Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Quante volte in casa accusiamo l'eccessiva presenza di umidità, portata da uno scarso isolamento termico per infissi datati per esempio, spifferi, infiltrazioni d'acqua o poca esposizione dell'abitazione alla luce del sole o ancora la cattiva abitudine di non consentire il corretto ricambio dell'aria, semplicemente aprendo le finestre al mattino.
Allo stesso modo lamentiamo anche l'aria eccessivamente secca, fenomeno che in genere si verifica più spesso nei lunghi mesi invernali. Infatti, a causa delle basse temperature bisogna accendere il riscaldamento, unico responsabile del caldo in casa oppure ci si affida al camino, alle stufe a legno, a pellet o a gas.
La qualità dell'aria di casa è importante proprio come lo è la temperatura che ci permette di vivere in un ambiente confortevole al riparo dal caldo estivo eccessivo come dal freddo.
Per migliorare e correggere il livello di umidità presente nell'aria, troppo alto o troppo scarso, esistono soluzioni pratiche. Infatti, si può intervenire azionando un umidificatore o un deumificatore.
Esistono apparecchi per uso domestici più o meno potenti e capaci di migliorare la qualità dell'aria, inevitabilmente associata al benessere delle persone che vivono la casa.
Una casa umida è caratterizzata da muri freddi, in genere da un'esposizione scarsa alla luce del giorno e spesso sulle pareti o negli angoli fioriscono macchie scure di muffa.
Abitare in un ambiente del genere non è salutare. Oltre a intervenire con lavori edilizi per risolvere problemi cronici, strutturali o trascurati nel tempo, quando la situazione si può sistemare perché non parliamo di infestazione di muffa, possiamo ricorrere al potere del deumidificatore che assorbe l'umidità in eccesso presente nel locale.
L'umidificatore, al contrario, non trattiene ma rilascia vapore acqueo che rende l'aria meno secca e più respirabile. Infatti, se l'abitazione ha un'aria troppo secca ce ne accorgiamo dalle difficoltà che riscontriamo all'apparato respiratorio: tosse, gola secca, ma anche la pelle risente della mancanza di idratazione.
L'obiettivo è vivere in un ambiente con il giusto tasso di umidità e questo significa che non deve essere troppo alto e nemmeno troppo basso, un po' come accade all'aperto per stare bene.
Umidificatori e deumidificatori portatili, facili da spostare al bisogno da una camera all'altra, possono rappresentare un importante aiuto per contrastare gli effetti e le conseguenze di un ambiente eccessivamente secco o troppo umido.
I nemici da combattere nel primo caso sono il rischio di malattie respiratorie come asma, secchezza e arrossamento degli occhi oppure allergie purtroppo in crescita che possono insorgere laddove il riscaldamento viene impostato a temperature eccessivamente elevate.
Dentro casa bisogna evitare che l'umidità sia indicativamente inferiore al 30% o superiore al 60%.
Esiste anche una temperatura consigliata da mantenere dentro casa.
Questa generalmente dovrebbe aggirarsi intorno ai 21°C.
La posizione geografica di una casa incide molto sulla temperatura, come anche sull'umidità percepita. Le variabili sono molte, per esempio se la casa si trova in città o in campagna, in una posizione più isolata ed esposta, oppure se la zona è costiera e beneficia dell'aria di mare o ancora se è in montagna o in una pianura dove per definizione l'aria è più stagnante e le temperature si alzano molto in estate.
L'umidificatore è quello strumento che sicuramente vi sarà capitato di vedere, specie nelle camerette dei bambini piccoli. Proprio i più piccoli hanno bisogno di respirare bene, specie quando sono ammalati e accusano tosse e raffreddore. L'aria troppo secca non aiuta ma può peggiorare il malessere. Le vie respiratorie evitano di infiammarsi ulteriormente se si utilizza al bisogno un umidificatore.
L'umidificatore è un piccolo elettrodomestico a corrente che al bisogno emette una sorta di nebbia che contrasta l'aria troppo secca di un locale riscaldato.
Un primo modo per non far seccare troppo l'aria di casa in inverno è dotare i caloriferi di un piccolo serbatoio da riempire di acqua, volendo con l'aggiunta di qualche essenza profumata, per farla evaporare a poco a poco. I modelli in commercio si dividono tra umidificatori a caldo e umidificatori a freddo, ma come vedremo esiste anche la versione caldo/freddo.
Segnaliamo, infatti, tra i tanti in commercio, modelli di umidificatori che emanano una nebbia sia calda che fredda come Levoit ad ultrasuoni con impostazioni di umidità, tre velocità e un timer. I nuovi modelli possono anche essere controllati da remoto.
|
CONSIGLIATO
![]() Levoit Umidificatore Ambiente Casa 6L,...
Controllo Smart con APP e Alexa: Il design, completo di WIFI e Bluetooth, rende la connessione più veloce e...
|
Questo modello ha una capacità di ben sei litri per un'utilizzo fino a 36 ore consecutive impostato a bassa velocità. I benefici della nebulizzazione arrivano su una superficie di 70 m².
Questo dispositivo aumenta i livelli di umidità del 25% più rapidamente rispetto a umidificatori a sola nebbia fredda. Silenzioso, si spegne quando il serbatoio è ormai vuoto.
L'umidificatore 807C di Proscenic si comanda dall'apposita app ProscenicHome scaricabile su smartphone scegliendo tra le modalità umidità costante, umidificatore bambino oppure automatica. Si interfaccia anche con Alexa. La capienza del serbatoio è di 5,5 litri.
Il beccuccio può essere facilmente ruotato a 360 gradi per indirizzare tutto il vapore in uscita dove si desidera.
Eroga nebbia fredda l'umidificatore per ambienti a ultrasuoni TaoTronics con display LED. L'apparecchio è dotato di una cartuccia microporosa che filtra l'acqua liberandola da microrganismi, calcio e ioni di magnesio per una vaporizzazione più sana.
Funziona quindi anche come purificatore d'aria.
Meccanismo con nebulizzazione a freddo con il modello Waterdrop da 2,4 litri.
La tecnologia rende l'umidificatore ultrasuoni silenzioso al punto da poterlo tenere acceso anche di notte. Eroga nebbia fredda per 12 ore con nebulizzazione stabile.
La sua forma a goccia d'acqua e la presenza del led colorato lo rendono particolarmente piacevole. Funziona anche diffondendo aromi nell'ambiente.
Chi vuole liberarsi dall'aria malsana causata da infiltrazioni, presenza di muffa sgradevole alla vista come all'olfatto, anche se formata magari solo in una stanza o in un piccola zona della casa, può utilizzare un deumidificatore ambiente.
Questo risulta molto efficace e funziona aspirando l'aria per convogliarla sotto forma di acqua nel serbatoio che va svuotato ogni volta che la vaschetta si è riempita.
Il risultato e il miglioramento della qualità dell'aria e dell'aspetto di muri e pareti colpite dalla muffa sarà progressivamente visibile, anche svuotando il serbatoio tutte le volte necessarie fino alla stabilizzazione dell'umidità nel locale.
Ora si trovano in commercio anche tanti modelli dalla forma e dalla dimensione compatta che risultano pratici da usare in casa. Tra gli esempio il deumidificatore Nettuno portatile con allarme di spegnimento di Wintem, modello particolarmente adatto ad andare ad agire in spazi anche angusti, sia dentro le stanze di casa che in garage o in cantina o in altri locali di servizio.
Vantaggi importanti sono il risparmio energetico, un consumo ridotto in fase di utilizzo e il serbatoio da 750ml removibile.
Un'alternativa è il deumidificatore elettrico di Hysure con capiente serbatoio da 2L per un apparecchio leggero, silenzioso e facilmente trasportabile.
Il mini deumidificatore aiuta a ridurre i danni causati dall'umidità dei andando a contrastare il cattivo odore della muffa ed eliminando in maniera graduale i batteri causati dall'umidità e il fastidioso odore di cantina tipico dei muri umidi. Questo apparecchio assorbe fino a 750 ml di acqua al giorno, purificando l'aria e restituendo un ambiente più sano e vivibile, agendo su una superficie che va dai 12 ai 25 metri quadrati per volta.
Segnaliamo ancora il deumidificatore domestico di Klarstein modello Drybest 2000 2g che filtra fino a 700 ml di acqua al giorno, lavora silenziosamente senza disturbare chi abita il locale.
Drybest 2000 2g è dotato di un sensore che rileva quando il serbatoio è pieno; inoltre, lo ionizzatore integrato filtra la polvere dall'aria e riduce gli odori fastidiosi.
Da segnalare anche il design del deumidificatore, compatto, discreto e moderno, perfetto per inserirsi nell'arredo di casa. Tutto è acquistabile su Amazon.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.758 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Umidificatori e deumidificatori che potrebbero interessarti
|
Umidificatori in ceramica belli e pratici: tutti i modelli per la casaPiccoli elettrodomestici - Gli umidificatori in ceramica, grazie al materiale resistente e duttile, assicurano durevolezza nel tempo ed offrono varie forme e modelli per decorare la casa. |
Ecco qual è il tasso di umidità ideale in casa!Risanamento umidità - Il tasso di umidità ideale in casa è un fattore di estrema importanza, sia per quel che riguarda la salute, sia per evitare l'insorgere di muffe ed acari |
Deumidificatore portatile: combattere muffa e umidità in casaPiccoli elettrodomestici - Un deumidificatore portatile elimina la muffa in una stanza mediante l'essiccazione dell'aria, ma non è in grado di rimuovere quella già esistente. |
Umidificatore elettrico per il comfort domesticoPiccoli elettrodomestici - L'umidificatore elettrico per casa è indispensabile a migliorare il comfort ambientale, specie con i nuovi sistemi di riscaldamento a pavimento e coibentazione. |
Manutenzione dei termosifoni e consigli utili prima di riaccenderliImpianti di riscaldamento - Arrivano i primi freddi e un controllo ai termosifoni di casa prima di riaccenderli è d'obbligo, anche per legge. Ecco quali sono gli obblighi e alcuni consigli |
Deumidificare AmbientiImpianti - Una grandezza fisica determinante nella definizione del comfort ambientale,è l'umidità relativa, legata a temperatura, qualità e velocità dell'aria. |
Scegliere il deumidificatore: modelli economici e innovativiImpianti di climatizzazione - Sul mercato è possibile trovare diversi tipi di deumidificatori, economici, evoluti e di design: ecco come scegliere il modello più adatto a qualsiasi esigenza. |
Combattere l'umiditàRisanamento umidità - La presenza di un eccesso di umidità in casa, che si riconosce dalla presenza di condensa, muffa e odori sgradevoli, può ingenerare danni per la salute. |
Deumidificare gli ambientiRisanamento umidità - L'eccessiva umidità nell'aria di casa altera le condizioni di benessere, è possibile realizzare impianti deumidificatori non costosi e con buone prestazioni. |
Buongiorno,Ancora una volta la domanda su pro e contro del raffrescamento a pavimento. Ma se ho visto bene l'ultima è di oltre 5 anni fa, le tecnologie avanzano, e io devo... |
Salve,vorrei farvi una domanda su un problema che mi tormenta da un po' di tempo. Quattro mesi fa il mio appartamento si è allagato e nelle settimane successive si sono... |
Buongiorno, volevo avere dai voi un aiuto riguardo al mio appartamento al 1o piano di un palazzo di 2 piani.Ho sempre avuto un po' di problemi di umidità, ma quest'estate o... |
Anni fa ho installato un impianto a pavimento per raffreddamento e riscaldamento. Ora vorrei integrare a questo impianto (già dotato di pompa di calore) un modulo... |
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio. Nel locale mansarda della mia villetta, locale dotato di termosifoni ma che non vengono accesi in quanto non viene abitato ma utilizzato... |