Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
È fatto ormai noto il divieto a chi abbia acquisito un credito fiscale di cederlo ad altri.
Il Decreto Sostegni Ter, entrato in vigore lo scorso 27 gennaio e pubblicato in Gazzetta Ufficiale come D.L. n. 4/2022, ha infatti stabilito che l'impresa che ha effettuato lo sconto in fattura potrà cedere il credito a un terzo soltanto una volta. Il terzo in questione (banche o intermediari finanziari), infatti, non lo potrà più cedere, a sua volta, ad altri.
Quanti hanno maturato crediti prima dell'entrata in vigore del decreto, potranno cedere una volta sola entro il 7 febbraio.
Questa disposizione ha messo in allarme i costruttori edili. Si teme infatti un blocco di tutte le attività legate ai bonus.
Quest'ultima novità introdotta, infatti, si va a inserire all'interno di un quadro normativo che era già mutato in maniera radicale lo scorso novembre col Decreto antifrode.
Sulla base di quanto disposto dal Decreto Sostegni Ter, la Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) avrebbe deciso di non effettuare più operazioni di cessione. Idem Poste Italiane, che ha ufficialmente disattivato la piattaforma per il servizio di acquisto di crediti d'imposta. Sulla pagina informativa sul superbonus di Poste Italiane, compare infatti l'alert si informa che la piattaforma per il servizio di acquisto di crediti d'imposta non è attiva. Cliccando poi su richiedi online, capeggia la scritta Piattaforma non attiva.
Il problema del divieto della doppia cessione è tecnico e anche politico. Dario Stefàno, senatore Pd e presidente della Commissione Politiche dell'Unione europea, ritiene che bloccare la cessione multipla dei crediti sia un errore perché si rischia di azzoppare il comparto edile. Fatto che comporterebbe una brusca frenata del PIL, la perdita di posti di lavoro e il mancato raggiungimento di obiettivi in tema di transizione energetica. Della stessa opinione sono i rappresentanti di Forza Italia e Movimento 5 Stelle.
Si prevede quindi un braccio di ferro tra il Ministro dell'Economia, il Presidente del Consiglio (che non ha nascosto il suo apprezzamento per questa misura) e le diverse forze politiche.
Alla base di tutto, da una parte c'è la necessità di eliminare le truffe e il rischio di riciclaggio; dall'altra, l'esigenza di non bloccare le agevolazioni, congelando di fatto centinaia di cantieri.
|
||
Buongiorno,ho modesta unifamiliare, Cilas e relazione termotecnica per fotovoltaico/efficientamento presentata in Comune entro 30 giugno per superbonus fallito per crediti... |
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con... |
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non... |
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di... |
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con... |