Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Nell'ambito del condominio ciascun condòmino può scegliere in autonomia se portare in detrazione la spesa o, in alternativa, optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito. Le decisioni adottate dagli altri condomini non influiscono in alcun modo, in quanto non vi è alcun obbligo ad effettuare una scelta unitaria.
È quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate nella risposta fornita ad un contribuente attraverso il canale ufficiale online FiscoOggi.
Come ormai sappiamo, i contribuente che sostengono spese per effettuare interventi rientranti nell'ambito dei bonus edilizi possono optare, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione spettante per:
Ma sulle parti comuni di un edificio condominiale si può scegliere entrambe le opzioni?
Come sostenuto già nella circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 24 /2020, qualora più soggetti sostengano spese per realizzare interventi sul medesimo edificio, ciascuno potrà decidere se detrarre la somma nella dichiarazione dei redditi oppure avvalersi delle opzioni alternative previste. L'opzione dunque è una facoltà su base individuale anche se le spese sono sostenute da più soggetti.
Sarebbe alquanto difficile mettere tutti d'accordo se la legge imponesse diversamente. Si sa che nell'ambito del condominio, in particolar modo quando si discute in merito a spese ingenti l'unanimità in ordine alle modalità di fruizione dell'agevolazione sarebbe praticamente un'utopia.
In caso di interventi sulle parti comuni non è necessario che il condominio prenda un'unica decisione e la scelta di ciascun condomino non è dunque vincolante per gli altri proprietari.
|
||
Buongiorno,nel 2022 ho acquistato e fatto installare nel mio box una colonnina per la ricarica di auto elettriche.Convinto di poter recuperare il 50% in 10 anni sul 730, con mia... |
Salve1) si detrae il 50% della spesa, per la sostituzione delle persiane, con bonus ristrutturazione2) si detrae 230€/mq2 della spesa per persiana sostituita, con eco bonus:... |
Ho una caldaia a condensazione per riscaldamento e acqua calda sanitaria, poichè ho installato un impianto fotovoltaico da 6 kW, per un miglior risparmio energetico, avrei... |
Buonasera, avrei bisogno di sapere come impostare la pratica enea per un edificio condominiale composto da abitazione A5 (riscaldata) e magazzino C2 (non riscaldato), appartenenti... |
Salve a tutti.sono Antonio da Napoli.Ho un quesito da proporvi:Un condomino dello stabile in cui vivo ha realizzato abusivamente un locale di circa 60/70 mq. nei primi anni 80.Ha... |