Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il Superbonus 110%, misura fortemente voluta per uscire dalla crisi economica dovuta all’emergenza sanitaria da coronavirus, potrebbe essere prorogato ancora per un triennio. La super detrazione per le spese sostenute a partire dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021 potrebbe divenire strutturale.
Il Ministro per lo Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, durante un’audizione sul Recovery Fund tenutasi la scorsa settimana in Commissione Attività produttive della Camera, ipotizza, infatti, che si possa arrivare fino al 2024. Per promuovere un settore che si trova in crisi da tempo (non solo a causa del Covid-19), come quello dell’edilizia, si punta a prolungare la maxi agevolazione che, con il Decreto Rilancio, il Governo ha riconosciuto per gli interventi di efficientamento energetico e miglioramento antisismico.
Allo studio, oltre alla stabilizzazione per ancora un triennio, vi è anche la rimodulazione dei criteri previsti che dovranno essere oggetto di monitoraggio e verifica.
Per meglio comprendere il quadro della situazione, altrettanto importanti sono le affermazioni del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Riccardo Fraccaro, che ha evidenziato l’importanzadell’edilizia ai fini della ripresa economica di tutto il nostro Paese.
Dal discorso effettuato emerge una profonda fiducia per il Superbonus 110.
Per rendere sempre più efficace la misura il tutto dovrà essere portato a termine dando spazio all’innovazione e trovando il giusto equilibrio tra il rilancio del settore edile e la sostenibilità. Si punta ad evitare inutili consumi di suolo mediante la riqualificazione degli edifici esistenti che dovranno essere messi in sicurezza senza costi per i cittadini.
|
||
Notizie che trattano Superbonus 110%: possibile proroga che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110%: proroga fino al 2022
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità introdotte col pacchetto di emendamenti alla Legge di Bilancio figura la proroga del Superbonus 110%. Più tempo per fruire della detrazione fiscale
|
Superbonus 110%: ci si avvia all'estensione alle seconde case e proroga al 2022
Fisco casa - Novità in tema di superbonus 110% a fronte di alcuni emendamenti al Decreto Rilancio: si preannuncia estensione al 31 dicembre 2022, alle seconde case e alle imprese
|
Superbonus 110: le novità contenute nella Legge di Bilancio 2021
Fisco casa - Varata la Legge di Bilancio 2021 con le modifiche apportate al Superbonus 110: la proroga, nuovi interventi agevolabili e tipologie di immobili: ecco cosa cambia
|
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021
Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021.
|
Superbonus: nella bozza del Recovery Plan si parla di proroga
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Superbonus potrebbe essere prorogato fino al 2023. La novità tanto attesa è contenuta nel Recovery Plan, che dovrà essere approvato dalla Commissione Europea
|
Superbonus 110%: possibile proroga al 2023 e nuove detrazioni al 75%
Leggi e Normative Tecniche - Col Recovery Plan, con ogni probabilità la proroga del Superbonus 110% fino a dicembre 2023 sarà effettiva. Possibile anche l'introduzione di un Bonus Casa unico
|
Superbonus 110%: nessuna detrazione in caso di unico proprietario di edificio
Affittare casa - Non potrà beneficiare del Superbonus 110, introdotto con il Decreto Rilancio, il proprietario di un edificio costituito da più unità immobiliari. Vediamo perché
|
Superbonus 110%: proroga al 31 marzo del termine per comunicare la cessione del credito o lo sconto in fattura
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Slitta al 31 marzo il termine per poter inviare all'Agenzia delle Entrate il modulo con il quale optare per la cessione del credito in caso di Superbonus 110%
|
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.
|
Buongiorno, categoria F4 posso accere al superbonus 110%, oppure alla ristrutturazione 50%?Grazie...
|
Salve sono proprietario unitamente con mia moglie da 30 anni su un edificio composto da due unità immobiliare più il sottotetto. Abbiamo conferito ad un geometra di...
|
Gentillissimi, Vi scrivo per avere delucidazioni in merito a una questione che per me non risulta pienamente chiara. Magari è solo un mio limite d'interpretazione. Sto per...
|
Salve, il condominio in cui abito dovrebbe effettuare dei lavori di coibentazione sfruttando il superbonus 110 e cedendo il credito ad una Esco. Contemporaneamente io vorrei...
|
Buongiorno a tutti, non so se qualcuno di voi può essermi d'aiuto in questa situazione abbastanza complessa da capire al fine di ottenere il famoso superbonus110:Trattasi...
|