Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Gennaio volge ormai al termine e la primavera si avvicina, se pur lentamente.
Anche l'orto da segni di ripresa e richiede le nostre attenzioni.
Con il mese di febbraio inizieranno le attività di sistemazione e progettazione dell'orto estivo e primaverile.
La preparazione del terreno e la giusta tempistica nel programmare i lavori sono tra gli elementi principali per ottenere il massimo dal vostro orto.
Una delle tappe fondamentali è la vangatura.A meno di coltivazioni particolari, che preferiscono un semplice sovescio e un terreno non troppo smosso, l'operazione di vangatura è determinante nella preparazione dell'orto e delle prode.
Vangare è una operazione fondamentale che deve essere ripetuta ogni anno per dar modo al terreno da far emergere la parte più ricca del terreno, dissodarlo e riportare in profondità la terra impoverita dalle colture dell'anno precedente, ribaltando le singole zolle che si estraggono con la vanga.
Vangare è anche un ottimo modo per analizzare il vostro terreno.
Rovesciandolo, infatti, emerge se la composizione del terreno è troppo sabbiosa (quindi povera) in caso scivoli via dalla vanga o, se molto compatto e difficile da lavorare, potrebbe trattarsi di un terreno argilloso.
A questo punto si può capire anche come intervenire e come rendere più ricco e idoneo il terreno per le colture future.
È possibile anche aggiungere e interrare del letame e dello stallatico, precedentemente distribuito sulla parte di terra smossa, così da renderla più fertile.
Visto che si tratta di un processo abbastanza faticoso, prima della vangatura è meglio ripulire il terreno dalle erbacce in modo da rendere meno complicato il processo di inserimento e rovesciamento delle zolle. In seguito si prende la vanga o il badile (come quelli proposti da Fiskars) e premendo sulla staffa si inserisce nel terreno in verticale per una profondità di circa 30 cm. In base alla mano prescelta conviene partire dall'angolo superiore destro o sinistro della proda in modo da non calpestare il lavoro fatto.Vista la fatica che comporta, calpestare il vangato equivale a vanificare il lavoro dato che ricompatta il terreno ed, inoltre, aumenta lo sforzo quindi negli anni sono emersi diversi strumenti per limitare la fatica.La prima è la motozappa che grazie ad un piccolo motore a scoppio riesce a vangare con relativamente poco sforzo.
Non è da sottovalutare, infatti, lo sforzo necessario per condurla e il fatto che un oggetto del genere, il cui costo parte dai 300 euro a salire (come quelle proposte da Giachino Garden), si rende necessario quando le superfici da coltivare hanno dimensioni notevoli.Per i piccoli orti domestici esistono vanghe con impugnature anatomiche e anche vanghe dotate di meccanismi di bloccaggio che riducono lo sforzo, come la tecnovanga di Valmas.Un altro strumento utile per vangare sono un paio di guanti da lavoro che, anche se non riducono la fatica, evitano dolori e vesciche alle mani e migliorano il grip sullo strumento.
Infine, effettuate le prime operazioni di vangatura, si procede con la frangitura delle varie zolle, ovvero romperle in pezzi più piccoli, grazie all'uso di piccole zappette o badili, concludendo il tutto con una specifica rastrellatura della superficie di terreno smossa, in modo da raccogliere eventuali sassi e radici riportate in superficie e livellando il tutto per le successiva operazioni orticole.
|
||
Notizie che trattano Vangatura orto che potrebbero interessarti
|
A Palermo sbocciano piante e fiori: torna Zagara di Primavera 2021Piante - Si svolgerà dal 10 al 13 giugno, all'Orto Botanico di Palermo, l'edizione primaverile della mostra mercato di giardinaggio e florovivaismo. Ecco tutti i dettagli |
Un exploit di profumi e colori con Zagara di Primavera 2022Piante - L'Orto Botanico di Palermo si prepara a ospitare l'edizione primaverile della mostra mercato di giardinaggio e florovivaismo. Appuntamento dal 25 al 27 marzo. |
Lavori nell'orto di febbraioOrto e terrazzo - Il mese di febbraio, per i lavori dell'orto, con le temperature che diventano più miti, è caratterizzato dalla preparazione della semina dell'imminente primavera. |
Un soffio di primavera: a Milano la mostra mercato dedicata ai fioriPiante - Un soffio di primavera è la mostra mercato per gli amanti dei fiori, del verde e del giardinaggio. Avrà luogo nei giorni 12 e 13 marzo a Villa Necchi Campiglio |
Aprile nell'ortoGiardino - Aprile è il mese della ripresa delle attività dell'orto, con i primi trapianti, le semine a scalare e la preparazione idonea del terreno di coltura. |
Verdi Passioni: un weekend all'insegna di piante e fioriGiardinaggio - Il 2 e 3 marzo a ModenaFiere si terrà un'esposizione dedicata alla cura dell'orto e del giardino; ricca esposizione di piante e fiori per chi ha il pollice verde |
Orto invernaleGiardino - Anche durante la stagione invernale è possibile coltivare con successo varietà precoci nell'orto, utilizzando qualche accortezza nei confronti del freddo. |
Vanga per orto e giardino: modello salvaschiena per lavorare la terra senza sforzoGiardinaggio - La vanga manuale a ribaltamento automatico Agraria Comand permette di lavorare la terra senza sforzo e fatica, garantendo contemporaneamente risultati ottimali. |
CornunghiaGiardinaggio - La cornunghia è un concime a lenta cessione che si ottiene dalla polverizzazione della farina d'ossa animale e arricchisce il terreno di orto e giardino. |
Buonasera ho comprato casa in un condominio,Ma il portone condominiale quando viene aperto invade la porta di casa mia bloccandola, ci sono distanze specifiche da rispettare in... |
Salve. Ho raggiunto il primo SAL da superbonus 110.L'ingegnere ha asseverato i lavori per importo di 35220 euro + IVA e vorrei cedere il credito alle poste. L'IVA va aggiunta... |
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho pensato di sfogarmi/confrontarmi con voi per la mia situazione.Per motivi che non sto qui a spiegare, sono stato messo di fronte alla... |
Ciao, mi hanno regalato un materasso matrimoniale portoflex mod. super suite clima col sua rete.Non capisco perché il materasso non sia del tutto "dritto" dato che ai lati... |
Ciao a tutti,sto acquistando un appartamento che in soggiorno ha una grossa porta finestra scorrevole adiacente il portone d'ingresso.In tutto questa parete, composta da porta +... |