Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Tra le erbacee perenni, la Stipa Tenuissima è sicuramente una delle più curiose.
Appartenente alla famiglia delle Graminacee, originaria del Sud America la Stipa Tenuissima è conosciuta anche con il nome di Erba della Pampa, con i suoi lunghi steli eleganti e leggeri, proprio come il Gynerium, sempre della famiglia delle graminacee ma con altezze ed esigenze diverse.
I fusti della Stipa tenuissima sono esili, molto sottili e caratterizzati da un verde intenso; si concludono però con delle infiorescenze a pannocchia, che ricordano soffici piume, nelle varianti del grigio e del panna.
La fioritura va da giugno a settembre, mentre con l'arrivo dell'autunno, tendono a schiarire di colore, ma rimangono sempre in movimento, al minimo alito di vento.
I fiori, ricchi di semi, di cui sono particolarmente golosi gli uccelli selvatici, oltre che da apprezzare in giardino, sono molto utilizzati recisi e fatti essiccare, come ornamento per gli interni, in abbinamento spesso alla Lunaria, altro genere di pianta molto diffusa in versione recisa.
La stipa tenuissima è molto resistente ai climi freddi e alle gelate, per cui si adatta perfettamente anche alle nostre latitudini, regalando angoli di giaino insoliti, durante le varie stagioni. Coltivabile anche in vaso, la Stipa tenuissima in questo caso non avrà il portamento regale che si ottiene in terra, ma darà comunque grosse soddisfazioni come sfondo ad altre coltivazioni più classiche.
Per quanto riguarda la cura e la coltivazione, la Stipa Tenuissima, che è un sempreverde, è una pianta estremamente semplice, amante del terreno ben drenato e di posizioni soleggiate.Per un effetto naturale e simile ad un mare d'erba, è meglio mettere a dimora le varie piantine di Stipa tenuissima, a gruppi, con una densità di circa 7 - 8 piantine al metroquadro.
La terra deve essere ben drenata; per ottenere un buon risultato si può incorporare al terriccio di base della sabbia pulita di fiume o della pietra pomice sbriciolata.
Per quanto riguarda concimazione e innaffiature, queste devono essere regolari nel primo anno dell'impianto. Poi con il passare del tempo la Stipa Tenuissima diventa autonoma e molto facile da mantenere.
L'unica accortezza, anche un po' curiosa, è l'eliminazione degli steli e della vegetazione dell'anno precedente, di solito poco prima della fine dell'inverno.
Questa operazione si può effettuare in due modi diversi:
tagliando i fusti appassiti a circa 10 - 15 cm dalla base, oppure, ancora più facilmente utilizzando un pettine a denti radi, e pettinando con cura e pazienza proprio come accade con una lunga capigliatura, i fusti sottili della Stipa Tenuissima.
Quelli secchi e ormai appassiti, verranno via senza troppa fatica, lasciando in bella mostra solo la vegetazione più nuova. Per quanto riguarda gli abbinamenti e gli accostamenti, la stipa tenuissima ben si sposa con muscari e bulbi primaverili di vario genere. Ma avendo anche un'altezza di circa 70/80 cm, fa da cornice leggera anche a Erigeron, Salvia, o verbena estiva.
Un accostamento davvero originale, è l'uso dell'Echinacea, insieme alla Rudbeckia, così da ottenere uno sfondo neutro e morbido, insieme ad un mix di colori per tutta l'estate. Per acquistare qualche piantina di Stipa Tenuissima potete rivolgervi a vivai Priola o al vivaio di Cascina Bollate, dove i prezzi oscillano intorno agli 8 euro.
|
||
Notizie che trattano Stipa tenuissima, la pianta da pettine che potrebbero interessarti
|
Prepara giardino fai da teGiardino - Può presentarsi l'esigenza di adibire a giardino un vecchio terreno abbandonato o riservato ad un alto tipo di attività, con semplici operazioni è possibile. |
Rosso in giardino: Cornus Alba SibiricaPiante - Il cornus alba sibirica, con i suoi rami rossi, è la pianta giusta per ottenere, senza grossi sforzi, un giardino colorato e movimentato anche in inverno. |
Sedum in autunnoGiardino - Anche se le inflorescenze perdono i loro brillanti colori, il Sedum Semptember Glow spicca in giardino anche in autunno, con i suoi capolini secchi. |
Scilla Hispanica, la bulbosa da sottoboscoGiardino - Per un gairdino ad effetto naturale come un fresco sottobosco, si possono utilizzare i bulbi di Scilla Hispanica, con i loro fiorellini colorati a campanula |
Cosa piantare in giardino e nell'orto in autunnoOrto e terrazzo - Durante la stagione autunnale è possibile prepare l'orto ed il giardino per coltivare verdure e fiori. Ecco alcuni consigli e suggerimenti per farlo al meglio. |
Ciliegi da fiore per piccoli giardiniPiante - I ciliegi giapponesi in questi giorni primaverili cominciano ad offrire un'affascinante fioritura. Sono alberi a crescita lenta adatti ai piccoli giardini. |
Nandina DomesticaGiardino - Facilmente adattabile e ornamentale, il Bambu' del Paradiso e' un tipo rustico e dalle poche pretese. |
Prato Giardino CasaGiardino - La maggior parte delle persone che hanno un po' di spazio vicino casa, un giardino o un lembo di terreno incolto, pensa spesso di farci crescere un prato. |
Aucuba per le zone d'ombraGiardino - L'Aucuba è un sempreverde molto decorativo, che si adatta perfettamente con il suo fogliame spesso variegato, a zone del giardino ombreggiate e riparate. |
Ho acquistato un immobile all'asta, suddiviso in due lotti, sia l'avviso di vendita che la perizia non riportavano alcuna irregolarità a differenza del secondo lotto. Dalla... |
Buongiorno, ho una vasca per pesci in giardino di 6x3m di dimensione e profonda 1,2m, interrata per 1m.È costruita in blocchi di cemento poggiati su una gettata che fa da... |
SalveSituazione particolare,ho acquistato la casa in un condomino di fatto dove non è stato mai istituto un condominio fiscale, da precisare che è un fabbricato di 8... |
Salve sono Fabio e dopo tanti anni torno sul forum, la mia domanda è questa:L'anno scorso all'assemblea condominiale si è discusso del superbonus 110 e non è... |
Salve, sono in procinto di costruire casa su un terreno di mia proprietà di 650m.Faccio questo post per chiedere info in merito ai costi di realizzazione, non un budget ma... |