di condizionamento dell'aria, i ventilatori restano un ottimo mezzo per raffrescare le giornate più afose della stagione estiva. |
Ventilatore da tavolo per tutti i gusti e prezziImpianti di climatizzazione - Di modelli di ventilatore da tavolo ne esistono per tutti i gusti, bisogni e prezzi. Ecco una descrizione dei migliori prodotti in vendita ordinati per categoria |
Combattere la calura estiva con il ventilatore a colonnaImpianti di climatizzazione - Il caldo estivo è spesso opprimente ma non tutti possono avere un impianto di climatizzazione. I ventilatori a torre offrono una valida ed economica alternativa |
Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e CaloreImpianti di sicurezza - La nuova norma UNI 9494-2, relativa a Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e di Calore, fissa criteri e campi applicativi in ambito progettuale impiantistico. |
Salve, ho dubbi sulla sezione scelta.Vorrei acquistare un ventilatore a soffitto ma ho dei dubbi come collegarlo elettricamente.Per farlo funzionare sarà sufficente... |