• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Stima Resa Fotovoltaica

La valutazione base della resa e della convenienza dell'installazione di un impianto fotovoltaico può essere fatta con alcuni software disponibili su Internet.
Pubblicato il

L'energia fotovoltaica è una delle prime cose alle quali si pensa quando si parla di fonti di energia alternativa, riduzione della spesa energetica degli edifici, ecosostenibilità ed abbattimento delle emissioni delle sostanze inquinanti. La diffusione degli impianti fotovoltaici è in rapida e continua ascesa ed i costi di realizzazione degli impianti decrescono nel corso degli anni.

Resa FotovoltaicaPer la stima della resa degli impianti fotovoltaici, anche i non addetti ai lavori possono avvalersi di innumerevoli tools, complessi strumenti software o semplici fogli di calcolo, resi disponibili gratuitamente sulla rete Internet e spesso forniti dalle stesse case produttrici di pannelli solari fotovoltaici.

I valori o le indicazioni circa la producibilità dei pannelli solari fotovoltaici forniti da tali software o semplici fogli di calcolo sono sempre indicativi e caratterizzati da un certo grado di aleatorietà. Tra i principali dati di riferimento ci sono i valori delle radiazioni solari nella località considerata, della quale occorre fornire latitudine e longitudine: generalmente tali software sono forniti di tabelle con i valori ufficiali di riferimento per le radiazioni e la possibilità di individuare rapidamente le coordinate geografiche di un luogo.


Parametri per calcolo della resa


Per fare un esempio pratico, l'irraggiamento medio annuale su una superficie orizzontale espresso in kWh per metro quadrato annuo, è di 1655 e 1280 rispettivamente per le città di Agrigento e quella di Bolzano. I software più completi in genere forniscono la possibilità di valutare la presenza di ombreggiamenti di tipo clinometrico.

Per ombreggiamenti di tipo clinometrico si intendono quelli dovuti, ad esempio, alla presenza di colline o ostacoli posti in lontananza all'impianto fotovoltaico od ostacoli localizzati, tra questi ultimi quelli più comuni sono le antenne e i comignoli, che possono ombreggiare i moduli fotovoltaici in modo più o meno elevato. Essi possono abbassare anche in maniera significativa le prestazioni dell'impianto fotovoltaico o produrre ombreggiamenti localizzati su di essi con fenomeni di hot shot (riscaldamento eccessivo delle celle ombreggiate) che danneggiano in maniera irreversibile il generico pannello.

La riflettenza al suolo, che può non essere sempre la stessa durante l'anno a causa, ad esempio, della presenza di neve nei mesi invernali, anch'essa come i parametri sù descritti è generalmente tabellata con riferimento a diverse condizioni possibili. Tra i valori più comuni di riflettenza ci sono i seguenti:

  • neve 0,75
  • superficie acquosa 0,07
  • suolo (creta) 0,14
  • strade sterrate 0,04
  • bosco conifere d'inverno 0,07
  • bosco in autunno 0,26
  • campi con raccolti e piante 0,26
  • asfalto 0,1
  • calcestruzzo 0,22
  • foglie secche 0,3
  • erba secca 0,2
  • erba verde 0,26
  • tetti o terrazzi in bitume 0,13
  • pietrisco 0,2
  • superfici scure di edifici 0,27
  • superfici chiare di edifici 0,6


Tetto fotovoltaicoI parametri che definiscono l'orientamento geografico dell'impianto e la relativa inclinazione concludono la prima fase di raccolta dei dati per le valutazioni della resa.

Si passa quindi alla compilazione dei form che richiedono le caratteristiche del generatore fotovoltaico, costituito dai pannelli e dall'inverter responsabile della conversione dell'energia elettrica fornita dai pannelli in regime continuo in energia alternata con frequenza ed ampiezza compatibili con la rete ricevente. I parametri fondamentali in questa sono la potenza dell'impianto che si vuole installare o verificare e le perdite del generatore fotovoltaico espresse in funzione percentuale rispetto alla sua potenza nominale.

Le perdite di energia possono essere suddivise in perdite per temperatura, perdite per riflessione, perdite per livello di irraggiamento, perdite per sporcamento, perdite per mismatching e perdite Ohmiche.

In genere, il valore complessivo delle perdite si può stimare mediamente dell'ordine del 10%. Un parametro fondamentale ai fini del rendimento di un impianto fotovoltaico è il rendimento dell'inverter, per gli inverter europei esistono delle soglie minime di riferimento per tale tipo di rendimento.

riproduzione riservata
Stima Resa Fotovoltaica
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.025 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.