Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'Agenzia delle Entrate si è espressa sulla possibilità di accedere al Superbonus 110% in relazione a interventi ammissibili finalizzati alla riqualificazione energetica e alla riduzione del rischio sismico, da realizzare mediante demolizione e ricostruzione, con aumento della volumetria, di un fabbricato costituito da due unità immobiliari collabenti, di cui una sola riscaldata.
Anzitutto, gli interventi devono essere inquadrati nella ristrutturazione edilizia. Dal titolo amministrativo autorizzativo deve risultare che non si tratta di un intervento di nuova costruzione.
Per fruire del Superbonus 110 in merito alle spese relative all'incremento di volume per interventi di demolizione, il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici ha specificato che la detrazione fiscale legata al super-ecobonus non si applica alla parte eccedente il volume ante operam. Il contribuente dovrà quindi ricordarsi di mantenere due distinte fatturazioni, una per la ristrutturazione e una relativa all'ampliamento.
È possibile ammettere al Superbonus per gli interventi volti a ottenere la riqualificazione energetica e la riduzione del rischio sismico, solo se realizzati su immobili che saranno destinati ad uso abitativo e solo al termine dei lavori.
In tal caso, è però importante che nel provvedimento amministrativo che autorizza i lavori sia indicato in maniera chiara il cambio di destinazione d'uso del fabbricato.
La Legge di Bilancio 2021 ha previsto che possono ottenere il Superbonus gli edifici privi di APE perché sprovvisti di tetto, di uno o più muri perimetrali, o di entrambi (unità collabenti), purché al termine dei lavori raggiungano una classe energetica in fascia A.
Dopo un confronto con l'Enea, l'Agenzia ha inoltre stabilito che per gli interventi di efficientamento energetico (eccezion fatta per l'installazione dei collettori solari per produzione di acqua calda e dei generatori alimentati a biomassa) deve essere dimostrato, sulla base di una relazione tecnica, che allo stato iniziale l'edificio era dotato di un impianto atto a riscaldare gli ambienti di cui il medesimo era costituito.
|
||
Salve a tutti,Una domanda mi assale ogni volta ma senza trovare precise conferme da parte dei tecnici. Ho una casa in fase di ristrutturazione con SB110 avviato nel 2022 con 30%... |
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha... |
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con... |
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non... |
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di... |