Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Ancora una volta si torna a parlare di Superbonus 110%.
In particolare, si torna su uno degli argomenti più caldi e urgenti da risolvere. Quello relativo alla cessione del credito.
Nell'ultima bozza del Decreto Aiuti, al vaglio del Consiglio dei ministri del 5 maggio, si legge che, per risolvere la questione riguardante la cessione del credito per il Superbonus edilizio, con molto istituti bancari che rifiutano le domande, i predetti istituti di credito potranno cedere a non retail, ossia anche a soggetti qualificati.
Ma ripercorriamo un attimo i fatti. Per evitare frodi, si era arrivati a stabilire che la cessione dei crediti era consentita per un massimo di tre volte: la prima in maniera libera, mentre seconda e terza solo verso banche, assicurazioni e società finanziarie.
Nella legge di conversione del Decreto Bollette è stata poi prevista una quarta cessione del credito, possibile solo per le banche verso i propri correntisti, e soltanto in assenza di cessione prima del 2 maggio.
Ora, stando alla nuova bozza del Decreto Aiuti, gli istituti di credito potranno cedere a non retail, ossia anche a soggetti qualificati.
Nella categoria rientrerebbero gli operatori aventi almeno due dei seguenti requisiti:
Inoltre, è stata introdotta anche la possibilità di cedere sempre, e non solo per un numero di volte limitato, crediti ai clienti professionali privati che hanno stipulato un contratto di conto corrente con la banca stessa, o con la banca capogruppo, senza facoltà di ulteriore cessione.
E ancora, sembrerebbe altresì consentito agli istituti di cedere non tutto il credito in una sola volta ma di frazionare l'importo in più operazioni.
In pratica, con quest'ultima modifica, il meccanismo è stato reso più agevole.
D'altra parte, il credito è destinato a diventare più difficile fondamentalmente per due ragioni di ordine finanziario. Anzitutto, le banche hanno esaurito i plafond messi a disposizione. In secondo luogo, l'andamento del costo del denaro porterebbe le operazioni a essere meno remunerative per la clientela.
|
||
Buongiorno,ho modesta unifamiliare, Cilas e relazione termotecnica per fotovoltaico/efficientamento presentata in Comune entro 30 giugno per superbonus fallito per crediti... |
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con... |
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non... |
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di... |
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con... |