Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Ad oggi, il Superbonus 110% per le villette unifamiliari prevede che venga rispettata la percentuale del 30% sullo stato di avanzamento dei lavori (il cosiddetto SAL) entro il prossimo mese di giugno. Chi non sarà in grado di rispettare questo requisito, sarà automaticamente escluso dal bonus.
A riguardo, da molti fronti è arrivata la richiesta di eliminare tale vincolo. Nello specifico, la richiesta è stata avanzata, oltre che dalla Lega e dal primo firmatario Alberto Luigi Gusmeroli, anche da Pd, Leu, Articolo Uno, Forza Italia e Cinque Stelle.
Alla base di tale richiesta vi sono motivazioni quali la confusione venutasi a creare a seguito dei ripetuti interventi normativi sulla cessione del credito nonché il grave ritardo nell'approvvigionamento delle materie prime.
L'emendamento per far cadere il vincolo Sal del 30% per le villette unifamiliari è stato presentato all'interno del decreto bollette.
Il governo ha dato parere favorevole. Con grande probabilità, quindi, i termini si allungheranno, addirittura fino a fine anno. Sebbene Leu e Articolo Uno si siano limitati a chiedere un rinvio almeno fino al 31 ottobre 2022.
Tuttavia, nulla è ancora è certo. Con tutte le cautele del caso, infatti, Federico Freni sottosegretario al Mef, ha confermato in commissione Finanze che la predetta misura verrà inserita all'interno del primo provvedimento utile dopo l'approvazione del DEF (Documento di economia e finanza). La cosa fondamentale, ora, è trovare nuove risorse per riuscire a coprire tale misura.
Risorse che si stima possano aggirarsi attorno ai 500 milioni di euro.
Poiché lo scorso anno il DEF è stato approvato dal Consiglio dei Ministri in data 15 aprile 2021, si potrebbe supporre che una eventuale proroga verrà confermata, su per giù, nel periodo compreso tra la fine di aprile e i primi giorni di maggio.
Con l'occasione, ricordiamo che attualmente il vincolo del 30% del SAL entro il 30 giugno 2022 è rivolto alle case come villette, villette a schiera e alloggi in condominio purché funzionalmente autonomi.
Diversa invece è la situazione per condomini, edifici con 2, 3 o 4 abitazioni posseduti da un'unica proprietà e immobili di istituti autonomi delle case popolari ed enti assimilati. Questi, infatti, potranno concludere i lavori entro il 31 dicembre 2023. Per le predette tipologie, il Superbonus 110% proseguirà poi, a scartamento ridotto, anche per i due anni successivi:
Per tutte le abitazioni site nei comuni colpiti da eventi sismici dal 2009, il Superbonus sarà del 110% fino al 2025.
|
||
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con... |
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non... |
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di... |
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con... |
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di... |