Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
22 Dicembre 2011 ore 00:48 - NEWS Impianti di riscaldamento |
Temperatura e calore sono due parole spesso utilizzate per descrivere le prestazioni di un impianto termico; il calore è indicativo dell'energia presente in un corpo, la temperatura ne misura il livello termico .
La scala di riferimento nel nostro Paese è quella basata sui gradi centigradi, che trae origine dal nome dello studioso Celsius che ha suddiviso la scala in riferimenti da zero a cento.
Sulla scala a gradi centigradi ed a pressione atmosferica, 0°C individua lo stato termico del ghiaccio fondente mentre 100°C identifica lo stato termico dell'acqua bollente durante le transizioni di fase che avvengono, naturalmente, a temperatura costante.
Un'altra scala termometrica spesso presa in considerazione nella progettazione e nello studio degli impianti e dei fenomeni termici è la scala in gradi KelvinK, che ha, come zero, la temperatura minima nota nell'universo, -273 °C che identifica appunto lo zero assoluto, gli intervalli tra due gradi successivi sono gli stessi che per la scala in gradi centigradi; un temperatura espressa in gradi centigradi, può quindi, essere espressa in gradi Kelvin o in temperatura assoluta aggiungendo ad essa 273.
Nei paesi anglosassoni ed in America per misurate la temperatura è utilizzata la scala Fahrenheit.
Lo zero della scala in gradi centigradi corrisponde a 32 °F (Fahrenheit); sulla scala Fahrenheit l'intervallo tra lo stato termico dell'acqua bollente (100°C) e lo stato del ghiaccio fondente (0°C) è diviso in 180 parti uguali, invece che in cento parti come sulla scala di Celsius.
I gradi centigradi corrispondenti a quelli Fahrenheit possono essere calcolati con la relazione:
°C = (°F - 32)x5/9
L'unità di misura del calore è la caloria, che esprime la quantità di calore necessaria per innalzare di un grado centigrado un grammo di acqua, da 14°C a 15°C; per il primo principio della termodinamica, calore e lavoro meccanico sono assimilabili, da cui ne deriva che anche per il calore si utilizza in ambito tecnico il Joule che misura l'energia e/o il lavoro.L'energia consumata, o il lavoro svolto per unità di tempo, definiscono invece la potenza di un sistema espressa in Watt.
Con riferimento a condizioni climatiche non particolarmente rigide, come possono essere quelle di alcune regioni meridionali, generalmente, per il riscaldamento invernale si considerano per un ambiente circa 100 W per metro quadro.
Un'altra grandezza fisica fondamentale per i fenomeni di trasmissione del calore, è il calore specifico dei materiali e delle sostanze; il calore specifico, esprime la quantità di calore necessario per innalzare di un grado centigrado la temperatura di un chilogrammo della sostanza considerata.
Ad un joule (J) corrispondono 2,39 decimillesimi di Kcal e 9,48 decimillesimi di BTU (British Thermal Unit).
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.405 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Termini per Impianti Termici che potrebbero interessarti
|
Pannelli Solari, Inverno
Impianti - I pannelli solari termici contribuiscono a ridurre la spesa energetica degli edifici e le emissioni di sostanze inquinanti anche nel periodo invernale.
|
Raccolta R INAIL
Normative - Dal primo Marzo 2011 e' diventata ufficiale la nuova raccolta R di riferimento per gli impianti termici, e' il primo documento dell'INAIL ex ISPESL.
|
Pompa calore, caldaia, solare termico
Impianti - Le pompe di calore aria/acqua possono essere utilizzate anche in combinazione con altri generatori o sistemi termici, producendo i cosiddetti sistemi integrati.
|
Temperature di Riscaldamento in casa
Impianti di riscaldamento - La tecnologia impiantistica ha ridefinito le temperature dei terminali riscaldanti riducendone i valori con il migliorare delle prestazioni dei generatori termici.
|
Dimensionamento Pompa di Calore Caldo Freddo
Impianti di riscaldamento - Le prime cose da valutare scegliendo una pompa di calore, per riscaldamento e condizionamento, sono le caratteristiche dell'edificio e le temperature esterne.
|
Pannello solare ibrido
Impianti - I pannelli ibridi uniscono due tecnologie dando origine ad una soluzione ottimale che permette di produrre sia energia elettrica che calore.
|
Pannelli Solari e INAIL
Impianti - Il nuovo testo sugli impianti termici prodotto dall'INAIL ex ISPESL interessa anche i pannelli solari termici.
|
Solare termico e solare termodinamico
Impianti - I pannelli solari termodinamici superano i limiti dei pannelli solari termici, come l'esposizione diretta al sole, utilizzando fluidi frigorigeni ecologici.
|
Controlli impianti termici
Impianti - Con la riaccensione degli impianti termici e delle relative centrali una questione, che spesso ricorre, è quella dei controlli necessari per l'esercizio.
|
Buongiorno, vorrei sostituire la mia caldaia con una pompa di calore, probabilmente ibrida, utilizzando le agevolazioni proposte dal decreto "Superbonus 110%". Vorrei sapere se il...
|
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e ho tante domande e dubbi da condividere con voi.Inizio subito con una domanda! Sperando sia la sezione giusta.Se nel 2018 ho sostituito la...
|
Buongiorno, Il mio appartamento fa parte di un condominio e l'impianto (Autonomo) di riscaldamento, raffrescamento e produzione acqua sanitaria è già a pompa di...
|
Ne approfitto di nuovo di questo forum per cercare di trovare risposta ad un dubbio al quale non trovo risposta nonostante abbia cercato ovunque online. Sono in procinto di...
|
Salve, sto ultimando la costruzione di una villetta a Roma, zona Infernetto. Ho previsto, a livello di tubi, il gas ma ora vorrei da voi un consiglio per capire se, per il...
|