Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Sono passati i tempi in cui occorreva necessariamente procedere ad analisi invasive dell'edificio – piccoli prelievi o saggi - per conoscere la causa di un danno o di una perdita consistenti.
La tecnologia ci aiuta in tal senso con strumenti di ultima generazione capaci di compiere quasto tipo di indagine in modo non invasivo: eccovi qualche esempio di strumenti comunemente utilizzati per la diagnosi degli edifici.
Dal momento che ogni corpo emette radiazioni elettromagnetiche che variano in base alla temperatura, è possibile ricavare la sua temperatura attraverso la misura della radiazione emessa senza alcun contatto: questo è il principio su cui si basa la termografia. Tale metodo può dunque essere impiegato in tutte le situazioni dove la variazione della temperatura superficiale è causata da discontinuità presenti nelle proprietà del materiale.Uno strumento sofisticato come la termocamera quindi permette di rilevare le radiazioni elettromagnetiche trasmesse dal corpo e convertirle in una immagine che mostra una scala di colori in gradazione – di solito dal blu scuro al rosso chiaro – dal più freddo al più caldo. Davvero tanti sono i casi in cui è possibile effettuare una diagnosi in questo modo: distacchi di intonaco, problemi legati all'umidità, infiltrazioni ed identificazione di eventuali danni di elementi nascosti.
La termocamera Testo 890 proposta dall'azienda tedesca Testo, oltre ad offrire un'eccellente qualità delle immagini, è caratterizzata da un design ergonomico a pistola che ne agevola decisamente l'uso. Grazie al rilevatore 640 x 480 pixel ed ad una sensibilità termica superiore, anche gli oggetti più piccoli o molto distanti e le più piccole variazioni di temperatura saranno visibili nell'immagine a infrarossi ad alta risoluzione. Inoltre, la tecnologia Super Risoluzione, disponibile come opzione, consente di migliorare di una classe la qualità delle immagini offerte da questa termocamera.
Ancora un'altra proposta: si tratta della termocamera TiR110 di Fluke, specifica per la diagnostica in ambito edile. Grazie alla sua risoluzione 160 x 120, è possibile procedere ad ispezioni a infrarossi con rapidità ed in maniera più efficace garantendo un'attenta documentazione delle aree oggetto dell'analisi.
Il sistema di focalizzazione esclusivo IR-OptiFlex™ consente una messa a fuoco delle immagini già da 1,2 metri: inoltre, il sistema di annotazione IR-PhotoNotes™, ideale per avere sempre a disposizione i riferimenti necessari, identifica e memorizza i percorsi di ispezione, aggiungendo immagini digitali delle aree circostanti. La Tecnologia IR-Fusion® fornisce una registrazione video a modalità multipla senza messa a fuoco con luce visibile e infrarossi.
In edilizia è importante conoscere i tempi di asciugatura di una lavorazione o semplicemente il livello di umidità di un determinato materiale: per il legno, ad esempio, essendo un materiale naturale, può essere utile controllare tali parametri per evitare eventuali fenomeni quali, ad esempio, l'imbarcamento delle travi.Lo strumento Testo 606-1 serve proprio per la misurazione dell'umidità nel legno e nei materiali edili: fornisce una misura accurata dell'umidità del legno con curve caratteristiche già registrate in memoria per i più comuni tipi di legno usati per le costruzioni ovvero faggio, abete, larice, quercia, pino, acero.
Nella stessa memoria sono presenti, inoltre, dati relativi a cappa di cemento, calcestruzzo, gesso, cappa di anidrite, malta di cemento, calce, mattone: in questo modo è possibile velocizzare di molto il lavoro di analisi. È presente una funzione hold che consente la lettura facile e rapida dei dati rilevati.
Il termometro ad infrarossi è uno strumento molto utile per misurare la temperatura delle pareti così da verificare la presenza di eventuali ponti termici: essi sono aree della costruzione in cui è presente una maggiore densità di flusso termico rispetto agli attigui elementi costruttivi. Di solito sono presenti in punti in cui si riscontra disomogeneità geometrica – ad esempio angoli – o di materiale: la presenza di un ponte termico può generare problemi legati a muffe ed umidità.
Il Videotermometro professionale a infrarossi HT3320 proposto da HT Instruments è un termometro digitale portatile in cui è presente una fotocamera digitale integrata capace di effettuare misurazioni di temperatura non a contatto di qualsiasi oggetto con estrema rapidità, sfruttando l'emissione della radiazione infrarossa dello stesso.
Una volta effettuata la misurazione, è lo strumento ad effettuare il salvataggio dei dati, oltre che nella sua memoria interna, anche su una micro SD card esterna: tali dati potranno essere salvati sia come immagini – quindi con estensione .jpg – sia come dei piccoli video 3Gp e scaricati sul proprio computer collegandolo al termometro tramite un cavo USB.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.002 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Strumenti per la diagnosi ambientale che potrebbero interessarti
|
Termocamere ad infrarossi: identificare le dispersioni termicheImpianti di riscaldamento - L'impiego di termocamere a raggi infrarossi permette di avere immagini che identificano i punti di maggiore dispersione termica di un involucro edilizio |
Fotografia a infrarossi ed efficienza energeticaRistrutturare Casa - Un metodo diagnostico utile per l'individuazione delle dispersioni termiche degli edifici esistenti, ma non solo. |
Termografia ad infrarossiIsolamento termico - La termografia ad infrarossi è un metodo non invasivo di indagine sugli edifici per individuare dispersioni, ponti termici, umidità, lesioni o distacco di intonaco. |
TermocamereArredamento - Un involucro edilizio deve essere capace di gestire lo scambio di flussi energetici con l'ambiente per determinare un corretto microclima interno e garantire |
Termografia, parte 1Impianti - La Termografia è una foto ad infrarossi di oggetti e manufatti che ne descrive le caratteristiche termiche e ne individua i punti di dispersioni di calore. |
Per un buon isolamento termico: umidità, dispersioni e termografiaIsolamento termico - La presenza e le prestazioni dell'isolamento termico di un edificio possono essere verificate grazie alla termografia, tecnica sempre più diffusa di recente |
Termografia, parte 2Impianti - In Germania, ad Amburgo, a Settembre 2011 una conference tematica specialistica sulla termografia detterà le linee guida per uno standard europeo in materia. |
Correzione ponti termici, come individuarli e come intervenireIsolamento termico - Il ponte termico si verifica abitualmente nelle strutture realizzate con differenti materiali. Infatti nei punti di giuntura si crea dispersione termica e condensa. |
Ecotour 2011Ristrutturare Casa - Lo scorso 24 novembre si è concluso ad Udine Ecotour 2011, un ciclo di convegni a tappe, aventi come tema il risparmio energetico in edilizia, organizzati |
Salve a tutti e buon anno, con la foto scattata di una termografia vedo che ho parecchi termosifoni che il calore non passa uniformemente. Quale procedura dovrei fare, o meglio... |
Ieri è stata effettuata la termografia della stanza al 2° piano, scarsamente coibentata.Da un primo esame, tetto a parte, occorre coibentare tre pareti e sostituire la... |