Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Ogni soggiorno che si rispetti deve essere completato dal giusto tavolino per salotto, che si abbini alla perfezione al resto dell'arredamento e che regali alla stanza quel tocco in più per renderla davvero unica e accattivante.
I tavolini da salotto sono infatti una componente fondamentale, se si vuole ottenere un risultato d'impatto.
La scelta del vostro tavolino per salotto dovrà ovviamente dipendere strettamente dalla conformazione e dall'arredamento del soggiorno. Se ad esempio avete a disposizione uno spazio ampio, il tavolino dovrà seguirne le linee, in modo da risultare armonico: in questo caso meglio scegliere un mobile di forma rettangolare, che venga sistemato parallelamente al divano o di fronte alle poltrone.
Chi invece possiede un divano ad angolo dovrà scegliere tavolini da salotto rotondi oppure quadrati; si tratta infatti di forme che possono essere collocate su entrambi i lati del divano, mantenendo una certa simmetria.
Un'altra idea è quella di giocare sui contrasti: scegliere un tavolino da salotto moderno, in metallo che crei un effetto di discontinuità.
|
CONSIGLIATO
![]() Tavolino da salotto con piano...
Multiuso: il comodo design con coperchio sollevabile di questo funzionale tavolino da caffè ti consente di...
|
Per i soggiorni in cui non è disponibile uno spazio particolarmente ampio, una soluzione comoda e utile è quella di scegliere dei tavolini da posizionare ai lati del divano, che diventino uno spazio di appoggio utile per gli ospiti.
Anche le abitudini quotidiane degli abitanti della casa sono un metro importante di scelta: se infatti c'è l'abitudine di pranzare o cenare sul divano, usando il tavolino da salotto, è bene scegliere un mobile che abbia una superfice metallica, oppure in legno ma ricca di nervature, in modo da evitare che si possa graffiare o macchiare irrimediabilmente.
E chi ha figli piccoli?
In questo caso, per evitare che si possano fare male, un'ottima idea è quella di utilizzare tavolini con i bordi smussati, in modo da creare un ambiente sicuro dove i bambini possano giovare senza problemi.
Un tavolino basso da salotto, come dice il nome, deve avere un'altezza limitata, che non può superare quella della seduta del divano o delle poltrone di fronte a cui verrà collocato.
Si parla quindi di 30 centimetri come minimo e 45 come massimo.
Le tipologie di tavolini da salotto sono veramente tantissime e per tutti i gusti: si trovano in legno, in vetro, in plastica, realizzati con materiali di recupero, con modelli moderni o etnici, o ancora multifunzionali. Insomma, si tratta di un oggetto d'arredo veramente versatile.
Ci sono i modelli di tavolini per salotto più basici, che sono quelli rotondi in legno: una soluzione poco impegnativa, che si adatta a molte tipologie di living.
Molto utili sono i tavolini da soggiorno con un doppio piano d'appoggio, utile soprattutto nelle case piccole, in cui è fondamentale occupare al meglio ogni metro quadro.
Ci sono poi tavolini per salotto che rappresentano delle vere e proprie opere d'arte, realizzati con sculture sormontate da ripiani in vetro: soluzione ideale per chi vuole un ambiente living chic e sofisticato.
Ci sono poi modelli di tavolini etnici, per chi ama evocare terre lontane e colorate: vi sono tantissime tipologie di soluzioni di questo tipo, da quello africano a quello cinese, passando per modelli indiani o sudamericani.
Vediamo ora qualche esempio concreto. Chi ha scelto un arredamento moderno e minimale potrà puntare sul celebre Tavolo con Ruote di Fontana Arte, disegnato da Gae Aulenti e disponibile sul sito LoveThesign. È realizzato con un piano in vetro su ruote.
Per unire il tutto vi sono dei bulloni verniciati in nero, volutamente a vista.
O ancora, c'è il tavolino con contenitore Flow Bowl, caratterizzato da un piano del tavolo che sembra fondersi con il contenitore posizionato sotto, in un mix fluido e funzionale.
Questo mobile è in acciaio verniciato sul piano, mentre il contenitore è in poliuretano verniciato.
Sempre in ambito moderno, LoveThesign propone Slate, un tavolino realizzato in alveolare bianco, con ripiani sfalsati, molto utili per riporre riviste, telecomandi e altri piccoli oggetti. Il designe funzionale di questo tavolino da salotto lo rende un pezzo iconico per ogni casa.
Per chi non vuole rinunciare al lusso e alla classe, c'è Arbor, tavolino in metallo color antracite e piano in ceramica. Questo oggetto d'arredo unisce diverse contaminazioni etniche, orientali e occidentali, con la sua forma di corolla stilizzata con petali che sostengono il piano.
La ceramica Calacatta dà un tocco di lusso, con il suo fondo bianco avorio e le venature grige.
Molto raffinato è anche il tavolino Blossom, di Maisons Du Monde, che coniuga geometria e modernità. Il mobile è realizzato in vetro temprato e metallo nero e presenta un design raffinato ma anche originale, tanto da essere adatto per qualsiasi arredo moderno.
Chi invece preferisce ottenere un effetto più etnico e caldo, può scegliere il modello Stockholm (in foto sopra) dal design scandinavo sobrio e caldo, di legno massello, adatto per donare all'area living un aspetto conviviale.
Per un salotto stile vintage, un'ottima soluzione è il tavolino per soggiorno rotondo modello Moka, che presenta una struttura in metallo dorato anticato e marrone, che regala all'area living un'atmosfera rétro e sofisticata.
Gli amanti del fai da te potranno invece realizzare da soli i propri tavolini da salotto.
Ad esempio si può realizzare un tavolino con cavalletti, un oggetto semplice ma efficace.
Per prepararlo basterà mezza giornata. Ci si deve procurare due cavalletti di legno da utilizzare come base, quindi servirà una tavola, sempre in legno, da usare come piano d'appoggio.
Il piano può anche essere costruito con tavole di legno di recupero, ad esempio quelle del pallet, da incollare tra loro. Andranno poi levigate e rifinite con vernice e lacca.
Oppure si potrà recuperare una vecchia porta di legno da utilizzare come piano.
Un'idea molto originale è quella di realizzare un tavolino per soggiorno con i pallet: la scelta ideale per un salotto in stile industrial o etnico. Il primo passo da fare è levigare la superficie del pallet con la carta vetra, in modo da eliminare eventuali schegge e asperità e dare un'aspetto più curato al legno.
Secondo step è quello di passare una mano di impregnante, utile a proteggere il legno e a renderlo più resistente.
A questo punto bisogna fare delle scelte: c'è chi preferisce tenerlo grezzo, per valorizzarne le venature, chi invece lo vuole pitturato. A questo proposito meglio colori pastello se si vuole lo stile shabby chic. Ma la scelta più indicata è il bianco puro, per ottenere un effetto di classe anche con un fai da te con materiali riciclati.
Ancora più originale è l'idea di sovrapporre tre pallet, due piccoli e uno più grande.
A questo punto i due piccoli, che dovrebbero avere possibilmente le stesse misure, andranno fissati al di sotto di quello più grande, la cui faccia superiore dev'essere rivolta verso l'alto, in modo che ne diventino la base d'appoggio.
Si ottiene così un tavolino da salotto con vani sottostanti per riporre oggetti.
Infine, in entrambe le soluzioni, il pallet andrà sormontato da una lastra di vetro, a completare l'opera, ottenendo un tavolino da caffé pratico e originale, al quale si possono aggiungere anche un bel paio di ruote.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.891 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tavolino da salotto: forme classiche, originali o fai da te? che potrebbero interessarti
|
Divani con tavolino integratoArredamento - Fra le anticipazioni del Salone del Mobile 2011 nel settore degli imbottiti emerge una nuova tendenza: dotare il divano di un pratico tavolino integrato. |
Gusto e funzionalità con il tavolino con contenitoreTavoli e sedie - Con i tavolini con contenitore è possibile arredare ogni spazio della casa con gusto: dal salotto fino alla camera da letto. Si possono usare anche per lo studio |
Tavolino protagonista nel living classico e modernoTavoli e sedie - Confronto di stili per i coffee table da salotto: disegno a mano libera di un raffinato tavolino con teca espositiva, contrapposto ai moderni volumi geometrici. |
I migliori tavolini da salotto girevoliTavoli e sedie - Un tavolino da salotto girevole può essere un oggetto che abbellirà in maniera decisiva l'ambiente living della propria casa, le scelte in commercio non mancano |
L'eleganza del tavolini da salotto in marmo e vetroTavoli e sedie - Il legno e il vetro sono due materiali nobili con cui si possono realizzare tavolini di design che doneranno luminosità ed eleganza all'ambiente che li ospiterà |
Consigli per scegliere il tavolino perfetto per il salottoTavoli e sedie - Nella zona giorno non può mancare il tavolino di appoggio, ormai indispensabile per funzionalità ed estetica, classico o moderno, in legno o in altri materiali. |
Design di tavoli e tavolini da salottoTavoli e sedie - Tra i protagonisti dell?arredamento domestico il tavolo ha senz?altro un ruolo fondamentale, sia esso un modello da pranzo, collocato in un angolo |
Idee per abbinare il coffee table al soggiorno di casaTavoli e sedie - Il coffee table è un tavolino molto utile, da abbinare alla poltrona o al divano nel soggiorno, in base ai materiali e allo stile di arredamento dell'ambiente. |
Tavolini di servizio lato divano per il living moderno e funzionaleTavoli e sedie - I tavolini di servizio lato divano o side table offrono piani di appoggio a varie altezze con struttura posizionabile sotto al divano, minimizzando gli ingombri |
Buongiorno,vorrei un parere legale a tal proposito:ho acquistato un tavolo presso un negozio, il venditore mi ha mostrato un modello che era in esposizione mentre quello che mi... |