|
|
|
Parti comuni - Quando avviene un allegamento in un condominio è molto probabile che debba essere pagato un risarcimento danni: chi è responsabile e quando non si paga nulla?
|
|
|
|
|
|
Condominio - Tra i danni agli appartamenti, o alle parti comuni nei condomini, quelli lamentati più frequentemente sono i così detti danni da infiltrazioni d'acqua.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - S'ipotizzi che Tizio, proprietario in condominio Alfa, subisca danni da infiltrazioni proveniente da parti comuni. Cosa deve fare per ottenere il risarcimento danni.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Infiltrazioni e responsabilità condominiale, ovvero che cosa poter fare quando si scopre che il danno all'appartamento proviene da parti condominiali?
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Le tubazioni a servizio degli impianti delle abitazioni necessitano di interventi manutentivi: chi paga che cosa se la casa è concessa in locazione?
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Il deposito cauzionale dev'essere restituito al momento della riconsegna dell'immobile e se lo si vuole trattenere per i danni, è necessario intentare una causa.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Il condominio, quale custode dei beni comuni, è responsabile per i danni da essi provocati a meno che non riesca a dimostrare un caso fortuito
|
|
|
|
|
|
Condominio - La funzione dell?impianto di fognatura è quella di consentire lo scarico delle acque luride prodotte dai condomini nelle loro unità immobiliari e nelle
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Come gestire la riconsegna dell'immobile dato in locazione al fine di prevenire successive controversie in ordine al risarcimento di danni causati all'immobile?
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Contro gli stabili occupati abusivamente, recita una nuova sentenza, lo Stato deve provvedere in tempi utili oppure risarcire i proprietari per i danni subiti.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Inflitrazioni d'acqua, danni a cose altrui e titolo della responsabilità del custode: tra responsabilità oggettiva e presunzione di colpa.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Nel caso in cui l'edera del condominio provochi danni al cortile del singolo, il condominio potrebbe dover risarcire il danno. Vediamo in sintesi come e perché.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - L'infortunio nei pressi della propria abitazione, causato da un'anomalia della cosa in custodia può fare escludere il riconoscimento del diritto al risarcimento
|
|
|
|
|
|
Mutui e assicurazioni casa - In caso di danni all'abitazione del privato per lavori pubblici paga anche l'assicurazione se dalla interpretazione del contratto risulta che i lavori sono assicurati.
|
|
|
|
|
|
Ristrutturazione - Come cautelarsi dai danni causati da un edificio in costruzione.
|
|
|
|
|
|
Liti tra condomini - Un condomino fa causa alla compagine per chiederle il risarcimento del danno provocato da un rigurgito della fognatura condominiale.Il fatto, fin qui,
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Il proprietario deve risarcire i danni causati dal proprio animale, anche nel caso in cui i danni sono causati dall'animale all'abitazione presa in locazione.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Le aree accessorie, come parcheggi e strade, dovranno essere considerate di proprietà comune, le spese di manutenzione andranno ripartite con i millesimi.
|
|
|
|
|
|
Burocrazia e utenze - Normativa vigente sul trasporto di oggetti, copertura assicurativa della ditta che esegue il trasloco e altri consigli utili per chi deve effettuare un trasloco.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Se si rompe il bene acquistato, da chi si può pretendere il risarcimento in una vendita a catena, dal produttore, da tutti i rivenditori, dall'ultimo o da tutti insieme?
|
|