Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Quando si parla di verde pensile ci si riferisce ad una superficie coltivata con vegetazione, che si può estendere a tetti, coperture piane o porzioni di edifici, quali terrazze e zone calpestabili esterne.
Il ruolo del verde pensile è determinante, sia per quanto riguarda una resa estetica, soprattutto in zone cittadine, dove è sempre più ridotto l'uso di giardini e di spazi verdi, sia per numerosi vantaggi funzionali, che ne derivano da un uso intensivo e corretto.
Il verde pensile moderno può essere di varie forme. Troviamo il verde pensile di tipo estensivo, ovvero non accessibile in maniera completa, puramente funzionale o decorativo; oppure può essere intensivo, dove allora subentrano aspetti di funzionalità, ma anche di fruibilità e benessere nell'utilizzo.
Ecco allora i tetti verdi: tecnologie edilizie sviluppate proprio per assecondare la richiesta di verde pensile, che rispondono molto bene sia a livello funzionale che strutturale. I requisiti di base sono quattro strati di terreno, in grado di permettere la vegetazione delle varie specie verdi.
Un primo strato è quello antiradice, che funge da protezione meccanica, in quanto le radici sono in grado con la loro forza, di disgregare gli strati edilizi sotterranei, perforando in alcuni casi anche guaine e protezioni, e provocando così percolamenti e infiltrazioni d'acqua, in alcuni casi, anche molto dannosi.Lo strato drenante è uno degli aspetti fondamentali, in quanto un suo corretto posizionamento determina anche la buona riuscita dell'inverdimento e dell'attecchimento della vegetazione. Lo strato drenante infatti funge da protezione alle stratificazioni edili sotterranee, permette un'areazione maggiore delle radici e consente soprattutto il drenaggio di pioggia e agenti atmosferici, oltre che di troppa acqua derivante dalle innaffiature. Stesso processo anche per lo strato filtrante, che in più protegge quello drenante da dilavamento e spostamenti, con il rischio di non alimentare più l'apparato radicale sotterraneo.
Infine, prima del posizionamento della vegetazione, si deve effettuare la posa di un substrato idoneo, che dia buone garanzie di riuscita, per quanto riguarda l'attecchimento, ma anche trattenga abbastanza percentuale d'acqua, in grado di alimentare le specie messe a dimora.
Il verde pensile racchiude in sé numerose caratteristiche che sono arrivate a noi attraverso millenni di storia e che si perdono nelle tradizioni babilonesi e dei loro giardini pensili.
Chiaramente il progredire della tecnologia ha fatto sì che, oggi, utilizzare del verde pensile, comporti non solo aspetti estetici e decorativi, ma anche aspetti estremamente funzionali, con numerosi vantaggi per chi lo abita.
Materiali e tecnologie hanno reso il tutto più leggero, facilmente posabile e soprattutto hanno ridotto al minimo la manutenzione, allungandone così la durata, anche se non propriamente curati da professionisti del verde.
La vegetazione, in caso ad esempio di tetto verde, è un'ottima soluzione anche nel campo della bioedilizia, poiché comporta un'elevata capacità isolante, senza ricorrere a ulteriori materiali, non propriamente ecosostenibili. Per chi è preoccupato per lo stato di salute della copertura nel tempo, in realtà il verde pensile ne allunga la vita, poiché la manutenzione è costante e più limitata alla coltivazione delle specie vegetali, piuttosto che al ripristino degli elementi costruttivi, che, se posati a regola d'arte, fanno bene il loro lavoro, per molti anni.Inoltre, tornando all'aspetto di isolamento, in climi non propriamente miti, permettono, così come i giardini verticali in parete, di ridurre gli shock termici, derivanti dagli sbalzi di clima, sia stagionali che giornalieri e conseguentemente anche i possibili problemi derivanti da gelate e sbalzi di temperatura su tubazioni e guaine isolanti.
Tutto ciò comporta che l'uso di verde pensile è un' ottima soluzione in un'ottica di risparmio energetico. Costi più elevati di installazione, vengono ammortizzati nel tempo, con minor manutenzione e riduzione di inquinamento e pulviscolo atmosferico, poiché la vegetazione con fotosintesi e copertura intensiva ne blocca la deposizione sulle superfici murarie.Inoltre la capacità isolante naturale riduce di molto i costi di riscaldamento e raffrescamento, oltre, ad un aspetto estetico piacevole e all'ottenimento di una struttura fruibile, durante il periodo estivo, si sceglie una soluzione che ne permette il calpestio.
Al di là della specie che si va a scegliere, in realtà il solo utilizzo di vegetazione, va a migliorare la funzionalità dell'edificio. Ecco perché in Scandinavia sono molto diffusi i tetti ricoperti con zolle di prato: una tradizione tipica del Paese in cui venivano applicate zolle di prato, su un substrato di terra e corteccia di betulla, utilizzata come barriera impermeabile e di fissaggio al tetto sottostante.
|
||
Notizie che trattano Vantaggi verde pensile che potrebbero interessarti
|
Drenaggi e giardini pensili una soluzione green ed economicaSistemazione esterna - Drenaggi e giardini pensili: caratteristiche, vantaggi e proprietà, normative di riferimento e prodotti utili alla corretta realizzazione di queste finiture. |
Caratteristiche e vantaggi del verde pensileSpazio esterno - Dai giardini di Babilonia a quelli dei nostri tempi, scopriamo insieme cosa è il verde pensile, che vantaggi ha e come si può realizzare |
Via libera al Bonus verde anche per il 2020Fisco casa - Prorogata anche per il prossimo anno la detrazione fiscale del 36% relativa al bonus verde per gli interventi di sistemazione a verde nelle unità immobiliari. |
Il verde pensile riduce le dispersioni di calore del 30%Isolamento termico - Uno studio dell'Università di Playmouth afferma che il verde pensile in facciata riduce del 30% le dispersioni di calore mantenendo costante la temperatura interna |
Nuova legge sul verde urbanoNormative - Approvato un nuovo provvedimento sulla gestione del verde pubblico e privato: giardini pensili, cinture verdi nelle periferie e nuovi alberi per le grandi citta' italiane. |
Progettare un giardino pensile con il bando di concorso Myplant & GardenSpazio esterno - Bando di concorso indetto da Myplant & Garden per la realizzazione di un giardino pensile che fungerà da palestra a cielo aperto, in una struttura ospedaliera. |
Perché realizzare un giardino pensileSpazio esterno - Il giardino pensile rappresenta la soluzione ideale per sfruttare al meglio la copertura di un edificio con vantaggi dal punto di vista ambientale ed economico. |
Tipologie per Coperture a verdeProgettazione - Le coperture a verde pensile sono realizzabili in diversi modi,con strati e vegetazione intensiva ed estensiva diversa a seconda del risultato finale da ottenere. |
Giardininterrazza 2011Giardino - Alll'Auditorium Parco della Musica di Roma, la prima manifestazione italiana dedicata al verde urbano. |