Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
10 Giugno 2016 ore 12:23 - NEWS Pulizia casa |
Un classico disagio, che si verifica prima o poi in tutte le case, è l'occlusione delle tubazioni degli scarichi idrici di lavandini o sanitari.
Le occlusioni, talvolta, sono provocate dalla caduta nel lavandino di oggetti comuni di uso quotidiano o di piccoli oggetti di varia natura, soprattutto quando ci sono dei bambini in casa. In tali casi, gli oggetti possono essere rimossi dagli scarichi con il semplice e paziente uso di pinzette o con un filo metallico con l'estremità a forma di amo.
Nella maggior parte dei casi sturare un lavandino richiede l'utilizzo di uno sturalavandini e della vasellina.
Lo sturalavandino, o anche sturatubi, è facilmente reperibile in una ferramenta al costo di pochi euro e può essere utilizzato senza difficoltà per rimuovere le ostruzioni dalle tubazioni degli scarichi idrici di casa .Come si vede dalla foto a lato, una ventosa è semplicemente costituita da un corpo a forma di campana sulla cui parte superiore è fissato un manico di legno o plastica.
Il manico, naturalmente, serve ad esercitare la dovuta pressione sulla ventosa per sturare lo scarico occluso.
La vasellina, anch'essa facilmente reperibile per pochi euro in ferramenta, deve essere cosparsa sullo spessore della ventosa, cioè la parte della ventosa che va messa in contatto con la superficie intorno allo scarico. Tale operazione, garantendo la tenuta tra la ventosa ed il lavandino, serve ad evitare che ci siano fuoriuscite di aria durante le operazioni di rimozione dell'occlusione.
Una volta posizionata la ventosa nel lavandino, quest'ultimo deve essere riempito di acqua fino a coprire il corpo in gomma della ventosa, avendo cura di effettuare tale operazione posizionando la stessa sullo scarico e premendo con forza su di essa attraverso il suo manico.
In tal modo, l'aria contenuta sotto la superficie della ventosa viene spinta completamente nel tubo di scarico.
Tirando il manico, dopo l'operazione di pressione, si ottiene una depressione sotto la ventosa, il cui volume ritorna quello normale.
Applicando una forza sufficiente, che viene trasferita nello scarico, si può spostare l'occlusione e svuotare lo scarico.
La presenza di acqua nel tratto di tubo occluso facilita la realizzazione del lavoro, infatti la caratteristica dell'acqua, di essere incomprimibile, permette di trasmettere sull'occlusione quasi tutta la forza applicata all'aria e generata con le azioni appena descritte.
Effettuando più volte le operazioni di trazione sul manico della ventosa, nei casi più semplici, è possibile liberare in poco tempo il tubo dall'occlusione.
Aprendo il rubinetto del lavandino si può verificare il funzionamento dello scarico o la persistenza del problema.
Se non si riesce a liberare lo scarico, dopo diversi tentativi con l'utilizzo della ventosa, un ulteriore tentativo può essere fatto procedendo con lo smontaggio del sifone del lavandino.
Prima di svitare il tappo del sifone è necessario porre un secchio sotto lo stesso scarico, per raccogliere l'acqua presente all'interno.
Una volta smontato, il sifone deve essere semplicemente pulito e lavato, rimuovendo le occlusioni.
Eliminate queste, non resta che rimontare il sifone e verificare se l'acqua scorre correttamente nello scarico.
Nel caso di scarsi risultati con le tecniche descritte nei paragrafi precedenti, è possibile passare all'azione utilizzando specifici prodotti chimici.
|
CONSIGLIATO
![]() Sturatubi
★ Il kit di tubi di pulizia per pulire e sbloccare efficacemente tubi, tubi di scarico, pluviali e servizi igienici.
|
Ricordiamo che i prodotti chimici per sturare gli scarichi sono, generalmente, tanto potenti nell'azione quanto pericolosi.
Per questo, essi devono essere utilizzati seguendo dettagliatamente le istruzioni e adottando tutte le precauzioni necessarie.
È importante l'utilizzo di guanti per la protezioni delle mani e di mascherine per la protezione degli occhi e delle vie respiratorie, oltre a questo dopo l'utilizzo di tali prodotti è necessario areare abbondantemente gli ambienti.
Tra i più comuni prodotti chimici ci sono: wcnet e tutochimica.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.796 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sturare il lavandino che potrebbero interessarti
|
Sbloccare lo scarico del lavandino occluso
Pulizia casa - Per sbloccare lo scarico di un lavandino esistono molte soluzioni fai da te. Quelle principali e più efficaci possono essere di tipo meccanico o di natura chimica.
|
Sgorgare il sifone di scarico del lavello in fai da te
Pulizia casa - Sgorgare il sifone di scarico del lavabo della cucina o del bagno: illustrazioni dei sistemi attuabili in fai da te, per liberare le tubazioni dalle ostruzioni.
|
Riparare danni ai sanitari
Pulizia casa - Piccole perdite o problemi legati all'usura dei sanitari possono essere facilmente risolti attraverso un intervento di fai da te che eviti il ricorso ad aiuti esterni.
|
Come personalizzare l'angolo lavabo bagno
Zona bagno - Che sia self-standing, da appoggio, da incasso o sottotop, il lavabo in bagno va integrato con l'arredo scegliendo la tipologia più idonea alle proprie esigenze
|
Canalette di raccolta acqua
Vasche e docce - Le canalette di raccolta dell'acqua per le docce e per i lavandini rappresentano un'innovazione importante nei nostri bagni, belle e funzionali, ecco alcuni tipi.
|
Lavabo doppio, soluzione funzionale per il bagno unico
Sanitari - Arredare il bagno per renderlo funzionale anche per due persone in contemporanea è semplice: basta scegliere un doppio lavandino, con mobile bagno oppure senza.
|
Dimensioni e caratteristiche dei bagni a norma
Zona bagno - Esistono precise normative statali e locali sulle dimensioni, superficie, dotazione di sanitari, ventilazione e illuminazione naturale dei bagni pubblici e di casa
|
L'ottimale posizionamento altezza lavabi per le specifiche esigenze
Sanitari - Altezza del lavabo da terra: soluzione progettuale personalizzata a vari usi, con lavabo da appoggio su arredo bagno sospeso e lavatrice sotto al top in quarzo.
|
Tanti materiali e forme per il lavabo cucina
Lavelli e rubinetti
- Se cercate un lavandino originale per la cucina potete prendere in considerazione materiali nuovi, igienici e resistenti, disponibili in diverse forme e colori.
|