Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Enea chiarisce utilizzo del Superbonus per la coibentazione del tetto

Come beneficiare della misura agevolativa del Superbonus in caso di coibentazione del tetto e cos'è previsto nell'ipotesi di lavori conclusi in maniera parziale
Pubblicato il

Coibentazione del tetto usufruendo il Superbonus


Quando è possibile adoperare la misura incentiva del Superbonus 110 per la coibentazione del tetto

Di recente, L'Enea ha fornito delucidazioni in merito alla possibilità di usufruire del Superbonus per la coibentazione del tetto senza che sia separato un vano riscaldato dall'esterno. Altri chiarimenti anche in merito a cosa fare nell'ipotesi di lavori non conclusi totalmente.

Le spiegazioni sono state fornite per chiarire le differenti modifiche relative alla disciplina normativa del Superbonus che si sono susseguite.

La Legge n. 178/2020, statuisce che gli interventi riguardanti la coibentazione del tetto, possono essere oggetto di agevolazione senza che vi sia la delimitazione della superfice disperdente al solo sottotetto esistente. Occorre precisare, che uno dei parametri richiesti per godere dell'agevolazione per gli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica è per l'appunto che l'isolamento sia relativo ad una parete che separa un locale riscaldato dall'esterno.

Superbonus 110: chiarimenti Enea coibentazione tetto
Al riguardo non sono mancati dubbi, dal momento che ci si è posti il seguente quesito: se il tetto deve limitare un ambiente riscaldato o se il Superbonus fosse applicabile anche nelle circostanze in cui tra il tetto e l'ambiente riscaldato ci fosse un sottotetto non riscaldato e non abitabile?

A seguito di un raffronto dell'Enea con il Ministero per la Transizione Ecologica, la stessa ha chiarito che le spese per i lavori di coibentazione del tetto non disperdente sono accettabili quando al contemplo non si effettua la coibentazione del solaio sottostante.
Quindi, il Superbonus è usufruibile per tali interventi quando il tetto separa un ambiente riscaldato dall'esterno e quando separa un ambiente freddo dall'esterno senza la coibentazione del solaio sottostante.

Infine, l'Enea ha fornito indicazioni in merito al SAL. Lo stato di avanzamento lavori non deve essere più di due per ciascun intervento completo e deve coprire il 30% dell'intervento. Pertanto, i costi inerenti i lavori trainati predisposti su parti private, che siano conclusi in maniera parziale, possono essere immessi nel SAL.

superbonus 110 , coibentazione del tetto , sottotetto , ambiente esterno
riproduzione riservata
Superbonus coibentazione tetto
Valutazione: 4.00 / 6 basato su 3 voti.
gnews

Superbonus coibentazione tetto: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve a tutti,Una domanda mi assale ogni volta ma senza trovare precise conferme da parte dei tecnici. Ho una casa in fase di ristrutturazione con SB110 avviato nel 2022 con 30%...
lucav22 25 Novembre 2023 ore 09:41 2
Img dst81
Buongiorno,Vorrei isolare il solaio del sottotetto. Il precedente proprietario o chi per lui lo aveva fatto mettendo della lana di vetro con il disastroso risultato che vedete in...
dst81 18 Ottobre 2023 ore 08:39 2
Img edal
Buongiorno a tutti,avrei bisogno su un consiglio per la disposizione delle camere da letto in occasione di lavori di recupero del sottotetto.Siamo una coppia e attualmente viviamo...
edal 17 Ottobre 2023 ore 15:23 6
Img gianmatteo stucchi
Buongiorno.Sono possessore di un sottotetto al momento accatastato come tale (sottotetto) quindi non abitabile.Il sottotetto è grande (160mq) , con altezza minima 80cm e...
gianmatteo stucchi 23 Agosto 2023 ore 14:21 1
Img giuse05
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha...
giuse05 19 Luglio 2023 ore 21:18 6