Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
18 Luglio 2017 ore 16:35 - Fisco casa |
Una delle tante tasse che gli italiani sono tenuti a pagare è la TARI, acronimo di TAssa RIfiuti, l'imposta comunale istituita con la Legge di Stabilità 2014 in sostituzione della vecchia TARES. A pagare la TARI sono coloro che a qualsiasi titolo possiedono locali o spazi aperti suscettibili alla produzione di rifiuti urbani. Dunque, parliamo sia di esercizi commerciali, sia di spazi a uso abitativo.
La somma viene versata al Comune di appartenenza dagli inquilini, indipendentemente se questi siano proprietari degli spazi o soltanto affittuari.
Ed è lo stesso Comune a stabilire l'aliquota per l'anno corrente, tenendo conto del limite massimo previsto dalla legge di riferimento.
Ciò detto, uno degli interrogativi più frequenti dei contribuenti riguarda il pagamento della suddetta tassa nel caso in cui si possieda una seconda casa e questa non sia regolarmente abitata.
Se, infatti, il presupposto di partenza è il fatto che la TARI sia una tassa sui rifiuti, nel momento in cui un locale è disabitato chi mai potrebbe produrre tali rifiuti? Sia la Cassazione sia il MEF hanno più volte affrontato la questione per cercare di far chiarezza sul punto.
In effetti, se la seconda casa non è abitata la TARI non è dovuta, ma solo attenendosi ad alcune condizioni.
La casa è disabitata? Il proprietario è tenuto a dimostrarlo. Non basta avere la residenza in un altro fabbricato, né avere il locale sfitto: è importante dimostrare che non sussistano le condizioni per abitare in quella casa, nemmeno per pochi giorni durante il corso dell'anno.
La casa dovrà dunque essere mancante di arredamento e non avere attivati i servizi di erogazione dell'energia elettrica, del gas e dell'acqua.
Dunque, niente arredo, nessuna utenza.
|
||
Notizie che trattano Tari seconda casa non abitata che potrebbero interessarti
|
Rinvio Tari 2020 per emergenza Covid-19
Fisco casa - Per aiutare le famiglie in difficoltà economica causata dal lockdown per Coronavirus, molti Comuni d'Italia hanno rinviato il pagamento della Tassa sui rifiuti.
|
Tari maggiorata per errore: i consumatori chiedono il rimborso
Fisco casa - La Tari, tassa sui rifiuti urbani, in alcuni Comuni italiani sarebbe stata pagata addirittura il doppio a causa di un errore di calcolo della sua quota variabile
|
Tari ridotta al 50% se la raccolta rifiuti non funziona
Fisco casa - L'importo della Tari può essere ridotto se il servizio di smaltimento dei rifiuti non viene eseguito correttamente. Vediamo quanto affermato dalla CTP di Roma.
|
TARI: le scadenze per il pagamento della tassa rifiuti
Fisco casa - Cambiano da comune a comune le scadenze di pagamento per la TARI del 2015, la tassa sui rifiuti che dal 1 gennaio 2014 ha sostituito TARSU, TARES, TIA1 E TIA2.
|
Imu e Tari: possibile proroga dei tributi locali per Covid-19
Fisco casa - Imu e Tari: si ipotizza una sospensione dei termini di pagamento delle imposte sulla casa. Vediamo il piano messo a punto dal Governo con il sostegno della CdP.
|
Tassa rifiuti: riduzione ed esenzione Tari
Fisco casa - La Tari, la nuova tassa rifiuti nata con la IUC, che ha sostituito la Tarsu e la Tares non deve essere pagata sempre. Ecco i casi di riduzione ed esenzione.
|
Pignoramento del conto corrente per chi non paga Imu e Tari
Fisco casa - Se passa un emendamento alla Legge di Bilancio 2020, i contribuenti potrebbero vedersi bloccati conti correnti per IMU e TARI non pagate. Ed è subito polemica.
|
Pace fiscale per i tributi comunali: ecco di cosa si tratta
Fisco casa - Non solo multe e bollo auto potranno beneficiare della pace fiscale; il condono è consentito anche per quei tributi comunali sulla casa come IMU, TASI e TARI.
|
Come si calcola la TARI
Fisco casa - Ecco le istruzioni e le regole per il calcolo della Tari, la tassa sui rifiuti, introdotta con la IUC, insieme a IMU e Tasi, per sostituire la Tares e la Tarsu.
|
Sono proprietario di un locale commerciale.Esso è diviso in catasto in due unità, una come categoria C/1 dove attualmente esiste un'attività commerciale,...
|