Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Solar light: un'avveniristica tecnologia in continua evoluzione e perfezionamento consente di portare letteralmente la luce del sole in qualsiasi ambiente, anche se sprovvisto di finestra.
Si tratta del cosiddetto tubo o tunnel solare, un sistema rivoluzionario e ingegnoso per captare i raggi del sole e convogliarli là dove occorre, per ottenere un'illuminazione del tutto naturale, seppur attraverso meccanismi artificiali e tecniche di ultima generazione.
Nella mia raffigurazione a mano libera illustro l'atrio d'ingresso di una villetta monofamiliare su due livelli.
La porta in vetro scorrevole a scomparsa, distinguibile sulla sinistra del disegno, rappresenta l'accesso alla zona giorno della residenza.
Frontalmente all'ingresso, si sviluppano due scalinate in salita e in discesa, le quali conducono rispettivamente alla zona notte del piano superiore e al garage del piano seminterrato.
Nel ristrutturare gli interni della villa, ho voluto dare un nuovo disegno alle due scale attraverso l'ideazione di scenografiche curve semielicoidali che dessero un effetto ottico di slancio verso l'alto alle pareti, dilatando otticamente la prospettiva spaziale.
Al contempo, ho pensato di risolvere la problematica della scarsa luminosità dell'intero ambiente ingresso e vani scala, in quanto mancano finestre attraverso cui possa penetrare la luce diretta del sole.
In questa situazione, risulta vincente l'adozione della tecnologia del tunnel solare: a tal fine, il solaio del piano notte è stato controsoffittato per consentire appunto l'inserimento della canalizzazione fino al tetto della residenza, ove poter captare le radiazioni solari.
Il solaio assume una forma semiellittica, trasformandosi poi in muretto di protezione della scala - realizzabile in calcestruzzo leggero o anche in cartongesso armato - il quale congiunge la zona notte del primo piano con l'area giorno al piano terra.
Un corrimano in tubolare di acciaio fissato a muro protegge la scalinata che conduce al garage del piano inferiore.
In tal modo, ha preso forma un layout architettonico di grande impatto scenico e si è venuta a creare anche un'ampia prospettiva di luce naturale per tutta l'area del pianerottolo d'ingresso e lungo i due rampanti a salire e a scendere.
Il massiccio ingresso dei raggi solari invade l'ambiente, conferendo una notevole valorizzazione dell'intero volume in tutte le sue dimensioni, creando un magico show di luce che va anche a riflettersi sulla porta scorrevole in vetro attraverso cui si accede alla zona giorno.
Sul lato destro del disegno, due ante scorrevoli a filo muro definiscono uno spazio adibito ad armadio cappottiera, davvero pratico per accogliere gli ospiti all'ingresso di casa.
In primo piano, fa bella mostra di sé un pregevole oggetto di design, che adesso può trovare giusta collocazione per risplendere grazie ai giochi di luce naturale, contribuendo a conferire un tono chic all'andito della villa, quasi come in una galleria d'arte contemporanea.
L'innovativa tecnologia del tunnel solare è frutto della ricerca tutta italiana di diverse aziende leader, tra le quali si annovera il marchio Solarspot®.
L'immagine in foto mostra un pianerottolo di comunicazione tra più stanze del piano notte, secondo la conformazione tipica delle residenze britanniche; il tubo solare è stato provvidenziale per dare luce a uno spazio privo di finestre.
In altri casi, in seguito all'ampliamento di una cucina, di un salone oppure di una camera, accade che la finestra si allontani ancor più dal resto del locale open space e di conseguenza si creano i cosiddetti coni d'ombra.
Altri fattori, quali ad esempio la crescita di alberi sporgenti o la costruzione di una veranda possono costituire un'importante limitazione per l'ingresso della luce naturale in casa.
L'aggiunta di uno o più sistemi a tunnel solare può non solo compensare la perdita di luminosità, ma addirittura è in grado di fornirla ad una intensità del tutto superiore alle aspettative.
Il filmato dell'azienda Lightway® mostra alcuni degli Innumerevoli campi di applicazione di questa straordinaria tecnologia.
Inoltre, quando i locali sono raggiungibili solo dal piano stradale o dalle pareti, sarà possibile trasportare la luce in senso orizzontale o anche in salita, grazie a specifici adattatori d'angolo.
Pertanto, in questo articolo vi ho mostrato come sia realizzabile la magia di un'illuminazione naturale grazie a un sofisticato artificio tecnologico, che può conferire valore aggiunto a qualsiasi contesto residenziale o commerciale.
Nel mio progetto, un atrio anonimo ha preso luce ma anche charme e personalità, tanto da assumere la risplendente parvenza di un elegante ingresso espositivo con scalinate a effetto plastico.
Il nostro esclusivo servizio online di progettazione a mano libera consente di ridisegnare gli spazi interni ed esterni secondo nuove e strategiche soluzioni abitative che rispondano in modo creativo e razionale alle molteplici esigenze in continua trasformazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.479 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tubo solare: progetto per illuminare ingresso e scale che potrebbero interessarti
|
Benefici della luce naturale col tunnel solareInfissi Esterni - Luce naturale ovunque, anche nei locali ciechi, grazie al tunnel solare, oggi evoluto da Velux con la nuova versione Lovegrove che strizza l'occhio al design. |
Il tunnel solare, una soluzione ottimale per l'illuminazione dei locali ciechiSottotetto - L'illuminazione di locali ciechi o di un sottotetto si può realizzare col tubo solare, un sistema per portare luce naturale dove non si possono inserire finestre |
Tunnel solare: la soluzione per portare luce nei locali buiSottotetto - Esiste un prodotto capace di portare luce naturale anche nelle stanze buie o scarsamente illuminate. Questo è il tunnel solare, sia per tetti piani che a falda. |
Infissi per tettiInfissi - Facciamo una breve panoramica sui prodotti relativi ad infissi per tetti presentati da Velux al Made e, in particolare, sulla persiana solare in anteprima. |
Luce naturale in ambienti senza finestraSoluzioni progettuali - Alcune soluzioni progettuali efficaci per far penetrare la luce naturale del sole anche negli ambienti non abitabili della casa dove non sono presenti finestre. |
Solare termodinamicoImpianti - Energia dal sole sempre. |
Illuminazione esterna, tutte le idee per tettoie e pensilineInfissi Esterni - Dalle finestre al posto auto, con le pensiline a led incorporato si può illuminare tutta casa. Si possono trovare pensiline a energia solare o catene luminose. |
Come illuminare una mansarda con l'uso corretto della luce naturaleSottotetto - Sfruttare al meglio la luce naturale per illuminare in modo corretto una mansarda, attraverso il corretto posizionamento di finestre, lucernari o tunnel solari. |
La prima casa al mondo alimentata dall'energia solare al 100%Case prefabbricate - Un gruppo di 22 studenti ha presentato Stella Vita la prima casa portatile al mondo alimentata solo con l'energia solare senza l'uso di alcun combustibile fossile |