Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Superbonus 110%: al via i decreti attuativi del Mise

Definiti requisiti tecnici minimi e asseverazioni del professionista per poter beneficiare della super detrazione 110%. Le novità dei decreti attuativi del Mise
Pubblicato il

Decreti attuativi del DL Rilancio relativi al Superbonus 110%


Varati i Decreti attuativi del Mise per beneficiare del Superbonus 110% introdotto dal Decreto Rilancio di recente convertito con la legge n.77 del 17 luglio 2020.

Ricordiamo che gli interventi con i quali si potrà fruire della detrazione potenziata necessitano delle asseverazioni di professionisti tecnici e devono rispettare alcuni requisiti minimi.
Sono questi gli aspetti fondamentali chiariti dal Ministero dello Sviluppo Economico nei decreti attuativi previsti dal DL Rilancio.
I provvedimenti presentano contenuti diversi.

Superbonus Decreti attuativi
Il primo, il cd Decreto Requisiti tecnici definisce quelli che sono i requisiti tecnici che devono presentare gli interventi eseguiti, affinché il contribuente possa beneficiare della detrazione fiscale. Previsti altresì i massimali di costo per ciascun tipo di lavoro effettuato nonché le modalità e le procedure di esecuzione dei controlli a campione svolti da Enea.

Il secondo, il cd Decreto Asseverazioni, indica quelle che sono le modalità per trasmettere telematicamente il modulo di asseverazione redatto da un tecnico, che dovrà essere inviato agli enti competenti, tra i quali certamente figura l'Enea.
Si specifica, per quanto concerne i contenuti, che le asseverazioni possono essere di due tipologie differenti: asseverazioni per lavori conclusi e asseverazioni relative allo stato di avanzamento dei lavori.

Vengono inoltre definite inoltre le modalità di accertamento delle asseverazioni infedeli con le conseguenti sanzioni applicate. Il professionista abilitato cui sono state affidate le asseverazioni, dovrà allegare anche copia della polizza di assicurazione per eventuali danni arrecati a terzi.

superbonus 110 , decreto asseverazioni , decreto requisiti tecnici , decreti attuativi mise
riproduzione riservata
Superbonus 110 e i decreti attuativi al DL Rilancio
Valutazione: 4.80 / 6 basato su 5 voti.
gnews

Superbonus 110 e i decreti attuativi al DL Rilancio: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giuse05
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha...
giuse05 19 Luglio 2023 ore 21:18 6
Img stefano manara
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con...
stefano manara 15 Giugno 2023 ore 00:37 19
Img ivan ragusa
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non...
ivan ragusa 01 Maggio 2023 ore 12:42 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 31 Marzo 2023 ore 13:30 4
Img claman21
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con...
claman21 27 Marzo 2023 ore 17:00 3