Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Una mostra dedicata a un'icona del design, la sedia. È così che La Fondazione Plart di Napoli festeggia il suo decimo compleanno, con la prima tappa del progetto artistico Ex novo che sarà inanugurato proprio oggi 25 gennaio a partire dalle 18.
Il Plart di via Martucci 48, orgoglio napoletano per essere stato il primo Museo europeo della plastica, nasce dall'intuizione e dall'audacia di Maria Pia Incutti, presidente della Fondazione, che ha saputo cogliere anzitempo il valore artistico degli oggetti di design in plastica.
Sono più di duemila gli oggetti in plastica acquistati e collezionati negli anni dalla Incutti, tra pezzi di uso quotidiano, opere di artisti contemporanei e icone partorite dalla penna dei più importanti interior designer, dalla metà dell' '800 fino agli anni 60 e 70 del '900.
Insieme con mostre (circa 40), convegni, corsi di formazione e workshop tematici.
Il compleanno del Museo sarà ricordato con una serata festosa, un cocktail party accompagnato dalle musiche del pianista Mario Bellopede.
La mostra Ex Novo, curata da Pina Di Pasqua, mette insieme in un percorso espositivo dei manufatti ri-pensati, oggetti a cui è stata restituita una seconda vita, talvolta anche una funzione diversa rispetto a quella d'origine.
Si parte dalla sedia, la protagonista di questo primo appuntamento, reinterpretata dagli artisti Mario Coppola, Emmanuele De Ruvo, Gerardo Di Fiore, Gaetano Di Riso, Matteo Fraterno, Yumi Karasumaru, Gianroberto Iorio, Pasquale Persico, Felix Policastro e Carmine Rezzuti, con una speciale interpretazione del laboratorio/cioccolateria GayOdine.
Ogni creativo è stato invitato ad andare oltre l'oggetto in se. Così, Emmanuele De Ruvo, ad esempio, presenta due sedie in bilico che sembranno anelare il momento di un loro contatto; oppure Gerardo Di Fiore, con la sua sedia pendente dall'alto sembra suggerire il ribaltamento di una visione comune delle cose. La struttura ingloba in se due lavori scultorei in gommapiuma, materiale prediletto dall'artista partenopeo.
La sedia diventa dunque un'occasione per celebrare questo oggetto di design e al contempo andare oltre la sua apparenza, il suo utilizzo, il suo comune significato.
Per ulteriori informazioni: Fondazione Plart
|
||
Notizie che trattano Una mostra sulla sedia al Museo della plastica di Napoli che potrebbero interessarti
|
A Torino apre la nuova sede del Museo del designComplementi d'arredo - Il Museo del Design di Torino raddoppia la sede espositiva: la seconda location sarà nel pieno centro storico della città e avrà una forte vocazione didattica. |
Nasce il nuovo MAXXI a RomaArchitettura - Nasce a Roma il nuovo Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, firmato dall'architetto anglo-iracheno Zaha Hadid, con la funzione di promuovere l'arte e l'architettura contemporanee. |
Milano Design WeekendArredamento - Torna ad ottobre la quattro giorni milanese di design e shopping, con mostre, negozi aperti e iniziative curiose, per il grande pubblico e gli addetti ai lavori. |
Sedute negli appuntamenti musealiDivani e poltrone - Arredi da esposizione ... non solo al museo! Eventi da non perdere per ammirare sedute e divani da esporre anche nelle nostre case. |
Design Museum a Holon, IsraeleProgettazione - Quando l'edificio che dovra' contenere oggetti di design e' concepito esso stesso come un oggetto di design: questo, in sintesi, e' il concept alla base del progetto di Ron Arad. |
Ad Anacapri sbarca a luglio il Festival del PaesaggioSpazio esterno - Festival del Paesaggio, un evento ad Anacapri per riflettere sul rapporto tra paesaggio naturale e architettonico. L'edizione 2017 è dedicata a Fortunato Depero |
Sedia cantilever ovvero sedia sbalzoTavoli e sedie - Si definisce cantilever un tipo di sedia avente struttura a sbalzo e quindi priva dei piedi posteriori, esempi famosi sono la Ceska di Breuer e la Panton Chair. |
Cina e designProgettazione - Dalla Beijing Design Week, alle mostre dei giovani designer cinesi a Milano e Torino, la creativita' della grande Repubblica sta prendendo sempre piu' piede. |
Buongiorno Ceramica 2022 torna dal vivo in 45 città italianeDecorazioni - Il 21 e 22 maggio, in 45 città della ceramica sparse in tutta Italia, si svolgeranno mostre, laboratori, iniziative con protagonista la ceramica d’arte italiana |