Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Con un emendamento alla Legge di Bilancio 2020 approvato il 20 dicembre dalla Commissione Bilancio della Camera viene disposta la proroga fino al 2022 del Superbonus 110%, la maxi detrazione che in pratica consente di effettuare taluni lavori in casa a costo zero.
La nuova validità della maxi agevolazione prevista per interventi di efficienza energetica e antisismici, viene spostata al 30 giugno 2022 (anziché al 32 dicembre come previsto finora).
Qualora i lavori entro quel termine siano stati conclusi per il 60%, in tal caso la scadenza viene invece fissata al 31 dicembre 2022.
Se dunque nella prima versione della Manovra 2020 la proroga del Superbonus non era stata inserita, a differenza degli altri bonus casa, grazie al pacchetto di emendamenti varato l'agevolazione verrà prolungata di almeno 6 mesi.
Novità anche a favore di IACP, ovvero gli istituti autonomi case popolari che potranno beneficiare del Superbonus 110 fino al 31 dicembre 2022, anche se il termine attualmente in vigore è il 30 giugno 2022. Slitterà fino al 30 giugno 2023 qualora entro il 31 dicembre 2022 venga concluso almeno il 60% dei lavori effettuati.
In conseguenza delle variazioni approvate, si prorogherà anche la possibilità di optare, in alternativa, per lo sconto in fattura o la cessione del credito di imposta.
Altro aspetto da evidenziare è che le spese sostenute nel 2022 verranno rimborsate con 4 rate annuali di identico importo, invece che in 5.
Lo spostamento della validità dell'agevolazione fiscale non è l'unica novità prevista.
Vedremo un altro aspetto per il quale viene modificata la disciplina relativa a Ecobonus e Sismabonus 110%.
Viene esteso il maxi bonus anche ai proprietari unici. Cosa vuol dire?
A differenza di quanto previsto finora, l'agevolazione fiscale verrà ammessa anche in caso di interventi effettuati su edifici plurifamiliari, ovvero costituiti da due a quattro unità immobiliari che siano accatastate in modo distinto, pur appartenenti ad un unico proprietario o in comproprietà a più persone fisiche.
La sola condizione è che tali unità immobiliari non vengano utilizzate per lo svolgimento di attività di impresa, arti o professioni.
|
||
Notizie che trattano Superbonus 110: in arrivo la proroga che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110%: ci si avvia all'estensione alle seconde case e proroga al 2022Fisco casa - Novità in tema di superbonus 110% a fronte di alcuni emendamenti al Decreto Rilancio: si preannuncia estensione al 31 dicembre 2022, alle seconde case e alle imprese |
Ecobonus e Sismabonus al 110%: le novità del decreto di maggio 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con il decreto maggio 2020 sale al 110% l'incentivo fiscale legato agli interventi di risparmio energetico e alle misure antisismiche. Ecco quali sono le novità |
Bonus edilizi: ecco i Codici tributo da indicare nel modello F24Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'elenco dei codici tributo da indicare nell'F24 in caso di cessione del credito o sconto in fattura post 17 febbraio 2022 |
Ecobonus per condomini: il provvedimento dell'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - A quattro mesi dalle novità sull'ecobonus condomini ancora si attende il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate per le modalità di cessione delle detrazioni fiscali |
Chiarimenti su Superbonus rafforzato e contributo ricostruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si possono richiedere e come funzionano il Superbonus rafforzato e il contributo per la ricostruzione in presenza di immobili danneggiati da eventi sismici |
Superbonus 110: si può richiedere se c'è un aumento della volumetria?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per interventi di demolizione e ricostruzione per i quali è previsto anche un aumento della volumetria è possibile richiedere la detrazione del Superbonus 110%? |
Superbonus 110%: nessuna detrazione in caso di unico proprietario di edificioAffittare casa - Non potrà beneficiare del Superbonus 110, introdotto con il Decreto Rilancio, il proprietario di un edificio costituito da più unità immobiliari. Vediamo perché |
Bonus mobili anche in caso di Sismabonus 110Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili, la detrazione per mobili ed elettrodomestici, è ammessa anche in caso di Sismabonus 110%, a seguito di interventi di miglioramento antisismico |
Sismabonus acquisti 110%: il MEF fa chiarezza sulle scadenzeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Sismabonus acquisti con aliquota del 110% scade il 30 giugno 2022. Dopo tale data, e fino al 2024, sarà fruibile con le aliquote ordinarie del 75% e dell'85% |
Buongiorno sono anche io nel mezzo dei casini del 110 e vorrei sapere come comportarmine ed uscirne.Nei lavori del 110 rientrano cambio infissi, pompa di calore, pannelli con... |
Ciao ragazzi.Sono in procinto di iniziare dei lavori, usufruendo del sisma bonus 110, su un condominio con 4 appartamenti.Leggendo nel web le varie news, mi sono un po incasinato. |
Buonasera, il problema riguarda una abitazione costruita nel 1974, facente parte di un condominio di sei appartamenti, costrtruito in modo difforme dal progetto ma per la quale il... |
Buongiorno,mi trovo in una situazione assurda.Sto ristrutturando casa (singola) usufruendo del 110% con il General Contractor che ha effettuato il 1° Sal del 70% avendo... |
Buongiorno a tutti. Lo studio che abbiamo scelto per il bonus 110, sta chiedendo, secondo me, documenti un pò particolari. Nell'ultima mail, chiede l'ultima fattura pagata... |