|
|
|
Regolamento condominiale - Se un cane abbaia in condominio si può contattare l'amministratore, un legale, l'ASL, o in casi gravi, anche carabinieri e polizia.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - L'assemblea, con la maggioranza semplice, può deliberare la trasformazione di una piccola parte del giardino condominiale in parcheggio
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - I lavori straordinari non sempre sono di notevole entità, quindi non sempre si applica la maggioranza qualificata ex art. 1136, co.4. Nel dubbio, deciderà il giudice.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Ogni condomino, in ragione della titolarità dell?unità immobiliare ubicata nell?edificio, ha il dovere di corrispondere le somme necessarie alla
|
|
|
|
|
|
Condominio - Il pagamento delle rate condominiali è un obbligo derivante dalla proprietà dell'unità immobiliare: il loro versamento deve essere richiesto tramite bollettino?
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - La vendita della casa del portiere, indipendentemente dalla cessazione del servizio di portierato, è operazione che necessita sempre del consenso di tutti i condòmini
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Non è raro che i condomini lamentino la scorrettezza dei propri vicini che parcheggiano l'autovettura in modo tale da rendere difficoltoso il passaggio
|
|
|
|
|
|
Condominio - Una recente sentenza del Tribunale di Bari, la n. 967 del 17 marzo 2010, ci permette di chiarire, allo stato attuale, quali siano gli strumenti a disposizione
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - L'uso quotidiano delle parti comuni dello stabile, al pari degli eventi imprevisti
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - L'uso della bacheca condominiale è sottoposto a regole di normative e di buon senso finalizzate ad evitare un'indebita lesione della riservatezza dei condòmini.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (la n. 16011 del 7 luglio 2010) ci consente di tornare a parlare del contratto d'assicurazione e della competenza a deciderne la stipula.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Cosa possono fare all'interno di un condominio i proprietari che non esprimono voto favorevole in merito all'esecuzione di lavori rientranti nel Superbonus.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Tra quali condomini si ripartiscono le spese condominiali inerenti il cavedio interno all?edificio
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Se la Sovrintendenza non risponde in tempo, si può installare un ascensore per rimuovere le barriere architettoniche anche senza una risposta, basta il silenzio assenso
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Nelle liti condominiali, in alcuni casi, prima di adire il giudice è necessario rivolgersi a un organismo di mediazione che ha l'obiettivo di trovare una soluzione
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Se hai una proprietà esclusiva ma condividi alcune parti con altri allora la tua abitazione rientra in un condominio orizzontale tra abitazioni indipendenti.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Quali sono le modalità per procedere alla revisione del regolamento di condominio; quale è la differenza tra regolamento condominiale e regolamento assembleare.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Come va ripartita la spesa per il compenso del tecnico incaricato per la revisione delle tabelle millesimali? Una sentenza fornisce la risposta corretta.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - L'amministratore condominiale è tenuto ad aprire ed utilizzare un conto corrente per ogni condominio amministrato a questi intestato. Istruzioni e modi d'uso.
|
|