Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Martedì 20 dicembre è una data cruciale per tutti i possessori di televisori.
La codifica Mpeg-2 sarà dismessa da Rai, Mediaset, La7 e tutte le altre emittenti a favore dell'Mpeg-4. Cosa dobbiamo quindi fare?
Il prossimo martedì è il giorno dello switch-off. Cosa significa? Vuol dire che, dopo vari mesi di refarming (spostamento delle frequenze avvenuto durante i mesi scorsi), chi non ha Tv o decoder compatibili non potrà più continuare a vedere i canali. Infatti, la codifica Mpeg-2 verrà dismessa in maniera definitiva da Rai, Mediaset, La7 e da tutte le altre emittenti per far spazio all'Mpeg-4.
In pratica, tutti i canali che non trasmettono ancora in Hd (quelli dal numero 500 in avanti) non funzioneranno più. Da mercoledì 21 dicembre le programmazioni saranno solo ed esclusivamente in Mpeg-4.
Cosa bisogna dunque fare per non essere privati da un momento all'altro di questo importante canale di intrattenimento?
Dopo lo switch-off sarà possibile vedere tutti i canali delle varie emittenti televisive soltanto tramite un televisore o di un decoder che sono compatibili e capaci di supportare l’alta definizione.
Scoprirlo è semplice: bisogna sintonizzare i canali 100 o 200. Se in almeno uno dei due appare la scritta Test HeVC Main 10 significa che siamo già pronti al passaggio.
Se, invece, la predetta scritta non compare, per prima cosa, possiamo provare ad effettuare la risintonizzazione del televisore /anche se è molto probabile che il televisore lo abbia già fatto in automatico).
Al contrario, per avere maggiori informazioni e risolvere ogni genere di dubbio, è possibile rivolgersi agli addetti al settore per chiedere tutte le informazioni del caso. A tal proposito, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha messo a disposizione degli utenti due strumenti:
Ma, alla fine? A cosa serve tutta questa complicazione?
Il passaggio all’Mpeg-4 porta con sè numerosi vantaggi.
L’Mpeg-4 è un formato di compressione del segnale più efficiente rispetto a quello di prima in quanto va ad aumentare la quantità di dati inviata occupando però il medesimo spazio. Inoltre, raggiungendo la risoluzione Full Hd 1080i (1.920x1.080 pixel), aumenta notevolmente la resa qualitativa e quindi permette di vedere più bene tutti i canali.
Infine, il passaggio libera le frequenze a 700 Mhz, utilizzate dalle tv che saranno sfruttate dal 5G.
|
||