Decreti attuativi del DL Rilancio relativi al Superbonus 110%
Varati i Decreti attuativi del Mise per beneficiare del Superbonus 110% introdotto dal Decreto Rilancio di recente convertito con la legge n.77 del 17 luglio 2020.
Ricordiamo che gli interventi con i quali si potrà fruire della detrazione potenziata necessitano delle asseverazioni di professionisti tecnici e devono rispettare alcuni requisiti minimi.
Sono questi gli aspetti fondamentali chiariti dal Ministero dello Sviluppo Economico nei decreti attuativi previsti dal DL Rilancio.
I provvedimenti presentano contenuti diversi.

Il primo, il cd Decreto Requisiti tecnici definisce quelli che sono i requisiti tecnici che devono presentare gli interventi eseguiti, affinché il contribuente possa beneficiare della detrazione fiscale. Previsti altresì i massimali di costo per ciascun tipo di lavoro effettuato nonché le modalità e le procedure di esecuzione dei controlli a campione svolti da Enea.
Il secondo, il cd Decreto Asseverazioni, indica quelle che sono le modalità per trasmettere telematicamente il modulo di asseverazione redatto da un tecnico, che dovrà essere inviato agli enti competenti, tra i quali certamente figura l'Enea.
Si specifica, per quanto concerne i contenuti, che le asseverazioni possono essere di due tipologie differenti: asseverazioni per lavori conclusi e asseverazioni relative allo stato di avanzamento dei lavori.
Vengono inoltre definite inoltre le modalità di accertamento delle asseverazioni infedeli con le conseguenti sanzioni applicate. Il professionista abilitato cui sono state affidate le asseverazioni, dovrà allegare anche copia della polizza di assicurazione per eventuali danni arrecati a terzi.