Trasmissioni telematiche: quali sono le nuove categorie professionali
L'Agenzia delle Entrate ha appena dato il via per l'abilitazione di nuovi professionisti incaricati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione e delle domande di volturecatastali. Largo spazio alle società tra professionisti.
Con il recente provvedimento 53616 del 9 marzo 2018, l'Agenzia ha conferito l'incarico a ulteriori soggetti, allargando la platea di coloro che potranno provvedere online agli adempimenti fiscali.
Entrando nello specifico, si riconoscono due tipologie di abilitazioni per quanto riguarda la trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione e domande di volture catastali:
- le Società tra professionisti costituite da Geometri e Geometri laureati iscritte al relativo albo professionale;
- gli iscritti all'albo degli ingegneri, architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori con il titolo di architetto o architetto iunior, oltre alle Agenzie di pratiche amministrative.

Già riconosciuto l'ingresso tra gli intermediari abilitati, con provvedimento dello scorso anno, agli iscritti all'albo dei geometri e geometri laureati, nonché agli iscritti all'albo di Periti industriali e Periti industriali laureati in possesso di specializzazione in ambito edilizio (periti edili), questi ultimi anche qualora svolgano la loro attività in forma associata.
Vogliamo ancora evidenziare che i geometri e i geometri laureati iscritti ad Albo sono stati altresì abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali, dei contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, nonché all'esecuzione telematica dei pagamenti. A tal fine possono anche essere riuniti in forma associata o costituire società tra professionisti iscritti ad albo professionale.
Qual è il motivo di questa estensione ad altri professionisti? L'Agenzia delle Entrate ha ritenuto opportuno allargare il novero dei professionisti abilitati agli adempimenti fiscali in virtù del possesso dei necessari requisiti tecnici e organizzativi. Ha inoltre tenuto conto del loro ruolo significativo nei rapporti che intercorrono tra contribuente e amministrazione pubblica e della necessità di aggiornamento di dati catastali e ipotecari che solitamente richiedono tali adempimenti.
Il provvedimento del 9 marzo fa seguito a un altro importante provvedimento del 27 dicembre 2017, con il quale l'Agenzia delle Entrate ha approvato la trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione e domande di voltura catastale, procedura operativa a partire dal 15 marzo 2018. Cogliamo l'occasione per ricordare che per le successioni aperte a fare data dal 3 ottobre 2006 le dichiarazioni di successione devono obbligatoriamente ed esclusivamente essere presentate in modalità telematica. Per quelle aperte in data anteriore, si utilizzerà ancora il vecchio modello 4.