• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Servitù di parcheggio tra i TAG

Conflitto d'interessi condominiali

Conflitto d'interessi condominiali

Assemblea di condominio - In tema di condominio negli edifici, se da un lato è possibile parlare di posizione di conflitto d'interessi, dall'altro non è propriamente agevole dimostrare ciò.
Servitù di passaggio e installazione di un cancello

Servitù di passaggio: è ostacolata dall'installazione di un cancello?

Proprietà - Come valutare l'apposizione di un cancello su un fondo gravato da servitù di passaggio? Casi concreti risolti alla luce delle norme, per valutare il da farsi.
Area verde attrezzata

Area verde attrezzata: idee di progetto

Sistemazione esterna - Dall'esigenza di una giovane coppia romana, l'idea di un giardino pratico e funzionale, pensato per il gioco dei bambini e per il piacere di ricevere gli amici.
Dispositivi di chiusura per box e garage

Chiusura per garage e box auto: basculanti e scorrevoli

Portoni e portoncini - Le chiusure box auto, sono fondamentali a garantire la sicurezza dei nostri autoveicoli. Caratteristiche performanti riescono a soddisfare le più svariate esigenze.
Servitù di passaggio costituita da uno solo dei coniugi

Costituzione di servitù da un solo coniuge: cosa succede?

Leggi e Normative Tecniche - In caso di comunione dei beni se uno solo dei coniugi costituisce una servitù di passaggio l'altro può chiedere l'annullamento dell'atto compiuto senza il suo consenso
Actio negatoria servitutis

Actio negatoria servitutis

Proprietà - Il proprietario di un fondo (anche un fondo urbano) che vede lesa la sua proprietà dall'esercizio di una servitù ha diritto di agire per vedere cessato l'abuso.
Cortile condominiale: definizione e modalità d'uso

Definizione e modalità d'uso del cortile condominiale: i casi più frequenti

Parti comuni - Il cortile condominiale,o spazio scoperto retrostante e/o antistante l'edificio, si presta a diversi modi di utilizzo: quali possono essere considerati leviti?
Come sarà la casa del futuro

La casa del futuro: quali tecnologie cambieranno?

Impianti domotici - La casa del futuro è intelligente, ecologica, connessa e sicura. Ecco quali sono le nuove tecnologie della casa e come si evolveranno nel prossimi anni a venire
Lavori condominiali e contestazione delle deliberazioni

Lavori condominiali e contestazione delle deliberazioni

Condominio - Per l'impugnazione di deliberazioni che concernono interventi su cose comuni è necessario contestare la deliberazione con la quale si decide e non quella di spesa.
Condominio e Giudice di Pace

Cause condominiali davanti al Giudice di Pace

Liti tra condomini - In tema di condominio negli edifici, molto spesso per risolvere una questione in un'aula di giustizia è necessario rivolgersi al Giudice di Pace. Quando è così?
Uso della cosa comune

Uso della cosa comune

Parti comuni - In tema di condominio negli edifici, il codice civile, sia pur rimandando ad una norma dettata in materia di comunione, disciplina le modalità d'uso dei beni comuni.
Diritto di veduta e di panorama

Diritto di veduta e panorama: cosa dice la legge

Affittare casa - Quali sono le differenze tra diritto di veduta e panorama; in cosa consiste la servitù di panorama e come si costituisce. Vediamo cosa dice la legge in materia.
Spese condominiali: le tabelle millesimali

Spese condominiali: le tabelle millesimali

Tabelle millesimali - Le tabelle millesimali sono uno strumento indispensabile per la corretta gestione del condominio ed alla loro approvazione si può giungere in tre diversi modi.
Uso parti condominiali

Modalità d'uso delle cose comuni

Parti comuni - In tema di utilizzazione delle parti comuni, quali sono i poteri dell'assemblea, quali i diritti dei condòmini e quali le soluzioni in caso di abuso da parte di qualcuno?
Rifacimento intonaco su muro di contenimento in tufo

Come rifare l'intonaco su muro di contenimento in tufo degradato

Facciate e pareti - Come intervenire per riparare un muro di sostegno in tufo,proteggendolo dai sali igroscopici impiegando solo intonaci privi di cemento,con leganti compatibili.
Milano: in vigore il nuovo Regolamento Edilizio

Milano: è in vigore il nuovo Regolamento Edilizio

Leggi e Normative Tecniche - Dal 26 novembre 2014 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Milano con alcune novità inerenti il recupero, l'efficienze energetica e altro.
La canna fumaria non è una costruzione

La canna fumaria non è una costruzione

Leggi e Normative Tecniche - La canna fumaria - la cui funzione è quella di consentire la canalizzazione e lo scarico dei fumi - quale elemento accessorio di un impianto, non è una costruzione.
Beni comuni non censibili

Beni comuni non censibili

Proprietà - I beni comuni non censibili rappresentano una proprietà indivisa che non produce reddito, comune sì a tutti i condomini, ma senza che questi ne siano proprietari.
Cambio destinazione d'uso in condominio maggioranze

Condominio: quali maggioranze per il cambio destinazione d'uso?

Parti comuni - Come modificare la destinazione d'suo dei beni condominiali. Quali sono le maggioranze e le regole di convocazione dell'assemblea da rispettare per la delibera
Area cortiliva cos'è

Area cortiliva, definizione e uso in condominio

Parti comuni - L'area cortiliva, posta sul retro oppure davanti all'edificio condominiale, può avere varie destinazioni. Chi ha il potere di decidere quale destinazione d'uso?
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cesare esposito
A seguito della convocazione per l'assemblea ordinaria 2025, ho inviato una PEC all’amministratrice chiedendo di inserire all’OdG la nomina dell’Amministratore e...
cesare esposito 13 Giugno 2025 ore 16:59 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Salve, cosa succede se delle decisioni prese durante una riunione di condominio convocata tramite WhatsApp, siano già state messe in atto?Nello specifico, parliamo di...
Redazione Lavorincasa.it 01 Maggio 2025 ore 18:29 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se l'amministratore, nonostante abbia l'obbligo, non comunica ai creditori regolari i nomi dei condomini morosi?Potrebbero essere richiesti ufficialmente in qualche...
Redazione Lavorincasa.it 24 Aprile 2025 ore 14:44 1
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
348.362 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.