Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Superbonus condomini: come si calcola la superficie residenziale?

Superbonus e condominio: la superficie ad uso residenziale dev'essere maggiore del 50% rispetto al totale. Ma come e quando va fatto il calcolo della superficie?
Pubblicato il

Superbonus in condominio: quando va calcolata la prevalenza della superficie residenziale?


Per poter ottenere il Superbonus 110 in condominio, la superficie totale delle unità immobiliari per uso residenziale deve essere superiore al 50% rispetto alla superficie complessiva dell'intero edificio.

Condominio e Superbonus: quando si calcola la superficie destinata ad uso residenziale?
L'Agenzia delle Entrate si è trovata ad affrontare un caso pratico. Un condominio minimo, costituito da 2 unità immobiliari, una ad uso abitativo e un negozio C/1, funzionalmente indipendenti.

Su tale edificio dovranno essere realizzati interventi di isolamento termico e miglioramento sismico.
Inoltre, nella SCIA, è indicato il cambio di destinazione d'uso dell'unità immobiliare non abitativa. Ciò significa che, al termine dei lavori, risulteranno tre unità residenziali.

Nella situazione originaria di partenza, la superficie abitativa è più piccola rispetto a quella del negozio e, come tale, risulta essere inferiore al 50% della superficie totale dell'edificio. I diretti interessati si sono rivolti quindi al Fisco per sapere se, e in quale misura, i due proprietari, dell'immobile residenziale e del negozio, possono usufruire del Superbonus.

L'Agenzia delle Entrate ha spiegato che, sulla base del principio di prevalenza (circolare 24/2020), se la superficie residenziale del condominio da ristrutturare è superiore al 50% del totale, anche i proprietari degli immobili non residenziali possono usufruire del Superbonus per gli interventi sulle parti comuni.

Qualora invece la superficie residenziale fosse inferiore al 50% del totale, potranno accedere al maxi incentivo soltanto i proprietari degli immobili residenziali.

Nel caso di interventi che comportino il cambio di destinazione d'uso di una, o più unità immobiliari, la verifica sulla funzione residenziale andrà effettuata solo a fine lavori.

Per quanto invece concerne i limiti di spesa, occorre prendere in considerazione la situazione esistente a inizio lavori.
Nel caso in questione, per gli interventi di miglioramento sismico, il limite di spesa sarà di 192.000 euro (96.000 x 2 unità immobiliari esistenti prima dell'inizio dei lavori). Per i lavori di efficientamento energetico, il limite di spesa sarà invece di 80.000 euro (40.000 x 2 unità immobiliari).

superbonus , condomini , superficie residenziale , superbonus 110
riproduzione riservata
Superbonus condomini: la superficie residenziale si calcola post lavori
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 4 voti.

Superbonus condomini: la superficie residenziale si calcola post lavori: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mario rossi.
Buonasera, avrei bisogno di sapere come impostare la pratica enea per un edificio condominiale composto da abitazione A5 (riscaldata) e magazzino C2 (non riscaldato), appartenenti...
mario rossi. 31 Maggio 2023 ore 18:13 2
Img antonio del giudice
Salve a tutti.sono Antonio da Napoli.Ho un quesito da proporvi:Un condomino dello stabile in cui vivo ha realizzato abusivamente un locale di circa 60/70 mq. nei primi anni 80.Ha...
antonio del giudice 31 Maggio 2023 ore 17:50 2
Img jamy tazanni
Salve ,Il mio problema riguarda i millesimi,siamo in un condominio composto da 4 plazzine lineare di due piani, ogniuna ha il proprio ingresso e ascensore tutti gli appartamenti...
jamy tazanni 31 Maggio 2023 ore 17:39 3
Img ottobre_rosso
Ho appena acquistato una villetta a schiera in un contesto edilizio così composto: cancellino e cancello automatico in comune, area di manovra auto in comune per...
ottobre_rosso 12 Maggio 2023 ore 13:12 6
Img altrio
Buongiorno.Il mio terrazzo privato si trova sopra le cantine condominiali. Temo potrebbero esservi infiltrazioni di acqua piovana dal pavimento del terrazzo. In questo caso i...
altrio 12 Maggio 2023 ore 13:10 4