Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Superbonus: al via i controlli preventivi, tra 5 anni quelli fiscali

Per evitare frodi nell'utilizzo del Superbonus e dei vari bonus edilizi, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha costituito un comitato di monitoraggio
Pubblicato il

Superbonus 110: i primi controlli sulle opere completate o in fase di realizzazione


A fine aprile, sono iniziati i controlli preventivi sulle opere edilizie, già terminate o ancora in fase di realizzazione, finanziate attraverso le detrazioni fiscali previste dai vari bonus edili, in particolar modo per il Superbonus 110.

Superbonus 110: iniziati i controlli preventivi
Tali controlli sono stati resi necessari perché, se da un lato i bonus edili hanno rappresentato uno strumento efficace per il rilancio del settore dopo la pandemia e per incentivare il risparmio energetico, dall'altra parte, hanno però generato un elevato numero di frodi.

A fronte di ciò, lo Stato ha deciso di reagire con il decreto datato 15 aprile 2022. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha così costituito un comitato di monitoraggio del settore edile. Altro non è che un sistema di verifica su come sono stati gestiti i lavori e le spese. Così facendo, è possibile individuare chi ha usufruito dei bonus in maniera indebita.

Il comitato ha cominciato a controllare i lavori edili dal 1° novembre 2021.

Cosa succede in caso di irregolarità


Anzitutto, per le fonti normative relative ai controlli, si fa riferimento al decreto legge n. 13 del 25 febbraio 2022 che ha posto un limite sul numero di cessioni possibili per il credito d'imposta maturato.

Il tecnico che firma e attesta dati eventualmente falsi in materia di congruità delle spese, rischia una multa fino a 100mila euro, oltre al carcere fino a 5 anni. In caso di dolo, la pena può essere ulteriormente aggravata. Per il beneficiario, invece, non ci sono sanzioni penali, ma lo stesso è chiamato a restituire l'intero importo di cui ha usufruito, maggiorato degli interessi.

Fornitori e soggetti cessionari rispondono solo per l'eventuale uso irregolare del credito d'imposta.

Controlli a consuntivo


Tra qualche anno, l'Agenzia delle Entrate effettuerà anche controlli a consuntivo. Tale verifica potrà avvenire tramite:

  • controllo della detrazione del 110% come appare nella dichiarazione dei redditi. In caso di irregolarità verrà recuperata con avviso di accertamento (cartella notificata entro il 31 dicembre del quarto anno successivo alla dichiarazione incriminata)

  • controllo dei crediti ceduti, richiesti con atto di recupero notificato, pena decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo alla dichiarazione


I controlli saranno formali e si limiteranno alla documentazione. In rari casi, potranno essere richiesti ulteriori specifici interventi a organi esterni, come l'Enea, per ulteriori chiarimenti.

Dall'invio della comunicazione dell'avvenuta cessione del credito, entro 5 giorni l'Agenzia delle Entrate può sospendere, per 30 giorni al massimo, gli effetti della predetta comunicazione, ai fini del relativo controllo preventivo.

Il problema dei cantieri bloccati dallo stop alla cessione dei crediti


A fronte delle frodi ai danni dello Stato portate avanti dai furbetti dell'edilizia, c'è da sottolineare che esistono tante imprese che operano secondo il rispetto delle attuali normative. Per questie ultime, i cambiamenti normativi continui, soprattutto in merito alla cassione del credito e la consequenziale chiusura delle varie piattaforme di cessione da parte delle banche sta rendendo il lavoro insostenibile.

Ad oggi in Italia 7 cantieri su 10 sono bloccati per l'impossibilità delle imprese di far fronte alle ingenti spese, senza poter attingere a un cassetto fiscale pieno di crediti che probabilmente non hanno più valore.

Ciò potrebbe portare a una totale paralisi del settore, mandare gli operai in cassa integrazione e creare grossi problemi per quei cittadini che si sono affidati alle imprese per la realizzazione dei lavori di efficientamente energetico tranite la cessione dei loro crediti e che potrebbero ritrovarsi con un comulo di debiti o con lavori realizzati a metà.

superbonus , superbonus 110 , controlli preventivi , controlli fiscali
riproduzione riservata
Superbonus 110: controlli preventivi subito tra 5 anni quelli fiscali
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 6 voti.

Superbonus 110: controlli preventivi subito tra 5 anni quelli fiscali: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img stefano manara
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con...
stefano manara 12 Maggio 2023 ore 13:04 2
Img ivan ragusa
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non...
ivan ragusa 01 Maggio 2023 ore 12:42 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 31 Marzo 2023 ore 13:30 4
Img claman21
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con...
claman21 27 Marzo 2023 ore 17:00 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 20 Febbraio 2023 ore 11:52 2