Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
17 Febbraio 2021 ore 11:28 - NEWS Giardinaggio |
Con l'arrivo della stagione fredda in giardino molte piante soffrono, a causa dell'abbassamento delle temperature e della riduzione delle ore di luce.
Per questo è necessario, prima che arrivino le prime gelate serie, portare al riparo almeno le specie in vaso, possibilmente in un luogo riparato e asciutto.
Se questo non è possibile, si può intervenire direttamente sulla pianta stessa, coprendo almeno la parte aerea con prodotti specifici, come tessuto non tessuto e teli in grado di ripararla dal freddo e dalle possibili correnti d'aria.
Questo genere di tessuto può essere ugualmente utile per preparare tunnel e coperture per l'orto, creando una sorta di micro serra in grado di proteggere le nostre amiche verdi dalle gelate intense.
Il TNT tessuto non tessuto, è un materiale di origine industriale, che non viene composto con una tessitura bensì con un processo alternativo, che utilizza adesivi o anche sistemi termici, in grado di unire le trame di solito disposte a strati o incrociate.
In origine il tessuto non tessuto, chiamato anche nonwoven, era nato come lavorazione alternativa della carta.
Successivamente, lo stesso materiale è stato a poco a poco adoperato anche in altri ambiti come sostituto di tessili e tessuti, in versione più economica e spesso anche più funzionale.
Il tessuto non tessuto, infatti, ha numerose qualità sia quando è ricavato da fibre sintetiche come il poliestere, che da fibre naturali come cotone idrofilo o varianti del feltro.
È un prodotto particolarmente leggero che può assumere caratteristiche di trasparenza e permeabilità; è anche particolarmente resistente allo strappo, non si sfilaccia e non si deteriora a meno di trazione che ne deformi in parte la struttura.
Inoltre, non subisce cambiamenti se esposto anche a lungo alla luce del sole e può essere usato più volte, anche se sottoposto a sbalzi notevoli di temperatura.
|
CONSIGLIATO
![]() TNT Tessuto Non Tessuto Pesante
Velo protettivo invernale per piante e colture, in tessuto non tessuto, peso 30 g/m², bianco...
|
Il telo tessuto non tessuto è un prodotto molto adatto come elemento pacciamante, in quanto viene venduto a rotoli o teli e può dunque essere adattato con facilità alla dimensione del terreno a disposizione, o anche sagomato per coprire piante e singoli ortaggi, come ad esempio i carciofi.
Il tessuto non tessuto è un prodotto molto economico: solo pochi euro al mq e sarà vostro! Questo motivo, congiuntamente alla praticità e alla morbidezza, lo rende perfetto per utilizzi in agricoltura e giardinaggio domestico.
La collocazione ideale, se le specie sono spostabili, è addossare i vasi contro la parete, possibilmente a est, in modo da fornire i primi raggi del sole, ricoprendoli con Tessuto non tessuto doppio o anche triplo, unito a teli in PVC.
Questi, vanno poi rimossi ogni tanto per le innaffiature sporadiche, che è preferibile effettuare quando piove e non in poresenza di sole, ovvero quando la temperatura è generalmente più bassa e tendente allo zero: nel periodo invernale.
Per evitare che anche il freddo del terreno raggiunga il vaso nella parte inferiore, è bene sollevare il vaso stesso almeno qualche cm da terra, magari adagiandolo su un bancale.
Un altro uso molto gettonato del tessuto non tessuto nel giardinaggio è l'effetto pacciamante. Di solito è un materiale particolare, di origine sintetica, altamente stabile ai raggi del sole, permeabile ad aria, acqua e traspirante.
Posto sopra il terreno di coltura, evita il passaggio della luce, contribuendo a inibire la crescita di malerbe ed erbacce.
Il tessuto non tessuto è ideale per colture tipo fragole, cicoria e insalata varia.
A volte viene anche utilizzato come sottofondo per il posizionamento nelle aiuole del lapillo vulcanico o della corteccia pacciamante.
Ad esempio, in commercio si trovano prodotti tecnici e professionali come DuPont™ Plantex® Gold, in vendiata anche su Bestprato.
È ideale per aiuole, anche di grandi dimensioni, e può essere adoperato sia da solo sia abbinato a materiali pacciamanti come ghiaia, corteccia e lapillo vulcanico.
Ha un costo di circa 326 euro per un rotolo di 200 mq
Inoltre, esistono prodotti più economici e più facilmente utilizzabili anche in fai da te, come quelli in vendita su Agraria Comand Srl.
Parliamo di Agrivelo 17 in tessuto non tessuto, un telo protettivo leggero, di 1,6x5 m, adatto a piante da orto e giardino, acquistabile a un prezzo visibile al seguente link:
agrivelo17
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.714 Utenti Registrati |
Notizie che trattano TNT, tessuto non tessuto in giardino che potrebbero interessarti
|
Pacciamatura
Giardinaggio - Che cosa è la pacciamatura? Meglio eseguirla con cortecce, paglia riciclata o telo juta? Perché eseguire questa tecnica, a quale scopo e va bene per le aiuole e vaso?
|
Tessuti a prova di macchia
Tessile - Preservare l'amato divano dall'usura si puo', con i nuovi tessuti speciali a prova di macchia.
|
Tende per la doccia in lino trattato
Vasche e docce - Oggi è possibile trattare un materiale naturale come il lino, in maniera tale da renderlo idrorepellente ed adatto all'uso come tenda per doccia in bagno.
|
Rivestire con legno e tessuto
Arredamento - Un prodotto da rivestimento che unisce insieme legno e tessuto in fibra naturale.
|
La tessitura
Idee fai da te - Creare con le proprie mani un tessuto ci fa tornare indietro col tempo, un fai da te molto gratificante, parliamo qui dei piccoli telai a pettine liccio.
|
La sicurezza delle tende da sole
Tende - Norme da rispettare per installare tende da sole in sicurezza.
|
Interventi nel centro storico per il recupero abitativo
Soluzioni progettuali - Per il recupero abitativo dei piccoli locali collocati nei centri storici è necessario procedere all'accorpamento di più unità edilizie.
|
Come isolare e impermeabilizzare le coperture
Isolamento termico - Per velocizzare le operazioni di posa in opera è possibile utilizzare pannelli prefabbricati composti da isolanti termici accoppiati a membrana impermeabilizzante.
|
Semenza primaverile a nastro
Giardino - Tra le tecniche più pratiche per la coltivazione di specie orticole primaverili e non, troviamo la semenza a nastro, ovvero delle strisce di tessuto e semi.
|