Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Fattorie urbane? Di solito siamo abituati a vedere coltivazioni idroponiche, orti casalinghi o urbani, soluzioni faidate, per avere pezzettini di terra da coltivare.
Ma ci sono novità nell'aria. E tutte British.
È a Londra infatti che è stato lanciato un interessante esperimento, di educazione alla coltivazione faidate, di frutta e verdura.
Prima nel suo genere, FARM: shop, è una vera e propria micro fattoria in città, realizzato dal laboratorio Something & Son in collaborazione con Hackney's Art in Empty Spaces, inaugurata proprio alla fine di ottobre al 20 diDalstonLane, nel centro dell' East London.
Di cosa si tratta?
Una volta luogo di vendita abbandonato, oggi Farm:shop è il primo centro agricolo urbano al mondo.
Esternamente si presenta come un classico negozio di quartiere, ma con un moderno pollaio sul tetto e un po' di animali in vetrina.
Il tutto condito da frutta e verdura coltivate all'interno, rigorosamente bio, una sala per eventi sopra e un caffè al piano sotto, che utilizza tutta l'autoproduzione.
Metodi classici e tecnologie moderne, nati dalle idee di Andy Merritt, Paul Smyth e Sam Henderson, vengono mixati sapientemente, grazie anche all'ottima gestione dei volontari che vi lavorano dal venerdì alla domenica.
Uno spazio luminoso e bello, dove ci si può anche ritrovare per passare un po' di tempo con gli amici.
Curioso infatti, è anche il metodo di coltivazione adottato dal negozio-fattoria.
Un miniallevamento ittico e idroponico, ovvero una coltivazione fuori suolo, dagli innumerevoli vantaggi, che si ispira alla più classica idrocoltura, degli anni '80, a cui si aggiungono scaffali interni con piccole coltivazioni in fila di aromatiche, insalata e verdure e simpatici pesci in vetrina.
L'ambizioso progetto, inaugurato di recente, è parte di una grande iniziativa, Hackney's Art in Empty Spaces, che cerca di riempire gli spazi vuoti commerciali nei quartieri più significativi con punti di interesse per i residenti.
Una bella iniziativa, che speriamo si diffonda presto.
|
||
Notizie che trattano Una fattoria urbana green a km zero che potrebbero interessarti
|
Orto su ruote per prodotti a Km zeroOrto e terrazzo - Soluzioni originali per il proprio orto ne sono giunte parecchie, questa ci mancava, parliamo spesso di prodotti a km zero, con Truck Farm sembra sia fattibile. |
Fattorie e orti didatticiGiardinaggio - Tra colture e cultura, con la bella stagione riaprono le fattorie e gli orti didattici, per grandi e piccini, appassionati di verde e animali. |
Fattoria SolareImpianti - Un rivoluzionario sistema agrivoltaico che pesca energia elettrica dal sole, compatibile con l'attivita' agricola. |
SuperFarm, in futuro la fattoria torna in cittàOrto e terrazzo - Concetto semplice della green economy e l'impatto diretto sui nostri stili di vita, il modello della fattoria torna in città e dà forma al supermercato globale del futuro. |
Casa orto in OlandaGiardino - Esempio di orto urbano in verticale, basato sui concetti base dell'agricoltura urbana di temporaneita' e riciclabilita', che sfrutta le pareti per la coltivazione di ortaggi e fiori. |
Orto aeroponico in attesa del voloGiardino - Orto e aeroporto sembra sia un binomio che va di moda. Poco tempo fa avevamo parlato dello storico aeroporto di Berlino Tempelhof |
Orto social urbano a MilanoGiardino - Nella città meneghina in arrivo Coltivami, un programma di coltivazione urbana con l'orto come protagonista, condiviso tra cittadini, in vista di Expo 2015. |
Orti sul tetto si, ma bioOrto e terrazzo - Orti sul tetto? Vanno di moda, non solo piccole coltivazioni, ma vere organizzazioni di quartiere, con produzione di frutta, segale e addirittura grano saraceno. |
Orto portatile a MilanoOrto e terrazzo - A Milano la Coldiretti Lombardia presenterà un nuovo concetto di mini orto trasportabile. Il debutto avverrà in occasione della Fattoria nel Castello Sforzesco. |