Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Giugno 2015 ore 17:37 - NEWS Facciate e pareti |
Siamo in fase di ristrutturazione di casa e abbiamo problemi di dislivelli sul soffitto, vogliamo abbassare la quota di interpiano, desideriamo coprire difetti senza dover intervenire con opere murarie, oppure vogliamo semplicemente adottare un sistema innovativo per controsoffittare o per rivestire le pareti?
Tra le tante soluzioni presenti sul mercato, una che potrebbe rispondere alle esigenze sopra descritte è quella del telo termoteso, ossia una membrana tesa e fissata alle pareti perimetrali o al soffitto esistente attraverso profili con blocchi di sicurezza.
La tensione viene quindi garantita da questi ganci che consentono di avere una struttura uniforme.Un telo termoteso è il risultato del processo di riscaldamento e della tiratura di un foglio in PVC; la membrana viene lavorata ad alte temperature, circa 60 °C, pertanto non è adatta per gli spazi esterni, nè in ambienti con temperature superiori a 60°C o inferiori allo 0°C.
Anche se nell'aspetto può sembrare una semplice e delicata membrana, è molto resistente ai carichi e durevole nel tempo.
Ma analizziamo meglio le sue caratteristiche e gli usi che se ne possono fare.
Nato per applicazioni in edifici a destinazione commerciale o in stand fieristici, negli ultimi anni il telo termoteso trova ampia diffusione anche in ambito residenziale, in tutti gli ambienti di casa , dal bagno alla cucina, dal soggiorno alla camera da letto.
Questo grazie alla sua versatilità e alle numerose caratteristiche che lo contraddistinguono: è impermeabile, pertanto adatto in ambienti molto umidi; è leggero e installabile senza opere murarie, permette il passaggio di cavi e tubazioni all'interno del vano tecnico che si viene a creare, sempre ispezionabile; occupa un minimo spessore, di circa 3 cm ed è possibile installarlo a qualsiasi altezza, fissando i profili dove si desidera, e creando, così, diversi giochi di quota; è, infine, perfetto per dare un nuovo look all'ambiente perché il telo è personalizzabile con tinte e fantasie a scelta.
Qualora si scelga quindi di adottare questo sistema, sarà sufficiente avere il perimetro dell'ambiente libero da mobilio e, nel giro di poche ore, una volta fissati i ganci, il telo sarà installato.
Gli usi che se ne possono fare sono molteplici: come controsoffitto o a parete, per rivestire e caratterizzare gli ambienti, senza dover tinteggiare o ricorrere alla carta da parati ; la membrana può essere utilizzata nel campo del design come paralume per lampada,come anta per mobili e rivestimento per poltrone; può essere abbinata a sistemi di isolamento acustico o termico per aumentare il comfort degli ambienti interni.
Di seguito vi mostrerò i teli termotesi di due diverse aziende e alcuni esempi di applicazione in ambito residenziale.
La più classica delle applicazioni di un telo termoteso è quella a soffitto, attraverso l'installazione di profili murali o a soffitto che garantiscono la tenuta del telo stesso.
Ispan produce teli termotesi in classe A+ per quanto riguarda l'emissione di inquinanti volatili: si tratta, quindi, di prodotti rispettosi dell'ambiente e del comfort di chi abiterà gli spazi.
Inoltre, è possibile scegliere il telo tra la vasta gamma di colori e trasparenze disponibili, ossia con aspetto lucido, opaco, satinato, laccato o traslucido, o stampati con immagini o foto ad alta risoluzione a scelta del cliente.
Al telo Ispan è, inoltre, possibile abbinare un sistema di isolamento acustico in grado di migliorare il comfort acustico, nonché applicare fontidi illuminazione specifiche, che non portino il telo a una temperatura superiore ai 55 °C.
Oltre all'applicazione appena descritta, abbiamo già parlato delle altre svariate possibilità di applicazione: Barrisol azienda francese leader nel campo dei soffitti tesi, offre una vastissima gamma di prodotti che spaziano dall'applicazione a soffitto a quella a parete, con sistemi di isolamento termico e acustico, da sculture tridimensionali a sistemi modulari, fino ad arrivare a oggetti di design come sedute o lampade.
Ed è proprio dalla collaborazione tra l'azienda e il designer Alix Videlier che nasce Barrisol Plus, lampada modulare realizzata con struttura in alluminio e paralume in telo termoteso.
La fonte di luce a led viene diffusa dall'interno attraverso il telo disponibile in diversi colori e gradi di opacità, nonché con stampe a scelta del cliente.
È possibile installarla a soffitto, a muro o poggiarla a pavimento ed è perfetta per l'utilizzo in tutti gli ambienti, in quelli a destinazione residenziale, in uffici o negozi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.595 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Telo termoteso: caratteristiche e usi che potrebbero interessarti
|
Soffitti tesi, stampati e retroilluminati
Soluzioni progettuali - I controsoffitti in membrana termotesa possiedono resa formale e caratterizzazione architettonica degli spazi tale da realizzare superfici traslucide retroilluminate.
|
Soffitti tesi domestici, altro che controsoffitto
Soluzioni progettuali - Per illuminare in maniera diversa e diffusa o per rendere acusticamente migliore un ambiente domestico, oggi si possono installare facilmente i soffitti tesi.
|
Pacciamatura
Giardinaggio - Che cosa è la pacciamatura? Meglio eseguirla con cortecce, paglia riciclata o telo juta? Perché eseguire questa tecnica, a quale scopo e va bene per le aiuole e vaso?
|
Il soffitto teso, un sistema alternativo di controsoffitto
Facciate e pareti - Il soffitto teso è un rivoluzionario metodo di controsoffitto realizzato con tessuti elastici che, una volta tesi, coprono con qualsiasi forma l'area progettata.
|
Tipologie di controsoffitti e consigli per una corretta realizzazione
Facciate e pareti - Un controsoffitto in cartongesso valorizza gli ambienti rendendoli unici e isolati acusticamente o termicamente. Ecco le varie tipologie di controsoffittatura.
|
Il controsoffitto
Facciate e pareti - Oltre a ridimensionare in altezza gli spazi della casa, il controsoffitto viene usato soprattutto per personalizzare con un po' di fantasia gli ambienti interni.
|
Controsoffitto sospeso in cartongesso: montaggio fai da te
Fai da te Muratura - Controsoffitto sospeso: come realizzare una resistente struttura metallica a cui fissare i pannelli in cartongesso, per donare estetica e funzionalità spaziale.
|
Progetto camera da letto semicircolare
Zona notte - Progetto su disegno, per camera da letto semicircolare. Controsoffitto doppio, a delineare la zona armadio, complementare alla zona letto, per forma e funzione.
|
Materiali per laghetto artificiale
Fai da te - L'acqua, simbolo della vita è un elemento che arricchisce significativamente un giardino, un laghetto può arricchirsi a sua volta di elementi vivi, da animali a piante.
|
Ciao a tutti una domanda forse stupidadovendo ricoprire tutte le pareti con cartongesso e fare il controsoffitto sempre in cartongesso secondo voi cosa faccio prima ?Di che...
|
Salve a tutti. Vivo in un appartamento al primo piano costruito negli anni 70. Sopra di noi i vicini sono spesso rumorosi ma il problema vero è che i solai sono molto...
|
Vorrei controsoffittare alcune stanze del mio appartamento per cercare di isolare termicamente e di insonorizzare per quanto possibile. Sono al piano terra e ho (oltre a...
|
Buongiorno, sono iscritto da poco al forum che trovo interessante. Ho una villetta unifamiliare (piano terra e primo piano), con tetto in legno a due falde, in muratura, con...
|
Salve, dovrei demolire un controsoffitto in cartongesso di 100mq circa. Mi hanno chiesto circa 800 euro per lo smaltimento 170802 . Online vedo che il costo per lo smaltimento si...
|