|
|
|
Ripartizione spese - L'azione di recupero del credito relativa agli oneri condominiali può essere indirizzata solamente contro il proprietario e in casi ben precisi l'usufruttuario.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il condomino, nell'accezione tecnico giuridica del termine, è il proprietario dell'unità immobiliare ubicata in un edificio in condomino.A dire il
|
|
|
|
|
|
Condominio - La riforma del condominio ha modificato le regole, dettate dalla Cassazione, in materia di applicazione del principio di apparenza nei rapporti condominiali?
|
|
|
|
|
|
Normative - La differenza tra servitù apparenti e non apparenti non si ferma al mero requisito visivo o meglio questa differenza incide sui modi di acquisto del diritto.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Che differenza corre tra uso della cosa comune, uso delle parti individuali e innovazioni? La risposta della Corte d'appello d'Ancona.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il condomino moroso non ha diritto al Superbonus 110 e l'amministratore non deve comunicargli dati concernenti i lavori effettuati sulle parti comuni dello stabile
|
|
|
|
|
|
Condominio - I debiti condominiali e le modalità di riscossione. E' sempre meglio agire per decreto oppure si può sfruttare la conciliazione? E quando?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - In tema di spese in condominio, è possibile che ai condòmini vengano addebitate delle spese individuali; che cosa accade, tuttavia, se l'addebito è illegittimo?
|
|
|
|
|
|
Condominio - Ogni condomino, per il sol fatto d?essere definibile tale (vale a dire proprietario
|
|
|
|
|
|
Condominio - I danni derivanti da comportamenti illeciti dei condomini non gli possono essere addebitati se non dopo una regolare sentenza di condanna.
|
|
|
|
|
|
Liti tra condomini - La responsabilità del condominio per le cose in custodia non copre i danni subiti dai condomini in ambienti che conoscono molto bene
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Assemblea di condominio: il conflitto d'interesse dei delegati non si estende automaticamente ai deleganti e dev'essere dimostrato da chi se ne lamenta.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - L'impianto fognario condominiale e le parti di proprietà esclusiva: individuazione dei difetti e soluzioni per la loro eliminazione.
|
|
|
|
|
|
Condominio - L'assemblea, è notorio, è il luogo in cui i condomini decidono sulla gestione e conservazione delle parti comuni dell'edificio.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - La presenza di impianti condominiali nelle parti di proprietà esclusiva può essere indice dell'esistenza di servitù costituite per destinazione del padre di famiglia.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Ogni condomino, in ragione della titolarità dell?unità immobiliare ubicata nell?edificio, ha il dovere di corrispondere le somme necessarie alla
|
|
|
|
|
|
Condominio - Un condomino possiede un appartamento ed un locale che usa come magazzino. Egli decide di vendere l'appartamento e si riserva la proprietà del magazzino.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - L'art. 1126 del codice civile disicplina la ripartizione delle spese per i lastrici di uso esclusivo. Vediamo se si può applicare anche in altri casi.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Chi può ricevere gli atti giudiziari che un condomino o un terzo notifica alla compagine condominiale?Si pensi all?impugnazione della deliberazione
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - La manutenzione della canna fumaria condominiale, il ruolo dell'assemblea e quello del singolo condomino che ha notizia certa di un cattivo funzionamento
|
|