|
|
|
Condominio - Un condominio decide di promuovere una causa o di resistere ad un?avversa richiesta.Si pensi, per restare agli esempi più banali, alla necessità di
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Le doppie finestre non sono manutenzione se prima non c'erano e se gli altri condomini non le hanno. E, comunque, vanno rimosse se violano il regolamento edilizio.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Ove esistano servitù di passaggio a favore di altro edificio e vi siano autonomi condomini, spesso capita che col tempo sorgono contestazioni in merito alle modalità di esercizio.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - La pulizia delle scale in condominio può essere eseguita in proprio solamente se tutti i condomini sono d'accordo e l'assemblea non può obbligare nessuno.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Sono passati quasi due anni dall'entrata in vigore della cosiddetta riforma condominio. Cos'è cambiato, in meglio o in peggio, con le nuove regole condominiali?
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - La facciata di un edificio in condominio dev'essere considerata parte comune a tutti i condòmini e di conseguenza tutti devono partecipare alle spese di conservazione.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - In occasione della ristrutturazione di un appartamento spesso vengono apportare delle modifiche alle strutture murarie o agli infissi della stessa deturpando il decoro del condominio.
|
|
|
|
|
|
Ristrutturare Casa - Come risanare in maniera non invasiva i locali danneggiati da infiltrazioni d'acqua.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Che cos'è il deposito cauzionale che l'inquilino versa al padrone di casa al momento della stipula del contratto di locazione, qual è la sua funzione: ecco i dettagli
|
|
|
|
|
|
Condominio - Installare una serranda elettrica in condominio offre numerosi vantaggi, tra cui un aumento della sicurezza e un miglioramento dell'isolamento.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Il supercondominio rappresenta una forma di gestione di più edifici, che facilita l’amministrazione di spazi e impianti condivisi.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (la n. 16011 del 7 luglio 2010) ci consente di tornare a parlare del contratto d'assicurazione e della competenza a deciderne la stipula.
|
|
|
|
|
|
Impianti - La polizza assicurativa per impianti solari o fotovoltaici copre i danni da grandine, neve, incendio, danni, furto, vandalismi o sovratensioni elettriche.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - In tema ristrutturazioni in condominio, la questione del diritto dell'amministratore ad avere un compenso per gli adempimenti fiscali non è così chiara come può sembrare.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Un appartamento,in comunione,ubicato in condominio dà diritto a tutti i comproprietari di ricevere l'avviso di convocazione dell'assemblea?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il contatore acqua può essere oggetto di dubbi se ci sono spese che lo riguardano. Facciamo chiarezza sulla proprietà del contatore condominiale e individuale.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Il proprietario del sottosuolo e del soprassuolo può impedire che essi vengano usati da terzi a meno che l'uso non sia per lui totalmente indifferente.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - La costituzione del condominio, locuzione che lascierebbe intendere la necessità di una riunione fondativa, non trova riscontro nelle norme e nella giurisprudenza
|
|
|
|
|
|
Impianti - Nei condomini è possibile dotarsi di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e per l'integrazione degli impianti di riscaldamento.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Se il pagamento riguarda le spese di un appartamento concesso in usufrutto o in locazione, il nudo proprietario non è tenuto, neanche in via sussidiaria o solidale al pagamento delle spese condominiali.
|
|