Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Delle potenzialità della pittura ad effetto lavagna abbiamo già più volte parlato. Questa volta l'attenzione cade invece su un determinato complemento d'arredo, il tavolo, che ben si presta ad essere utilizzato e valorizzato, proprio tramite l'uso di gessetti colorati.
E nel mondo dell'arredo e del design sono molti gli esempi di tavolo, studiato proprio per questo utilizzo, sia da parte dei grandi che dei più piccini.
L'utilizzo della lavagna nel mondo dei bimbi inizia presto; già intorno ai 2 anni usare i gessetti è un buon diversivo anche per passare lunghe giornate in casa a causa del freddo e del brutte tempo.
Al posto della classica lavagna verticale con cavalletto, si possono utilizzare anche dei tavolini, la cui superficie è studiata proprio per poter essere decorata e scritta.
Tra i tavolini per bimbi più interessanti che hanno l'effetto lavagna, c'è Mavalà, creato dall'architetto e designer Anna Licata. Mavalà è piuttosto semplice, con linee geometriche ottenute con lavorazione di pannelli MDF da legno riciclato.
La superficie del tavolo è realizzata a lavagna, proprio per scrivere e colorare con gessetti & Co., cancellando e scarabocchiando all'infinito. La chicca sta anche nel piano ad effetto magnetico, per utilizzare calamite di varie forme, come numeri, lettere o anche macchinine. Via libera alla fantasia. Mavalà si acquista, proprio in questi giorni, su Lovli, la nuova piattaforma di design online, a 235 euro, oppure, direttamente sul sito del brand.
Ma Mavalà non è l'unico esempio di tavolo ad effetto lavagna per bambini; anche il designer Eric Pfeiffer, ha lanciato qualche tempo fa un modello interessante di tavolo: il Chalkboard Table. Il piccolo arredo è rotondo ed è caratterizzato da una superficie e da un piano ad effetto lavagna, al cui centro è posizionata anche una pratica ciotola in metallo dove alloggiare comodamente gessetti e cancellini.
Dello stesso designer, anche Mag, il tavolo già famoso per le sue originali forme, in grado sia da fungere da piano d'appoggio, che da portariviste. Questa volta, torna in versione lavagna, sia per grandi che per piccini. Un modo per avere un complemento d'arredo un po' diverso dal solito e all'occorrenza trasformarlo anche in bacheca per appunti e contenitore per le scatole di gessetti.
Infine, vi segnalo, sempre per i più piccoli, anche gli originali tavolini ad effetto lavagna Any-mal, creati dal giovane marchio olandese NOtoys. Nella collezione è incluso un tavolino e degli sgabelli, tutti realizzati in legno di betulla con superficie facilmente lavabile con acqua, e forme che ricordano un animaletto. La struttura laterale è realizzata con finitura ad effetto lavagna, così da essere facilmente decorata con gessetti colorati. Any-mal si acquista online a circa 100 euro sul sito del brand o anche, corredato di panche, nell' e-shop di Lecivettesulcomò, il grande sito e-commerce, specializzato in prodotti e complementi di design per bambini e genitori, corredato anche da un piccolo e delizioso showroom a Milano, in zona Porta Romana.
Ma i tavoli ad effetto lavagna non sono solo originali e divertenti per i più piccoli. Anche gli adulti possono usufruirne, creando anche superfici inedite e funzionali in più occasioni, un po' come accade incucina o in versione bagno, l'ironica e innovativa collezione Luni, del designer Alberto Demel per Lineabeta.
Tra i tavoli più curiosi troviamo, ad esempio, Erbanchetto, un complemento per la casa moderna, tipo scrittoio, creato da Rota-lab e caratterizzato da una struttura in wengè massello e cornice in mogano, con piano ad effetto lavagna.
Ma se avete buona manualità e magari un tavolo non propriamente in forma e un po' rovinato, la vernice ad effetto lavagna è un buon compromesso per sistemare e riciclare, in modo creativo un vecchio arredo.
Potrà così diventare all'occorrenza un'alternativa tovaglia per una cena tra amici o un inconsueto e moderno centrino sottovaso.
|
||
Notizie che trattano Tavolino ad effetto lavagna che potrebbero interessarti
|
Festival del Design BrianzaArredamento - Mille storie e forse anche di più. Tanti sono i racconti protagonisti del Festival del Design Brianza |
Festival del Design in BrianzaArredamento - Dal 15 ottobre al 13 novembre si svolgerà in Brianza l?edizione zero del Festival del Design.La Brianza è un territorio riconosciuto in campo internazionale |
Condominio Expo 2014Architettura - Condominio Expo è la prima fiera interamente dedicata ai condomini sparsi in Italia e ai loro amministratori, nonché a coloro che ad essi offrono i propri servizi. |
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Tetto a risparmio energeticoRistrutturazione - Pannelli isolanti e tegole fotovoltaiche permettono di coprire il fabbisogno di energia elettrica e ridurre le spese di riscaldamento. |
Sostituire una piastrella rottaFai da te Muratura - Se una piastrella si rompe, può provocare danni al resto del rivestimento a meno che non venga sostituita: ecco come fare per evitare ulteriori complicazioni. |
Soluzioni per coperture anche di grandi luciTetti e coperture - La copertura di un edificio è uno schermo a protezione dalla pioggia, neve e altri eventi atmosferici. Analizziamo i sistemi di copertura anche per grandi luci. |
VIP (Vacuum insulation panels) il vuoto d'aria come isolante termicoIsolamento termico - La tecnologia del vuoto nelle sue applicazioni in edilizia è in grado di attenuare i meccanismi di trasferimento di calore, permettendo di ottenere livelli di trasmittanza estremamente bassi. |
Rinnovare la piastrellaturaFai da te Muratura - La piastrellatura delle pareti del bagno o della cucina permette di proteggere i muri da macchie e schizzi, lasciando ampia libertà estetica e decorativa. |
Buongiorno a tutti,ho una piastrella del parquet che si è "scollata".Vi lascio guardare l'immagine, è sollevata di qualche mm, anche se avendo la luce trasversale,... |
Salve a tutti, ho chiesto all'impresa che mi ha fatto dei lavori in casa nuova, un preventivo per piastrellare una porzione esterna a casa mia. L'idea è quella di... |
Buon giorno, in cucina mi si è rotta una piastrella nell'angolo, rottura dovuta probabilmente al fatto che quando è stata messa sotto in corrispondenza dell'angolo... |
Buongiorno, farò ripiastrellare casa.. E in bagno l'artigiano mi ha detto di togliere solo le vecchie piastrelle e non la colla che lui ci piastrella sopra. A me sembra... |
Salve, vorrei porre una domanda. Abito al primo piano di una quadrifamiliare, i miei tubi dell'acqua passano nel muro dell'appartamento al piano terra per una servitù del... |