|
|
|
Facciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo.
|
|
|
|
|
|
Risanamento umidità - Intonaci naturali e termoisolanti rifiniscono al meglio le pareti indoor e outdoor di un edificio, permettendo la regolazione interna di temperatura e umidità.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Fondamentale per una valida ristrutturazione, è garantire il comfort acustico ambientale. Oggi è possibile grazie a prodotti con elevate prestazioni fonoassorbenti.
|
|
|
|
|
|
Ristrutturazione - Per coibentare i locali interni, e garantire un confort ambientale, è necessario utilizzare materiali isolanti associati a tecniche edilizie in uso già da tempo come il cartongesso preaccoppiato.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - La valutazione della stratigrafia di una muratura esterna di un edificio storico è di fondamentale importanza per un corretto progetto di riqualificazione energetica.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - Gli intonaci premiscelati sono prodotti in azienda e portati in cantiere in cantiere gia' pronti per essere applicati sulle murature.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - L'intonaco termoisolante può rappresentare una possibile alternativa ai rivestimenti a cappotto termico per coibentare adeguatamente un edificio, nuovo o esistente.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - I ponti termici sono quei punti strutturali degli edifici in cui si verificano delle condizioni termiche significativamente diverse da quelle delle aree circostanti.
|
|
|
|
|
|
Pavimenti e rivestimenti - In edilizia gli intonaci ecologici in virtù di tutte le loro ottime proprietà si stanno diffondendo sempre di più: ecco l'intonaco di pomice e calce idraulica.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente?
|
|
|
|
|
|
Pittura e decorazioni - Gli intonaci rientrano nella categoria delle finiture, prodotti ed operazioni che completano la ristrutturazione: ecco una selezione dei tipi più utilizzati.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Sano, traspirante e naturale, l'intonaco in argilla e' alla base delle costruzioni e delle ristrutturazioni che abbracciano la politica della bioedilizia.
|
|
|
|
|
|
Soluzioni progettuali - Il comportamento al fuoco dei materiali cambia a seconda della loro natura, ecco cosa accade ad una comune parete in muratura, sia essa semplice o composita.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Alcuni consigli utili sulla giusta posa in opera delle chiusure perimetrali.
|
|
|
|
|
|
Ristrutturazione - Gli intonaci premiscelati a base di calce e pozzolana.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - La realizzazione delle pareti interne della nostra abitazione può essere finita con l'uso di un intonaco a base di gesso che rende le mura particolarmente lisce.
|
|
|
|
|
|
Infissi - È possibile posare in opera diversi tipi di infissi delle abitazioni, realizzando diverse soluzioni per il profilo della muratura sul quale è posto l'infisso.
|
|
|
|
|
|
Fai da te Muratura - I muri esterni possono presentare crepe di diversa gravità: quelle non strutturali possono venire riparate in modo tale da rendere l'intervento completamente invisibile.
|
|
|
|
|
|
Soluzioni progettuali - I lavori di costruzione e ristrutturazione di un fabbricato non sono indirizzati solo ad una corretta progettazione, ma anche all'utilizzo di adeguate tecnologie e materiali edili.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - La diathonite è un termointonaco a base di sughero, adatto per isolare termicamente un ambiente. È un materiale versatile, facile da applicare ed ecosostenibile.
|
|