Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Avete in mente di ridipingere un vecchio mobile ma non sapete da dove cominciare?
La prima operazione da compiere in assoluto è la sverniciatura: si tratta di un procedimento il cui scopo è eliminare i diversi strati di vernice fino ad arrivare al legno nudo.
È un'operazione che va eseguita con la massima cura poiché, se la vernice vecchia non è stata adeguatamente rimossa, il nuovo colore, poggiando su una base poco solida, potrebbe rischiare di staccarsi o creare antiestetici rigonfiamenti.
Naturalmente bisogna fare attenzione alla scelta del mobile da recuperare; operazioni così invasive non vanno mai effettuate su mobili antichi!
Il rischio è quello di eliminare, insieme con la vernice, anche la patina superficiale che concorre alla definizione dell'età di un mobile e ne aumenta il pregio estetico.
Per evitare di creare compromissioni e danneggiamente anche definitivi, il restauro di arredi di pregio andrebbe eseguito da esperti del settore.
|
CONSIGLIATO
![]() Sverniciatore per legno
Sverniciatore universale in formula gel, Adatto su tutti i tipi di superfici in legno, ferro e metalli non ferrosi,...
|
Nel seguente articolo ho volutamente evitato di accennare a tecniche, la cui realizzazione non sia alla portata di tutti, con le dovute accortezze: credo che l'uso di strumenti quali ad esempio la pistola termica, che pure è un ottimo metodo per sverniciare, necessiti di competenze e preparazioni proprie di un tecnico e non di un hobbista.
Fatta questa doverosa premessa, ecco una sintetica guida ai principali metodi di sverniciatura.
La sverniciatura manuale per abrasione delle superfici è senz'altro il metodo meno invasivo per l'eliminazione della vecchia vernice dai mobili.
Si tratta semplicemente di carteggiare il legno con carta vetrata, utilizzandone dapprima una tipologia a grana grossa, per poi proseguire con la grana più sottile per le rifiniture, fino a quando lo strato pittorico non sarà completamente andato via.
|
CONSIGLIATO
![]() Carta vetrata
INCLUSO TUTTO BISOGNO - Il pacchetto viene fornito con un totale di carte abrasive assortiti da 40 fogli inclusi 4...
|
Di certo, con questo metodo non si risparmia la fatica, ma si evitano l'uso di prodotti chimici dannosi per l'ambiente e la salute dell'operatore.
La sverniciatura manuale è indicata con quei mobili il cui strato di vernice è davvero usurato.
Si tratta di una delle metodologie più note per sverniciare ma anche una delle meno consigliate a causa della tossicità della soda caustica: risulta quindi di fondamentale importanza effettuare l'operazione all'aria aperta e muniti delle protezioni adeguate.
Dopo aver indossato indumenti vecchi, preferibilmente da non riutilizzare, e dei guanti da lavoro, in una bacinella si versano circa 150 gr di soda caustica per ogni litro di acqua che dovrà essere ben calda.
Man mano che versate acqua e soda, girate il composto con un listello di legno.
Vi occorrerà poi un altro listello, su cui avrete creato una sorta di tampone con degli stracci, con il quale provvederete a passare tale soluzione sul mobile da sverniciare.
Una volta scioltosi il colore per l'effetto corrosivo della soda, rimuovete il colore, oramai divenuto una sorta di poltiglia, servendovi di una spatola di media grandezza.
È senza dubbio il metodo più semplice ed efficace per ottenere un buon risultato senza neanche troppa fatica: gli sverniciatori chimici si trovano oramai con una certa facilità, sia presso grandi rivenditori che da un ferramenta ben fornito.
Anche in questo caso è opportuno operare all'esterno, possibilmente all'ombra perché il sole e il vento contribuiscono a seccare il prodotto diminuendo la sua efficacia.
Per l'utilizzo dello sverniciatore occore:
- procurarsi un telo di plastica;
- pennelli di varia dimensione, per passare il prodotto anche nei punti più difficili;
- una spatola;
- carta vetrata a grana grossa;
Anche in questo caso l'abbigliamento dovrà essere consono all'attività e sarà indispensabile l'utilizzo di protezioni specifiche quali i guanti da lavoro e gli occhiali protettivi.
|
CONSIGLIATO
![]() Sverniciatore chimico
Sverniciatore universale in formula gel, Adatto su tutti i tipi di superfici in legno, ferro e metalli non ferrosi,...
|
Dopo aver steso il telo di plastica su cui avremo poggiato il mobile da sverniciare, provvediamo a passare il prodotto con un pennello, sulle superfici che richiedono il trattamento.
Man mano che la vernice si solleva, eliminatela servendovi della spatola, tenendo presente che, nei casi più complessi occorre ripetere l'operazione anche più volte.
Una volta completata questa operazione, occorre effettuare una buona carteggiatura per rendere le superfici più omogenee possibile.
Anche il decapante è uno sverniciatore chimico ma, contrariamente a quello tradizionale, l'effetto che si ottiene è quello di dare al colore di base un aspetto consumato, molto apprezzato da chi ama gli arredi in stile Shabby chic, ovvero ispirati alle case di campagna inglesi.
|
||
Notizie che trattano Come sverniciare il legno che potrebbero interessarti
|
Interventi di riparazione di vecchi mobiliBricolage legno - I mobili datati possono portare su di sé i segni del tempo trascorso ma è possibile ridare loro nuova vita attraverso interventi di riparazione semplici e mirati. |
Le tecniche giuste per sverniciare un mobileBricolage legno - La sverniciatura è il procedimento fondamentale che permette di rimuovere dalla superficie di un mobile gli strati di vernice o di pittura applicati su di esso. |
La pulizia dei mobiliPulizia casa - Esistono due tipi di pulizia: la prima, è quella di fondo che deve sempre essere effettuata; la seconda, si esegue su un mobile che ha bisogno solo di una finitura. |
Decorare un mobile di recuperoFai da te - Poche cose danno soddisfazione quanto mostrare a parenti ed amici un proprio manufatto: eccovi qualche indicazione per decorare un mobile di recupero col decoupage. |
Come recuperare vecchi mobili con idee creativeBricolage legno - L'attenzione all'ecosostenibilità e un occhio al risparmio stanno trasformando il recupero mobili fai da te, in un hobby di tendenza che allena la creatività! |
Levigare le persiane di legno con una multilevigatrice facile da usareBricolage legno - Le multilevigatrici sono perfette per rifinire le superfici e per levigare le persiane di legno, semplificando il lavoro compiuto con l'uso della carta vetrata. |
Tipi di legnoArredamento - Da sempre uno dei materiali presenti nella vita dell'uomo per soddisfare esigenze di vario genere, il legno ha innumerevoli e variegate caratteristiche. |
Vetri antirumore efficaci per isolare gli interniVetrate - Per proteggersi dal rumore è possibile installare infissi ad alto potere isolante provvisti di vetri antirumore, efficaci a garantire un'oasi di tranquillità. |
Rinnovare vecchi mobiliFai da te - Alcuni interventi fai-da-te per rimettere in sesto vecchi mobili. |