Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Diverse tecnologie per il freddo possono incrementare il comfort degli edifici nelle calde giornate estive, le piu' diffuse sono: quella dell'espansione diretta o dei cosiddetti climatizzatori, quella dei fancoil e quella dei pannelli radianti a soffitto, pavimento o parete.
Ognuna delle tecnologie o soluzioni impiantistiche descritte offre rispetto alle altre dei vantaggi e degli svantaggi in termini di comfort, di realizzazione degli impianti e di manutenzione degli stessi.Tra le caratteristiche fondamentali dei climatizzatori c'è la rapida risposta alla richiesta di energia termica fredda per la climatizzazione estiva, la rapidità di installazione, la possibilità di scegliere delle macchine con tecnologia inverter in grado di modulare l'attività dei compressori e di conseguenza i consumi in funzione della variazione del carico termico da abbattere.
Tale tecnologia riduce notevolmente i consumi rispetto alla tecnologia on off di climatizzatori standard che generalmente lavorano con tre possibili velocità, l'indicazione ufficiale di tali prestazioni è fornita dall'EER (Efficient Energy Ratio) che esprime il rapporto tra l'energia termica fornita in kWh e quella elettrica consumata dalla macchina.
L'installazione dei climatizzatori estivi o condizionatori, costituti dalla macchina interna (split) e quella esterna (motocondensante) può essere effettuata anche in un edificio già abitato non essendo, in generale, particolarmente intrusiva.I fancoil sono sostanzialmente delle macchine che hanno una batteria, all'interno della quale la circolazione dell'acqua fredda generata da un chiller (generatore termico) permette il raffreddamento dell'aria prelevata dall'ambiente e rimessa nello stesso a mezzo di un ventilatore.
La realizzazione di un impianto a fancoil deve essere effettuata prima dell'ultimazione dell'edificio a cui servono, in particolare le tubazioni possono essere posate sotto il pavimento o in eventuali controsoffitti con discese sottotraccia.
Un impianto radiante per il freddo diffonde l‘energia termica in ambiente a mezzo di irraggiamento, se l'impianto è realizzato a soffitto o a parete invece che sotto il pavimento, diventa non trascurabile la componente di energia termica diffusa per convezione.
In ogni caso un impianto radiante deve essere realizzato prima dell'ultimazione del'edificio; il criterio di estendere il più possibile la superficie radiante, per diffondere una certa quantità di energia termica, permette di minimizzare la spesa economica rispetto a quando la stessa quantità di energia è prodotta e diffusa con altre tecnologie.
La climatizzazione estiva a mezzo di climatizzatori costa di meno rispetto a quella a fancoil che a sua volta costa meno rispetto a quella a superfici radianti.
L'aggravio economico delle superfici radianti è costituto dall'esigenza di avere anche un sistema di deumidificazione dell'aria per evitare problemi di formazione di condensa sulle superfici fredde radianti.
La rapidità di risposta dei climatizzatori, apparentemente vantaggiosa nelle calde giornate estive, in realtà può essere deleteria per la salute di chi si trova in ambienti le cui caratteristiche termoigrometriche cambiano rapidamente.
Tale problema si presenta in maniera molto ridotta nel caso della climatizzazione estiva realizzata con i fancoil, lo stesso problema è pressoché nullo nel caso della climatizzazione a mezzo di superfici radianti.In ogni caso l'efficienza degli impianti è legata fortemente all'efficienza dei generatori termici e descritta principalmente dai EER.
Gli altri vantaggi degli impianti a superfici radianti, dal notevole peso sul comfort dell'edificio, sono la silenziosità, l'ingombro nullo e il conseguente impatto nullo sull'estetica interna dell'edificio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.809 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tecnologie del Freddo che potrebbero interessarti
|
Libretti Impianti Climatizzazione
Impianti di climatizzazione - Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, del 10 Febbraio 2014, ha definito i libretti per gli impianti di climatizzazione ed efficienza energetica.
|
Prestazioni Condizionamento Edifici
Impianti - Al fine della spesa energetica degli edifici, l'energia per il condizionamento estivo ed il raffrescamento equivale a quella per il riscaldamento invernale.
|
Controlli impianti climatizzazione D.P.R. 74 2013
Normative - Nuove regole dallo scorso Giugno per l'esercizio, la conduzione ed i controlli degli impianti di climatizzazione estiva, invernale e per l'acqua calda sanitaria.
|
D.P.R. 43/2012 e impianti climatizzazione
Normative - Le macchine di climatizzazione estiva ed invernale presenti nelle abitazioni ed interessate dal D.P.R. 43/12 hanno almeno 3 kg di gas frigorigeni ad effetto serra.
|
Climatizzazione sotto il pavimento
Impianti - A seguito del protocollo di Kyoto, la Comunità Europea ha emanato una serie di direttive volte alla salvaguardia dell'ambiente e al risparmio energetico,
|
Componenti e funzionamento climatizzatore
Impianti di climatizzazione - La conoscenza dei principali componenti delle macchine di climatizzazione insieme ad alcune indicazioni possono essere di aiuto per il loro corretto utilizzo.
|
Norma UNI TS 11300
Normative - Dopo diversi anni dall'obbligo della certificazione energetica degli edifici, lo scorso mese di Maggio è stata pubblicata la parte quarta della norma UNI TS 11300.
|
Gas per climatizzatori
Normative - Le macchine di climatizzazione invernale ed estiva, molto più efficienti rispetto a quelle disponibili negli anni passati, influenzano la classe energetica degli edifici.
|
Bonus condizionatori anche per il 2020
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La sostituzione, riparazione o installazione di condizionatori nelle proprie casa, negozi e uffici, può dar diritto anche per le spese 2020 a detrazioni fiscali
|
Ciao a tutti, nel nostro nuovo appartamento in costruzione (classe A), non è previsto un impianto di VMC.Il riscaldamento sarà a pavimento di tipo ibrido (pompa di...
|
Buongiorno a tutti! Vorrei i vostri suggerimenti per individuare la migliore soluzione di riscaldamento e climatizzazione per una villa di circa 700 mq così composta:- p.
|
Gentili Signori, grazie per la vostra ospitalità e per le vostre conoscenze che condividete su questo forum. Mi chiamo Matteo e vi scrivo da Firenze. Posseggo una piccola...
|
Salve a tutti, Domanda per via di un bizzarro costruttore possiedo le tubazioni della macchina esterna predisposta alla climatizzazione degli ambienti che sono poste all'interno...
|
Buongiorno, sto ristrutturando il mio appartamento e sono indeciso se procedere con l'installazione di termosifoni e condizionatori oppure realizzare un unico impianto...
|